Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
In Inghilterra a tutto vapore: 145Km/h https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=29&t=71124 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | MightyNiagaraNYC [ giovedì 20 giugno 2013, 0:35 ] |
Oggetto del messaggio: | In Inghilterra a tutto vapore: 145Km/h |
Per celebrare i 75 anni del (presunto) record di velocità della locomotiva Mallard (classe A4 della LNER), in Inghilterra diversi treni a vapore sono autorizzati a viaggiare a 90 miglia orarie (145 Km/h) anziché le solite 75mph (120 Km/h). Un paio di video da youtube http://www.youtube.com/watch?v=me1OfEEKk3I http://www.youtube.com/watch?v=ycJkfaHAhEQ |
Autore: | Mattia646 [ venerdì 21 giugno 2013, 11:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: In Inghilterra a tutto vapore: 145Km/h |
Perchè presunto? Ho sempre creduto fosse un record ufficiale... Bei video comunque, da noi invece si può andare al massimo a 31 miglia orarie circa... ![]() |
Autore: | MightyNiagaraNYC [ venerdì 21 giugno 2013, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: In Inghilterra a tutto vapore: 145Km/h |
Ci sono diversi altri pretendenti al titopo ![]() https://en.wikipedia.org/wiki/LNER_Class_A4_4468_Mallard#Rival_claims |
Autore: | Mattia646 [ lunedì 24 giugno 2013, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: In Inghilterra a tutto vapore: 145Km/h |
Questa è una bella chicca effettivamente...grande! ![]() |
Autore: | S685.600 [ mercoledì 26 giugno 2013, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: In Inghilterra a tutto vapore: 145Km/h |
....le solite "75 mph"....magari con una decina di carrozze al seguito... ![]() ![]() 13 anni fa a York ho visto per caso uno speciale trainato dalla 4472 "Flying Scotsman" con agganciate 14/15 vetture; la macchina tirava da sola, il treno non finiva mai, uno spunto impressionante sotto le volte della stazione tra nuvole di fumo nero e vapore....ho qualche foto e ogni tanto me la rivedo volentieri... Poi penso alle nostre 685 a 50 all'ora con 4 vetture, magari una 646 di spinta e gli addetti alla "lateralizzazione umana" delle porte su ogni carrozza. La solita pena per la solita imbecillità della burocrazia italiota, che per giustificare il "riscaldamento col culo" della poltrona da parte di qualche personaggio inutile,ben raccomandato e pagato deve partorire ogni giorno qualche novità assurda e cretina.... In Italia non c'è limite all'idiozia ormai. |
Autore: | Mattia646 [ giovedì 27 giugno 2013, 9:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: In Inghilterra a tutto vapore: 145Km/h |
Quoto!!! ![]() |
Autore: | marchetti625 [ sabato 29 giugno 2013, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: In Inghilterra a tutto vapore: 145Km/h |
Accidenti S685.600 "si vede che sei un esperto di ferrovia"!Come le "canti giuste" a questi "poveri italiani"che non sono "tanto inferiori" ad inglesi,francesi,svizzeri....Ci vogliamo aggiungere americani?(fa "colore" )Peccato che anche tu sei "italiano" ![]() Loro si che sanno fare andare i treni storici,,,Da "loro" anche all'appassionato "deficente",tutto è permesso!!! Torna a giocare coi "trenini di carta": consiglio da amico e fai meno danni ![]() Max RTVT |
Autore: | S685.600 [ domenica 30 giugno 2013, 9:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: In Inghilterra a tutto vapore: 145Km/h |
...coi trenini di carta?...e chi ci gioca più?...quei quattro modellini che avevo li sto svendendo perchè non me ne frega più niente. ......mi scuso con l'inventore delle porte lateralizzate che non funzionano (...già la lateralizzazione fa un brutto vedere, sa di postumi di ictus, emisindrome ecc...)...o dei 50 all'ora a tutto vapore, ma la nostra amatissima burocrazia non mi pare che stia portando a niente di decente, anche nel campo dei treni speciali. .... lavorando nel pubblico ne so qualcosa, si campa a suon di cartacce giusto per tenere in piedi gli uffici di chi le partorisce (...ad essere gentili) tutte le mattine. |
Autore: | marchetti625 [ domenica 30 giugno 2013, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: In Inghilterra a tutto vapore: 145Km/h |
Non ci giochi più?.Non ti interessano più? E allora prechè scrivi in questo Forum? ![]() ![]() ![]() Max RTVT |
Autore: | noboibend [ domenica 30 giugno 2013, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: In Inghilterra a tutto vapore: 145Km/h |
ciao S685! M'era sfuggito il tuo messaggio che ovviamente condivido parola per parola. Da noi i burocrati del cxxo di ANSF/RFI hanno inventato delle regole talmente restrittive (per giustificare la loro inutile presenza?) al punto da inventare gli Uomini-Porta: figure umane che, come nell'800, erano preposte esclusivamente a controllare che nessun tenero virgulto aprisse le porte col treno in corsa. Per fortuna che c'è MarkettiRTVTMDM a controllare gratuitamente che le porte siano ben chiuse ![]() |
Autore: | MightyNiagaraNYC [ domenica 30 giugno 2013, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: In Inghilterra a tutto vapore: 145Km/h |
E sembra che a fine giugno in UK si siano spinti oltre le 90 mph toccando le 92.8 mph (poco meno di 150 Km/h) viaggiando dalla stazione di King's Cross a Londra verso York http://www.bbc.co.uk/news/uk-england-23109971 |
Autore: | marchetti625 [ lunedì 1 luglio 2013, 2:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: In Inghilterra a tutto vapore: 145Km/h |
"noboibend"ma che "caxxo"(tanto per usare il tuo linguaggio) di nikname di sei dato? ![]() ![]() ![]() ![]() Si lo facciamo e gratis ![]() Intendiamoci:lo facciamo perchè ci piace farlo, perchè crediamo che sia giusto mantenere sempre vivo il messaggio sociale e culturale che questa "ferraglia" si porta appresso che vuole dire l'ingegno, il lavoro quotidiano, la fatica ,le preoccupazioni e anche i dolori,durante gli anni più cupi della Guerra come pure la speranza per una vita migliore di tutte quelle persone che questi treni li hanno prima ideati,poi costruiti e infine fatti andare, compresi quei "burocrati" che al tempo della ferrovia che tanto rimpiangi erano il triplo di oggi e ieri come oggi servivano anche loro al suo funzionamento(e visto che tanto ti diverte insultarli e pure pesantemente se fossi uno di quelli,penso che mi incaxxerei veramente!) ![]() Crediamo che per questo sia importante preservarli e preservarli funzionanti perchè solo in movimento riescono a trasmettere ai giovani (perchè è a loro che questo messaggio è indirizzato),i valori che gli sono propri. Non più un servizio pubblico o un orario da rispettare o una prestazione da mantenere ma una lezione da far imparare.Che è una cosa molto diversa da chi ancora crede che possano fare servizio regolare come un tempo. Qualche anno fà tutto questo sembrava messo in discussione perchè non c'era una veste giuridica di riferimento nè un quadro normativo che li riguardasse. Oggi è stato fatto un primo significativo passo...e certo non ci spaventa mettere un addetto alle porte che può essere anche un semplice viaggiatore,per vettura,cosa che per 'altro già facevamo per nostra sicurezza.... Io,invece vorrei sapere quanto TU sei impegnato nella tutela del nostro patrimonio ferroviario...(Visto il calore che ci metti ![]() Stammi bene (assieme al tuo "amichetto") ![]() Massimiliano Marchetti |
Autore: | Mattia646 [ lunedì 1 luglio 2013, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: In Inghilterra a tutto vapore: 145Km/h |
Gran bella macchina la Mallard, una signora della rotaia (oltre che avere i colori nerazzurri, da sempre sinonimo di grande eleganza ![]() Comunque ragazzi, se posso permettermi dal basso dei miei 27 anni...non borsettatiamoci ![]() ![]() Purtroppo il mondo delle ferrovie è estremamente variegato, e il mondo è bello perchè è vario, ognuno la vede giustamente a modo suo...l'importante è che non esageriamo...se ci borsettiamo tra di noi figurati se becchiamo qualcuno che non vuole più vedere nessun treno a vapore in servizio perchè inquina (l'ho sentito, giuro! ![]() Peace & Love ! ![]() |
Autore: | marchetti625 [ lunedì 1 luglio 2013, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: In Inghilterra a tutto vapore: 145Km/h |
Ma ,infatti,perchè insultare "Tizio e Caio "che neppure si conoscono? Ma tu pensi veramente che "noi"sappiamo dei "veri problemi "che ci sono dietro a queste cose? Ovviamente c'è chi lavora bene o meno bene;ovviamente ci sono difetti e carenze ma è così in tutto il mondo da SEMPRE e posso solo sperare che certe cose migliorino....Come tutti noi. Qualche tempo fa,volò una certa "zeppa" a locomotiva in moto.....E se avesse preso qualcuno? Se fosse capitato a tuo figlio.?...o a mia moglie o ad una persona di famiglia....I treni non sono "giocattoli ".... Sono affidabili e sicuri perchè da sempre e costantemente, generazioni di tecnici ci hanno lavorato con lo scopo di arrivare a questo obiettivo. Oggi un macchinista si può lamentare del suo lavoro,forse perchè è noioso o troppo stressante,scegli te. Ma un tempo,non molti anni fa poteva morire di fatica, magari spalando carbone o si cuocendosi in estate dentro la cabina di un bel 626(hai mai provato quanto è bello d'estate?) ![]() Oppure poteva saltare per aria mentre tentava di "schuntare" qualche cavo in cabina AT per non chiedere riserva o andava in pensione con la pleurite,con un tumore ai polmoni per l'amianto respirato... Debbo continuare? I viaggiatori? Io per andare a Milano ci mettevo otto ore, poi meno e mi godevo l'aria condizionata dei tre Settebello che esistevano.Ma ero molto fortunato Perchè,buona parte di questi,viaggiavano con le centoporte, le Corbellini,Le Bz....Quelle a scompartimenti ma con l sedili di legno o prendendo d'assalto le prime "X" Ricordo pure che in quegli anni ,durante le resse per prendere il treno,quando la gente entrava anche dal finestrino con i bagagli,qualcuno finiva con rimetterci la pelle . Perchè magari per la fretta di non perdere la coincidenza,era sceso col treno in movimento,oppure era accaduto l'inverso. Allora i giornali senza l'enfasi spesso strumentalizzata di oggi,titolavano in un trafiletto. "Muore con le gambe maciullate dal treno mentre scede in corsa". Pochi ci facevano caso e al più si "rispondeva" con un amen...Certo,non vedevi il degrado di oggi su quei treni forse perchè le persone erano più civili e rispettose del prossimo.....Ma i treni ,è vero,non passavano come fossero metropolitane.....Allora, ancora il viaggio in treno era un evento da programmare.... Niente "borsettate",però niente insulti a "Caxxo" semplice no? Un saluto Mattia ! Max RTVT |
Autore: | Mattia646 [ lunedì 1 luglio 2013, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: In Inghilterra a tutto vapore: 145Km/h |
Infatti il mio non era un invito personale ma rivolto a tutti (me compreso) che a volte ci facciamo prendere un po' troppo la mano durante i nostri "alterchi" tra amici che parlano di ferrovie e di tutto ciò che le circonda. Questo a volte ci fa perdere il filo del discorso, indubbiamente ci infervoriamo perchè è qualcosa che ci appassiona e viene da "dentro", un po' come succede per il calcio. L'importante è però tornare in topic, io in particolare parlo e chiedo per tentare di comprendere quel mondo complicato che è quello ferroviario, dove in pochi sono i profondi conoscitori. Ciò non significa però che dobbiamo prendere tutto ciò che viene detto a riguardo delle ferrovie in generale, a meno di non chiamarci Mauro Moretti... ![]() Probabilmente ti senti toccato sul personale quando alcuni utenti (me compreso) si lamentano dei problemi che circondano una nicchia del mondo ferroviario, ossia lo storico, ma, almeno nel mio caso la lamentela o critica da uomo della strada quale sono non è rivolta a Marchetti in particolare, che poco o nulla può davanti a certe "leggi" che vengono emanate da persone nelle "stanze del potere" e che anzi lavora affinchè lo storico continui a sopravvivere. Si tratta di una critica a quel mondo, che a mio parere a volte si "impasta" da solo, quindi ben venga la fondazione, utile e necessaria quanto mai prima d'ora. Certe disposizioni, che tu vedi nell'ottica di una maggior sicurezza invece a me, ripeto, da non addetto ai lavori, risultano un poco esagerate rispetto ai reali rischi che si possono correre. Certo le disposizioni aiutano, ma non impediranno mai comunque allo "scemo del villaggio" di turno, di aprire la porta di una centoporte in corsa e buttarsi giù. Detto questo credo che il punto focale sia scambiarsi le opinioni, dibattendo anche, ma senza mai travalicare e scendere sul personale, perchè tanto che ci sia o meno la lateralizzazione delle porte sulle centoporte o sulle 1959 non l'abbiamo deciso nè io nè te! ![]() PS: se poi per caso scoprissi che l'hai deciso tu in quanto eminenza nera dell'Ansf...allora sì me la prenderei PERSONALMENTE con te ![]() Si scherza ovviamente! |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |