Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Un trenino fa bene alla salute
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=29&t=107696
Pagina 1 di 1

Autore:  crosshead [ giovedì 26 agosto 2021, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Un trenino fa bene alla salute

Negli studi medici scientifici, il bazzicare coi trenini viene chiamato " Play Therapy”
Il potere terapeutico del fermodellismo aiuta a prevenire o risolvere moltii problemi psicosociali, e determina la crescita e lo sviluppo intellettuale dei praticanti

Come definizione di lavoro si potrebbe anche dire che la Play Therapy è una forma di counseling psicologico o psicoterapia che impegna il “potere terapeutico” per favorire la comunicazione ed aiutare le persone, soprattutto gli anziani, a generare integrazione sociale.

Nel lavoro pubblicato da Regena G. Stevens-Ratchford ed intitolato “A Case Study of Model Railroading in Relation to Successful Aging” si è esaminato come il modellismo ferroviario, protratto nel tempo, migliori la qualità della vita degli uomini.

Quattro temi sono stati esaminati dalle analisi:
- 1 I profili professionali dei vari praticanti
- 2 Il modellismo come serio impiego del tempo libero
- 3 Il modellismo all'interno di vite piene di attività
- 4 Le dimostrazioni di invecchiamento di successo.

Per i casi presi in esame, i trenini costituivano una seria attività ricreativa che migliorava l'impegno sociale, favoriva l'invecchiamento generale promuovendo il benessere. Per i soggetti il modellismo ferroviario costituiva un serio impiego del tempo libero, perchè richiedeva conoscenze specifiche e sviluppo di abilità manuali.

https://www.tandfonline.com/doi/abs/10. ... 014.901059

Autore:  e 428 013 [ venerdì 27 agosto 2021, 6:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un trenino fa bene alla salute

Per qualcuno, invece, i trenini sono fonte di ansia e motivo per insultare e criticare...

Autore:  Sergius [ venerdì 27 agosto 2021, 9:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un trenino fa bene alla salute

Per chi se la ricorda, in una puntata della serie "Don Matteo" riproposta anche pochi giorni fa, la figura dell'appassionato di trenini o del fermodellista ne esce bastonata, essendo rappresentata come un alienante hobby rifugio.

Autore:  snajper [ venerdì 27 agosto 2021, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un trenino fa bene alla salute

Conosco tre fermodellisti che, essendolo già in età militare*, si sono beccati nientemento che "l'articolo". Lascio agli altri scoprire cosa significasse quella parola in gergo militare... e che conseguenze portava e in parte porta tuttora. Specie per chi lo beccava a Udine, Torino o Firenze fino ai primi del 1991.

*non so se i relativi padri, fermodellisti anche loro, abbiano avuto noie a loro volta.

Autore:  pippo48 [ venerdì 27 agosto 2021, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un trenino fa bene alla salute

Riferendomi al mio personale caso devo ammettere che dal giorno in cui sono andato in pensione, la
costruzione di un plastico ferroviario in scala ho (oltre ad altri interessi ) ha agevolato la possibilità
di non annichilirsi a casa o in un bar o ritrovo per anziani. Ciò non si è esaurito nel tempo perché è poi
diventato un passatempo/divertimento movimentare i trenini oltre a costruire sempre nuovi carichi
per i merci
Saluti

Autore:  crosshead [ lunedì 27 settembre 2021, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un trenino fa bene alla salute

I modellini ferroviari non solo offrono alle persone anziane uno scopo di vita e di comunanza, ma creano anche uno spazio ideativo per quei giovani che non sono in totale sintonia con i loro coetanei storditi dai giochi per computer.

Da bambino abbastanza solitario, i miei binari posati sul pavimento costituivano il luogo in cui potevo immaginare nuovi mondi, narrazioni e storie. Di notte, chiudevo gli occhi fantasticavo sulle linee ferroviarie che mi sarebbe piaciuto costruire, ma al giorno d'oggi, i vincoli di spazio della vita di città non ci permettono di realizzare i nostri sogni.

Quindi il mondo del fermodellismo non va etichettato come un'accolita di tristi barbogi, ma come uno spazio in cui si può gestire positivamente la creativià, la fiducia in sé stessi e finanche la salute mentale.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice