Sin dai tempi della Gotthardbahn a Biasca la ferrovia ha avuto un ruolo centrale, di datore di lavoro, di immagine, di occupazione del territorio. Poi, negli Anni '90 vi fu la chiusura delle officine FFS con conseguente disaffezione dei cittadini per la "Feruuia".
È però notizia di qualche giorno fa che proprio a Biasca sorgerà il centro di manutenzione ed intervento per la galleria di base del S. Gottardo, completo di TSS e di servizi per la manutenzione e la gestione della sicurezza nel tunnel e sul tracciato esistente (non so esattamente in che misura perché ci sono altri centri del genere per esempio a Giubiasco). In un primo tempo il centro si avrà competenza anche sul tunnel di base del Monte Ceneri.
Il centro di Biasca conterà 80 nuovi posti di lavoro per la regione, da sommare ai 150 del Centro di Esercizio di Pollegio, poco distante.
Ecco che quindi Biasca e la ferrovia si sono ritrovate.
Qui c'è il servizio della RSI-Il Quotidiano:
http://la1.rsi.ch/home/networks/la1/ilq ... tabEditionSe il link non funziona eseguite il seguente percorso:
www.rsi.ch/ilquotidiano > scegliere l'edizione del 14.09.2011 > nella parte bassa della pagina scegliere il servizio intitolato "Centro di manutenzione a Biasca".