Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Sabotaggio: le ruote di un treno merci saldate ai binari.
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=29&t=34386
Pagina 1 di 1

Autore:  Piero Canepa [ venerdì 20 marzo 2009, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Sabotaggio: le ruote di un treno merci saldate ai binari.

Singolare protesta a Ponte Etiopia. Gli autori del gesto hanno segnalato la presenza dei vagoni bloccati sistemando in evidenza delle bandiere rosse in segno di pericolo. Merlo sospetta che gli autori siano contrari alla mediazione Ferport, i sindacati prendono le distanze. Burlando sostiene il presidente dell’Autorità
Singolare atto di sabotaggio «a scopo dimostrativo» e senza la volontà di «creare situazioni di pericolo», secondo quanto riferisce la polizia, stamani nel porto di Genova dove ignoti hanno saldato ai binari di ponte Etiopia (direzione Ponente) che corrono dentro lo scalo alcuni vagoni di treni merci creando notevoli disagi alla circolazione.

La polizia marittima ha aperto un’indagine in cui ipotizza il reato di sabotaggio ma spiega come gli autori del gesto abbiano avuto la accortezza di segnalare la presenza dei vagoni bloccati sistemando in evidenza delle bandiere rosse in segno di pericolo.

Per fare luce sull’episodio, la Polmare genovese indaga in ogni direzione e soprattutto sulle tensioni che nelle ultime settimane sono cresciute all’interno dello scalo genovese. Sono provocate sia da una vertenza sindacale che vede impegnati i lavoratori del comparto ferroviario, sia dalla vicenda degli ex dipendenti del Consorzio Autonomo del Porto (ex Cap), che protestano dopo che si sono visti ridurre le pensioni e chiedere diverse migliaia di euro di arretrati per presunti conteggi sbagliati.

I vagoni con le ruote saldate ai binari hanno bloccato tre linee del varco di ponte Etiopia che conducono al deposito merci. Notevoli i disagi alla circolazione nell’area adiacente alle banchine. La Polmare spiega come per la saldatura siano stati impiegati otto pezzi di metallo sistemati sulle ruote come fossero le zeppe usate per bloccare le ruote delle auto in divieto di sosta.

La presenza delle bandiere rosse per segnalare un pericolo, sistemate dagli autori del gesto sui vagoni fermi, porta gli investigatori a escludere l’ipotesi che si sia trattato di un tentativo di provocare un disastro o di mettere in pericolo l’ incolumità delle persone e fa propendere, ha spiegato la polizia, per un gesto dimostrativo.

L’Autorità Portuale di Genova ha già presentato denuncia contro ignoti per l’atto di sabotaggio della scorsa notte, «che non è da sottovalutare», e punta il dito contro «chi lavora per evitare che in porto si risolvano le questioni con l’unico obiettivo di generare tensione sociale».

Il presidente dell’Autorità, Luigi Merlo, evidenzia in particolare le «forti tensioni» che ha suscitato negli ultimi giorni la vertenza tra la società Ferport, che gestisce il movimento dei treni nel porto di Genova, e i lavoratori: «L’ atto di sabotaggio della scorsa notte - ha detto il presidente - è stato compiuto nelle ore immediatamente successive alla mediazione che ho compiuto ieri pomeriggio tra la direzione e i sindacati proponendo la ripresa del dialogo. Le parti hanno responsabilmente accettato. Quanto accaduto mi fa pensare che vi sia qualcuno che lavori per evitare che si risolvano le questioni».

Per il presidente «servono nervi saldi e senso di responsabilità. Mi auguro che le forze dell’ordine scoprano gli autori e che se qualcuno ha visto parli».

I lavoratori della Ferport hanno preso le distanze: «I dipendenti sono totalmente estranei a questa vicenda - hanno dichiarato i delegati di Cgil e Cisl, Ferretti e Sorace - e sono anzi pronti a fornire la massima collaborazione per trovare i responsabili». L’atto compiuto da ignoti nei pressi del varco di ponte Etiopia «è assolutamente lontano dalla nostra azione sindacale - hanno aggiunto i delegati -. Inoltre non avrebbe avuto alcun senso per noi creare tensione dopo che ieri la mediazione del presidente dell’Autorità Portuale ha portato a calmare le acque e a revocare lo sciopero previsto per domani».

Da fonte sindacale si apprende che i binari bloccati sono quattro e non tre e i convogli con le ruote imprigionate sono venti. Secondo i lavoratori della Ferport la modalità seguita dai sabotatori avrebbe potuto provocare un pericolo: davanti e dietro alle ruote sono stati infatti saldati dei cunei di metallo e se un convoglio fosse stato mosso, dicono gli addetti ai movimenti, avrebbe potuto perciò deragliare.

«Premesso che non si può accusare ancora nessuno del sabotaggio e che per scoprire i responsabili di questo gesto bisogna attendere la fine dell’indagine della polizia, bisogna comunque mantenere la calma e lavorare per evitare nuove tensioni». Così il presidente della Regione Claudio Burlando commenta l’atto compiuto stamani.

Per Burlando «bisogna sostenere il lavoro del presidente dell’Autorità Portuale di Genova, Luigi Merlo, che ha già dimostrato, in una vertenza ben più complessa come quella del bando per il lavoro temporaneo, la capacità di trovare soluzioni condivise».

«Io credo - ha aggiunto il presidente della Regione - che l’Autorità Portuale saprà agire anche in questa vicenda della Ferport trovando soluzioni condivise che possano aiutare a riportare la calma sulle banchine».

Da "Il Secolo xix"

Autore:  facchino [ sabato 21 marzo 2009, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sabotaggio: le ruote di un treno merci saldate ai binari

Piero Canepa ha scritto:
...dove ignoti hanno saldato ai binari di ponte Etiopia (direzione Ponente) che corrono dentro lo scalo alcuni vagoni di treni merci creando notevoli disagi alla circolazione...

...spiega come per la saldatura siano stati impiegati otto pezzi di metallo sistemati sulle ruote come fossero le zeppe usate per bloccare le ruote delle auto in divieto di sosta....

..Da fonte sindacale si apprende che i binari bloccati sono quattro e non tre e i convogli con le ruote imprigionate sono venti. Secondo i lavoratori della Ferport la modalità seguita dai sabotatori avrebbe potuto provocare un pericolo: davanti e dietro alle ruote sono stati infatti saldati dei cunei di metallo e se un convoglio fosse stato mosso, dicono gli addetti ai movimenti, avrebbe potuto perciò deragliare....

Saldare (non certo con lo stagno da 1mm) 160 (?) pezzi di metallo al cerchione, vuoi con arco elettrico o ossiacetilenica ci vuole tempo e rischio di farsi vedere..come caspita hanno fatto? :shock:

Autore:  nikkonistico [ domenica 22 marzo 2009, 18:30 ]
Oggetto del messaggio: 

La domanda è pertinente.
Comunque sia hanno il loro bel perchè, e sarebbeo da capire.

Complimenti per il gesto inconsueto.

Danilo 8)

Autore:  comando multiplo [ lunedì 23 marzo 2009, 10:57 ]
Oggetto del messaggio: 

ATTENZIONE !
ACME ha intenzione di far uscire un cofanetto in edizione limitatissima con 3 carri merce da saldare ai binari al prezzo di 300 € !!! :shock:
Di buono c'è che nella confezione saranno disponibili anche le bandierine de infilare nella massicciata ! 8)
Prenotatevi per tempo !!! :D
Riccardo :wink:

Autore:  andicoc [ lunedì 23 marzo 2009, 20:14 ]
Oggetto del messaggio: 

comando multiplo ha scritto:
ATTENZIONE !
ACME ha intenzione di far uscire un cofanetto in edizione limitatissima con 3 carri merce da saldare ai binari al prezzo di 300 € !!! :shock:
Di buono c'è che nella confezione saranno disponibili anche le bandierine de infilare nella massicciata ! 8)
Prenotatevi per tempo !!! :D
Riccardo :wink:

Ma non erano già saldati?
Io non ci ho voglia di montare gli aggiuntivi.
:P

Ciao
Andy

Autore:  facchino [ lunedì 23 marzo 2009, 20:43 ]
Oggetto del messaggio: 

kkstb ha scritto:
Comunque sia hanno il loro bel perchè, e sarebbero da capire.

Complimenti per il gesto inconsueto.


Mi associo, avevo posto solo una domanda squisitamente.."tecnica" :D
Saluti.

Autore:  Scarto&Ridotto [ venerdì 1 maggio 2009, 9:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho appena letto la notizia...
A casa mia stiamo ridendo da mezz'ora!!
io non so proprio come abbiano fatto ma, benchè sia di norma contrario a certi generi di protesta, non posso che inchinarmi alla bravura e all'originalità del gesto.

Autore:  Bari S. Spirito [ venerdì 1 maggio 2009, 14:26 ]
Oggetto del messaggio: 

comando multiplo ha scritto:
ATTENZIONE !
ACME ha intenzione di far uscire un cofanetto in edizione limitatissima con 3 carri merce da saldare ai binari al prezzo di 300 € !!! :shock:
Di buono c'è che nella confezione saranno disponibili anche le bandierine de infilare nella massicciata ! 8)
Prenotatevi per tempo !!! :D
Riccardo :wink:


Mi sa che l'aveva già in produzione qualcun altro...solo che le casse erano sbagliate. Per protesta poi gli acquirenti si erano saldati nottetempo a stagno coi rivenditori. Non ricordo se però avessero esposto bandiere.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice