Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

La TALPA della "Metro Torino" si è FUSA a MORTE
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=29&t=35222
Pagina 1 di 1

Autore:  Taurus484 [ mercoledì 22 aprile 2009, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  La TALPA della "Metro Torino" si è FUSA a MORTE

Se guardate il sito , vedete che è piantata da mesi.
Qualche "torinese" ci sà spiegare cosa stà succedendo??

ML

Autore:  Coccodrillo [ venerdì 24 aprile 2009, 14:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Non lo SO, ma se "qualcuno" vorra' potrà risponderti!!!

HLU

Autore:  Taurus484 [ venerdì 24 aprile 2009, 14:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Guardando il sito , mò sembra ripartita (sempre se non dicono bugie) ......................................

Autore:  centu [ venerdì 1 maggio 2009, 18:24 ]
Oggetto del messaggio: 

.

Autore:  andicoc [ venerdì 22 maggio 2009, 19:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Fusa un par di...

http://www.lastampa.it/multimedia/multi ... LLERY#mpos

La didascalia, però, risente del solito pressapochismo giornalistico... la talpa non è "stata calata" in piazza Carducci, ma ci è arrivata scavando, come è logico che sia, e come conferma Metrotorino:
http://www.metrotorino.it/lavori.php

Ciao
Andy

Autore:  Taurus484 [ mercoledì 10 giugno 2009, 14:26 ]
Oggetto del messaggio: 

andicoc ha scritto:
Fusa un par di...


FUSA UN PAR DI ...................................................... ?????
Ecco quì cosa dice il giornale dei "torinesi" di ieri detto anke "la stampa" ::

Fiamme nella metro
Paura in via Nizza, evaquati dieci palazzi
TORINO
Paura ieri pomeriggio in via Nizza, lungo il cantiere della metro.«Non si respirava più, il fumo ti prendeva alla gola...», raccontano i residenti costretti a lasciare casa. I vigili del fuoco hanno domato le fiamme solo in serata.
Secondo un primo esame, la causa potrebbe essere stata una scintilla finita su del materiale plastico isolante durante una operazione di saldatura.
Nessuno è rimasto ferito. Gli operai che lavoravano all’interno della galleria sono riusciti a mettersi in salvo e gli abitanti degli stabili vicini sono stati fatti evacuare per tempo. Solo due anziani hanno avuto qualche problema respiratorio e sono stati curati dai medici delle ambulanze accorse sul posto. All’ospedale Molinette, il più vicino e il più grande del Piemonte, era già scattato il piano di emergenza, come previsto in casi del genere e qualche abitante della zona si è presentato autonomamente al pronto soccorso temendo una intossicazione a causa del denso fumo nero diffuso dall’incendio.
Il Gruppo Torinese Trasporti (Gtt), responsabile del cantiere, ha messo a disposizione due pullman per accogliere temporaneamente gli evacuati, che sono rientrati nelle abitazioni solo ieri sera tardi. La viabilità è stata ripristinata. Il cantiere è stato posto sotto sequestro dall’autorità giudiziaria per i necessari accertamenti sull’accaduto.

Visto che havevo ragione?? Poveri "torinesi"!! Dopo, se non ci credi vai quì:
http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/ ... stp/10331/

Immagine

Autore:  Il Basso di Genova [ mercoledì 10 giugno 2009, 16:36 ]
Oggetto del messaggio: 

ma vaffanculo brutto troll di merda.

Autore:  Taurus484 [ mercoledì 10 giugno 2009, 16:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Il Basso di Genova ha scritto:
ma vaffanculo brutto troll di merda.


Ma tè , prima di passare alle male parole, ci sei andato al link che ho impostato?? Se ci andavi, vedevi che è tutto vero e infatti , la figuraccia ce l'hai fatta tè ............... :wink:

Mancuso Loris

Autore:  ALe724 [ mercoledì 10 giugno 2009, 18:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Infatti non è stata la talpa a prendere fuoco, bensì alcuni rivestimenti di cavi elettrici.
La talpa sta tutt'ora continuando lo scavo.

Autore:  andicoc [ mercoledì 10 giugno 2009, 20:27 ]
Oggetto del messaggio: 

E dagli...
Alla fine, mi pare, il dato fondamentale che balza agli occhi è che le misure di emergenza, per quel che riguarda la costruzione della metropolitana di Torino, funzionano bene.

Quando si fanno lavori complessi e impegnativi, può capitare di fare un errore. L'importante è essere pronti a rimediare.
In questo caso, riassumendo:
- gli operai si sono messi in salvo senza conseguenze;
- gli abitanti del quartiere hanno avuto un disagio, ma non si è fatto male nessuno.
- vigili del fuoco, ambulanze e lo stesso gtt hanno affrontato l'emergenza in modo efficace.
Come nel caso dell'allagamento, anche questo sarà ricordato come un brutto imprevisto, superato il quale il lavoro va avanti.

E come giustamente ha detto ALe724: che cosa c'entra la talpa?

Ciao
Andy

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice