Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Un treno carico di carri armati
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=29&t=30540
Pagina 1 di 3

Autore:  Bri [ mercoledì 12 novembre 2008, 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Un treno carico di carri armati

Oggi, passando da Milano Certosa con l' S5 per varese che passa da li verso le 13.45 , ho visto stazionare nello scalo un lungo treno merci con in testa una e 655 carico carico di.... carri armati!

Ho qualche curiosità in merito: :D
Contro chi dobbiamo fare guerra?
Oppure Il nostro presidente del consiglio ha per caso deciso di mandare i carri armati contro quelli studenti e professori della Univ. Bicocca che questa mattina per protesta hanno fatto lezione nella stazione di P.garibaldi?

Cavolate a parte... qualcuno sa qualcosa in merito a questo convoglio?

Saluti... Bri!

Autore:  noboibend [ mercoledì 12 novembre 2008, 17:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un treno carico di carri armati

Bri ha scritto:
Oggi, passando da Milano Certosa con l' S5 per varese che passa da li verso le 13.45 , ho visto stazionare nello scalo un lungo treno merci con in testa una e 655 carico carico di.... carri armati!

Ho qualche curiosità in merito: :D
Contro chi dobbiamo fare guerra?

Mah... hai mai sentito parlare dell'Esercito Italiano?

Autore:  david7srfn [ mercoledì 12 novembre 2008, 17:41 ]
Oggetto del messaggio: 

niente, siccome ormai i binari sono vuoti, a forza di tagliare di qua e dilla, vengono usati per giocarci a Risiko....

Autore:  tobruk [ mercoledì 12 novembre 2008, 21:50 ]
Oggetto del messaggio: 

In passato, ai tempi in cui andava di moda Star Trek, l'Esercito Italiano si affidò molto al teletrasporto per trasferire truppe e mezzi tra le varie caserme e sui teatri delle più importanti missioni. Le elevate Royalties richieste a suo tempo dal compianto Gene Roddenberry e dagli eredi di Charels Fort, unitamente alle nuove normative in materia di diritto d'autore, fecero sì che l'Esercito Italiano si rivolgesse, suo malgrado, a sistemi di trasporto terrestri convenzionali. La scelta cadde sulle ferrovie per non intasare eccessivamente il tratto di autosole a ridosso di Barberino del Mugello.

Autore:  sly [ giovedì 13 novembre 2008, 10:43 ]
Oggetto del messaggio: 

magari l'interrogante :wink: vuole sapere il perchè del trasporto: manutenzione, esercitazione, trasferimento, demolizione... :cry:

Autore:  saint [ giovedì 13 novembre 2008, 11:39 ]
Oggetto del messaggio: 

sly ha scritto:
magari l'interrogante :wink: vuole sapere il perchè del trasporto: manutenzione, esercitazione, trasferimento, demolizione... :cry:


Se si riuscissero ad identificare i carri armati... Ma ci passa un Ariete per
la sagoma ferroviaria ?

Autore:  sly [ giovedì 13 novembre 2008, 12:02 ]
Oggetto del messaggio: 

direi di si... quando si progetta un mezzo si pensa anche a come trasportarlo...

Autore:  saint [ giovedì 13 novembre 2008, 12:05 ]
Oggetto del messaggio: 

sly ha scritto:
direi di si... quando si progetta un mezzo si pensa anche a come trasportarlo...


Ahem, la cosa non corrisponde ai racconti che ho sentito... Probabilmente
hanno sistemato la cosa, ma all'inizio spostare un Ariete non era per nulla
facile...

Autore:  sly [ giovedì 13 novembre 2008, 12:10 ]
Oggetto del messaggio: 

a Trapani c'è un btg, e i carri li vedo sui pianali a due assi o a carrelli, tra armati e trasporto truppe. A volte anche su veicoli a piano ribassato, ovviamente a carrelli. Da qui parte/arriva materiale per l'ex Jugoslavia.

Autore:  tobruk [ giovedì 13 novembre 2008, 12:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Sly, tu te ne devi intendere per forza, visto che sulla linea di Trapani in certi periodi ci sono più STM che treni ordinari. :D

Famosi i Trapani-Villa Opicina, con una percorrenza indecente. E anche viceversa.

Autore:  Marco Stellini [ giovedì 13 novembre 2008, 12:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Gli Ariete sono assolutamente trasportabili via ferrovia!! (Una volta ne fotografai a Verona un treno intero...)
Gli unici che non potevano girare erano gli M60!!!

Per quanto riguarda il convoglio sopra indicato... sarebbe utile sapere almeno la direzione in cui viaggiava. In effetti ieri c'è stato un NCLS su Oleggio, dove si trova la rampa di carico per i mezzi di Bellinzago..

Circa il trasporto dei mezzi militari in ferrovia vi consiglierei lo speciale di EJ dell'anno scorso (che il sottoscritto s'è perso) e gli articoli apparsi su una rivista della "concorrenza"...

Per quanto riguarda la Sardegna, molto spesso i merci hanno in composizione carri o container militari, ho sentito di molti M113 e Dardo... Durante la stagione dei "campi" estivi poi, potrebbero capitare anche gli MBT...

Marco

Autore:  sly [ giovedì 13 novembre 2008, 14:24 ]
Oggetto del messaggio: 

su youtube c'è un video di un trasporto militare con doppia Diesel in sardegna.

Autore:  Bri [ giovedì 13 novembre 2008, 18:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Marco Stellini ha scritto:
Per quanto riguarda il convoglio sopra indicato... sarebbe utile sapere almeno la direzione in cui viaggiava. In effetti ieri c'è stato un NCLS su Oleggio, dove si trova la rampa di carico per i mezzi di Bellinzago..


Bè... la motrice era puntata in direzione di torino/varese.

Che sia una rimpatriata di carri armati stranieri?

Saluti.. bri

Autore:  Marco Stellini [ giovedì 13 novembre 2008, 19:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Che sia una rimpatriata di carri armati stranieri?


mmm... non penso... In Italia non sono distaccate unità corazzate Nato...
Gli americanI ormai hanno solo unità logistiche e l'82^....

E poi... l'ultimo carro straniero arrivato in Italia (un blindato svizzero proveniente dal Kosovo) è stato sequestrato dalla magistratura ad Ancona! ( Non avrei mai detto che gli svizzeri potessero tentare di invadere le Marche... )

In ogni caso se sul treno c'erano carri verniciati unicamente in verde erano per forza nostri!
Essendo diretto verso Torino quasi sicuramente è salito a Bellinzago o a Pinerolo.

Autore:  Bri [ giovedì 13 novembre 2008, 19:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Marco Stellini ha scritto:
In ogni caso se sul treno c'erano carri verniciati unicamente in verde erano per forza nostri!
Essendo diretto verso Torino quasi sicuramente è salito a Bellinzago o a Pinerolo.


Non mi sono mai interessato troppo di carri armati... ma ti posso assicurare che, per quanto fossere lontani per riconoscerne il modello, erano pitturati tutti di verde scuro.

Saluti... bri!

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice