Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 5:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sassari-Porto Torres
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 19:32
Messaggi: 111
Località: Sassari
SASSARI. Si fermano i treni e si ferma un pezzo di Sardegna che da tempo ormai continua a perdere servizi e, soprattutto, dignità.
Trenitalia a partire da domenica prossima cancella tutte le corse tra Sassari e Porto Torres: dodici complessivamente nell’arco della giornata. E così il nord dell’isola subirà l’ennesimo scippo e potrà “vantare” un binario fantasma e altri lavoratori in crisi. Come se quelli che già esistono non bastassero.
I primi segnali d’allarme. A dicembre dello scorso anno, come ha ricordato il segretario generale della Filt Cgil Arnaldo Boeddu, furono soppresse alcune corse ferroviarie di Trenitalia nel Nord Sardegna. «Nello stesso periodo – spiega il sindacalista – sollevammo anche il problema della modifica degli orari dei treni rimasti che, per come furono configurati, senza alcun dubbio avrebbero precluso tutta una serie di coincidenze che prima erano invece garantite. E facemmo presente la mancanza del materiale rotabile di scorta necessario per poter garantire il servizio ferroviario rimasto in questo territorio». Un campanello d’allarme vero e proprio.
Un servizio di qualità. La tratta Sassari-Porto Torres che da domenica non esisterà più ha una durata di soli dodici minuti. Neppure in macchina il tragitto lo si percorre in così poco tempo. Un servizio di qualità, dunque, garantito a costi accessibili (il biglietto costa 1,50 euro) per tutti i cittadini che, soprattutto in seguito al caro gasolio, utilizzano il treno sempre più spesso.
Le corse cancellate. Sinteticamente: tutte. Spariscono i treni da Porto Torres a Sassari e da Porto Torres a Cagliari (proprio perché non ci sarà più la tratta per Sassari). Quindi chi dovrà andare a Cagliari per forza di cose sarà costretto a partire da Sassari. Cancellato anche l’Ozieri-Chilivani-Porto Torres, per lo stesso motivo. E persino chi da Olbia deve raggiungere Porto Torres sarà obbligato a scendere dal treno alla stazione di Sassari e poi arrangiarsi per poter arrivare a Porto Torres.
Allarme occupazione. Oltre al disservizio nei trasporti c’è un ulteriore quanto drammatico problema: i livelli occupazionali del personale viaggiante di Trenitalia – ossia macchinisti e capi treno – e quello, ancor più terribile, dei lavoratori degli appalti. «Se per i primi – spiega a proposito Boeddu – il problema, peraltro non trascurabile, è quello dei trasferimenti, per i lavoratori degli appalti c’è il serio rischio che perdano il posto di lavoro. Infatti dal 22 luglio i lavoratori non avranno più locomotori, automotrici e carrozze ferroviarie da rimessare e pulire». Oltretutto, in questo momento, molti di loro hanno già un contratto di solidarietà per i tagli dei servizi operati in precedenza «e puntualmente denunciati – aggiunge il segretario – Dispongono di un reddito bassissimo che non potrà essere ulteriormente decurtato a causa degli ulteriori tagli dei servizi ferroviari». Il riferimento è a quei lavoratori che tempo fa salirono sul tetto della stazione ferroviaria dormendo per giorni all’addiaccio perché gli venisse riconosciuto il diritto al lavoro e al reddito.
Trasporti sostitutivi. Come verrà dunque garantito da domenica prossima il collegamento tra Sassari e Porto Torres? Con i bus. Gli stessi mezzi utilizzati quando venivano soppresse – per manutenzione o per guasti improvvisi – le corse ferroviarie da parte di Trenitalia. E qui, puntualmente, si verificava e si verifica un altro problema. «Le ditte che hanno stipulato una convenzione con Trenitalia per sopperire a eventuali emergenze – spiega Arnaldo Boeddu – a volte vengono contattate in ritardo quando non addirittura all’ultimo minuto, con grave pregiudizio e decadimento del servizio di trasporto. In realtà il servizio sostitutivo dei bus deve avere carattere eccezionale per eventi imprevisti e imprevedibili e non per carenza di carrozze o automotrici di riserva». Situazione che il contratto di servizio, mai sottoscritto, avrebbe potuto sanare. Anche perché si tratta dell’unico strumento che avrebbe consentito alla Regione di stipulare un accordo «nel quale, a fronte di un contributo in questo caso pari a 42 milioni di euro, arebbe potuto pretendere da Trenitalia quantità di servizio ferroviario, tariffe, frequenza e orari nonché prevedere tutte le penalità in caso di mancato servizio». Ma ora il vero problema è un altro e lo sintetizza bene Boeddu che annuncia battaglia: «Ci stanno chiudendo il territorio».


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sassari-Porto Torres
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 19:32
Messaggi: 111
Località: Sassari
L'UNIONE SARDA - Trasporti e infrastrutture: «Treni, sono a rischio 32 tratte»
19.07.2012
Trentadue collegamenti a rischio, la linea per Porto Torres interamente cancellata, ridotti i viaggi tra Oristano, Medio Campidano e Sulcis Iglesiente: è il nuovo piano Trenitalia che scatterà il 22 luglio e creerà non pochi disagi ai pendolari di tutta la Sardegna. I SINDACATI La denuncia è del segretario della Filt Cgil Sandro Bianco che annuncia fin da ora mobilitazioni e proteste per l'ennesimo taglio: «Trenitalia continua a smantellare e lo fa nel silenzio generale delle istituzioni regionali». Da qui l'appello a presidente della Regione e assessore ai Trasporti affinché intervengano immediatamente. «La decisione di Trenitalia è inaccettabile», prosegue Bianco, aggiungendo che «il sindacato reagirà pesantemente affinché vengano ripristinati i collegamenti». Discorso simile per Pierfranco Meloni, segretario regionale della Uiltrasporti: «La Sardegna non ha valenza strategica per FS. Siamo relagati a un ruolo marginale. Pensiamo che la Regione debba gestire direttamente tutto il trasporto in Sardegna». Mostra invece perplessità Giampaolo Coronona, leader regionale della Cisl trasporti. «Il direttore regionale di Trenitalia ci ha confermato che, ad oggi, non c'è alcuna comunicazione ufficiale riguardo eventuali soppressioni di treni. Certo che se le notizie che circolano in azienda dovessero essere confermate, saremmo pronti a difendere servizi e lavoratori». PORTO TORRES Ma se tra Oristano, Medio Campidano e Sulcis le tratte sono state ridotte, per Porto Torres si parla di vera e propria cancellazione. Una chiusura che ha mandato su tutte le furie la politica locale. «Siamo costretti a subire scippi gratuiti che danneggiano e ledono persino la dignità dei suoi abitanti», dice il sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau, secondo cui quella di Trenitalia «è una scelta che avrà ricadute pesantissime sul nostro territorio, già fortemente penalizzato da una crisi gravissima che riguarda ormai tutti i comparti produttivi con tassi di disoccupazione tra i più alti dell'Isola».


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sassari-Porto Torres
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 13:15 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 19 dicembre 2018, 7:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sassari-Porto Torres
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 giugno 2011, 14:17
Messaggi: 9
Ad ogni modo, per ora, la tratta è stata riattivata con tutti e i 12 treni in orario, pochini ma meglio di niente...Staremo a vedere e speriamo bene!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl