Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Cade un palo della rete elettica, Spezia-Carrara in tilt
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=29&t=66779
Pagina 1 di 1

Autore:  andreamelis [ giovedì 8 novembre 2012, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Cade un palo della rete elettica, Spezia-Carrara in tilt

Ancora senza pace...

Fonte: Il tirreno 5/11/2012

Circolazione ferroviaria sospesa dalle 14.10 sulla linea Tirrenica, tra Massa Carrara e La Spezia, per la caduta di un palo di sostegno della linea di alimentazione elettrica dei treni, nei pressi della stazione di Sarzana.

Dalle prime ricostruzioni sembra che il cedimento sia da ricollegarsi ai lavori propedeutici che il Comune di Sarzana sta realizzando per l'allargamento di un sottopasso.

Fino al ripristino delle normali condizioni di circolazione i treni a lunga percorrenza in transito sulla linea Tirrenica utilizzeranno, in direzione nord, la linea fino a Pisa per poi essere deviati via Empoli-Firenze-Bologna-Milano. I treni in direzione sud percorreranno, invece, la linea Pontremolese. Previsti allungamenti dei tempi viaggio di circa tre ore.

Per i treni regionali è stato istituito un servizio con bus sostitutivi tra Viareggio e La Spezia.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Un’Odissea di 13 ore su un treno Frecciabianca di Trenitalia per centinaia di passeggeri in viaggio da Genova a Roma. Il convoglio doveva partire dal capoluogo ligure alle 14,52 e arrivare nella capitale intorno alle 20,30. A causa di una interruzione alla linea elettrica fra Sarzana e Carrara, per la caduta di un palo, il treno è partito in ritardo ed ha fatto il giro da Parma, Bologna, Firenze e Pisa, con frequenti soste.

«Prima ci avevano detto che saremmo arrivati a Roma alle 22, poi a mezzanotte, poi alle due - raccontava nella notte al telefono all’agenzia Ansa una passeggera, Francesca Taddei - adesso ci hanno detto che arriveremo alle 3,49. Speriamo bene. Qui ci sono anche bambini, siamo esausti».

Il treno è poi arrivato intorno alle 4 di notte alla stazione di Roma Termini.

Intanto, il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, annuncia l'avvio di una class action per i passeggeri del treno. "Chi paga le conseguenze di questi frequenti guasti tecnici sono sempre e solo gli utenti - afferma Rienzi - Trenitalia, indipendentemente dalle responsabilità del disservizio, deve indennizzare adeguatamente i passeggeri del convoglio. In caso contrario, avvieremo una class action volta a far ottenere ai viaggiatori del Frecciabianca il risarcimento per tutti i danni subiti, in relazione sia all'ingente ritardo accumulato dal treno, sia ai danni morali da stress e stanchezza patiti dai passeggeri".

e questo è l'epilogo..

Fonte: Il Tirreno 07 novembre 2012

Rfi denuncia il Comune di Sarzana

SARZANA. Rischia di costare caro al Comune di Sarzana l’interruzione della linea ferroviaria registrata lunedì pomeriggio dopo la caduta di un traliccio sulla linea elettrica nei pressi della...


SARZANA. Rischia di costare caro al Comune di Sarzana l’interruzione della linea ferroviaria registrata lunedì pomeriggio dopo la caduta di un traliccio sulla linea elettrica nei pressi della stazione della cittadina della Val di Magra.

Rete Ferroviaria Italiana ha infatti annunciato che denuncerà Palazzo Roderio e la ditta che stava compiendo alcuni lavori quando uno dei pali di sostegno del traliccio non ha retto cadendo sui cavi elettrici. Lavori che, a quanto sostiene l’azienda, non erano stati autorizzati.

L’interruzione della linea è durata dalle 14 circa fino alle 22,30 in entrambi i sensi di marcia, il che si è trasformato in un calvario per moltissimi passeggeri. In particolare il Frecciabianca 9769 Milano-Genova-Roma è arrivato destinazione con ben 7 ore e mezza di ritardo, sollevando le rimostranze del Codacons. Partito da Genova Piazza Principe alle 14,52, il convoglio era atteso a Termini per le 20,30, ma ha raggiunto l'urbe soltanto alle 4 di notte. L’interruzione della linea tra Sarzana e Carrara ha infatti obbligato il macchinista ad optare per il giro lungo: prima la Pontremolese fino a Parma, poi Bologna, Firenze e poi di nuovo indietro fino a Pisa per riprendere il tragitto lungo la costa.

«Stiamo preparando un esposto alle Procure della Repubblica di Genova, Roma, Parma, Bologna, Firenze e Pisa, città coinvolte dal passaggio del treno - minacciava ieri il presidente Codacons Carlo Rienzi - con tale atto chiediamo alle Procure territorialmente competenti di aprire una indagine alla luce del reato di interruzione di pubblico servizio, al fine di accertare i fatti e verificare le relative responsabilità. Già diversi passeggeri del Frecciabianca hanno preso contatto con la nostra associazione al fine di ottenere assistenza legale: se Trenitalia non disporrà un adeguato indennizzo automatico, avvieremo le dovute azioni risarcitorie a loro tutela». Intanto Trenitalia comunica che rimborserà i biglietti dei passeggei del Fracciabianca 9769. E i carabinieri comunicano di aver posto sotto sequestro l’area dell’incidente, anche se, al momento, non risultano indagati.(a.b.)

Autore:  Mattia646 [ giovedì 8 novembre 2012, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cade un palo della rete elettica, Spezia-Carrara in tilt

E poi tanto non se ne farà niente, sempre gran casino e poi...niente... :?
Complimenti al Comune di Sarzana per l'interruzione ed al giornalista che sostiene che "il macchinista si è visto costretto a fare il giro lungo"...certo, ha girato il volante ed è ripartito... :lol:

Autore:  centu [ giovedì 8 novembre 2012, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cade un palo della rete elettica, Spezia-Carrara in tilt

.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice