Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Disastro ferroviario in Spagna https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=29&t=71740 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | riccardo m [ mercoledì 24 luglio 2013, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Disastro ferroviario in Spagna |
Dal Corriere della Sera: Spagna, deraglia treno dell'alta velocità A bordo 240 passeggeri, almeno 35 le vittime. |
Autore: | Silver [ mercoledì 24 luglio 2013, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disastro ferroviario in Spagna |
Che disastro ![]() http://www.youreporter.it/search.php?&r ... tta=Spagna |
Autore: | leon [ giovedì 25 luglio 2013, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disastro ferroviario in Spagna |
leggendo i vari giornali spagnoli sembra che il macchinista abbia preso la curva troppo velocemente e il treno sia deragliato per questo ma in spagna non adottano l'scmt? |
Autore: | trenino [ giovedì 25 luglio 2013, 6:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disastro ferroviario in Spagna |
mamma mia ![]() ![]() ![]() http://www.repubblica.it/esteri/2013/07/24/news/spagna_deraglia_treno_a_santiago_di_compostela-63647699/?ref=HRER3-1 |
Autore: | S685.600 [ giovedì 25 luglio 2013, 9:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disastro ferroviario in Spagna |
Sono molto addolorato per questa sciagura terribile , ma com'è possibile che abbia infilato la curva stretta ad una velocità così elevata?...cosa si sarà guastato? |
Autore: | trenino [ giovedì 25 luglio 2013, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disastro ferroviario in Spagna |
180 chilometri orari al posto dei 80 consentiti in quella curva ![]() http://video.repubblica.it/dossier/spagna-treno-deraglia/in-curva-a-folle-velocita-l-interattivo/135968/134502?ref=HREA-1 |
Autore: | camillo [ giovedì 25 luglio 2013, 12:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disastro ferroviario in Spagna |
Altro contributo... agghiacciante... http://video.repubblica.it/dossier/spag ... ref=HREA-1 |
Autore: | The Dark Master [ giovedì 25 luglio 2013, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | R: Disastro ferroviario in Spagna |
Ma i sistemi di sicurezza del treno? Da noi appena superi di 1km la velocità suona tutto e si arresta. Inviato dal mio iPad con Tapatalk 2 |
Autore: | caracalla [ giovedì 25 luglio 2013, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disastro ferroviario in Spagna |
Il video diretto sul tubo: https://www.youtube.com/watch?v=oH_IjAxDwLo&hd=1 Dalle riprese video sembra quasi che la loco sarebbe passata indenne a quella velocità : si vede chiaramente che lo svio è iniziato con la seconda carrozza e che si è trascinata dietro sia la coda della locomotiva ( facendola deragliare e ribaltare ), sia l'intero convoglio, che per natura stessa del tipo di aggancio fra le carrozze, unitamente alla sua leggerezza, ha sollevato in un sol colpo anche le carrozze che erano ancora sui binari quasi fosse un convoglio rigido!!!! A questo punto sembra dalle dichiarazioni del macchinista e dal video, che l'unica ragione dello svio sia stata l'eccessiva velocità : mi domando, visto che il conducente aveva esperienza, se stesse tentando un "disperato" recupero di ritardo per evitare sanzioni. Se fosse così, mi ricorda l'incidente avvenuto in Giappone dove un macchinista, per recuperare un po' di ritardo, affrontò una curva a velocità troppo elevata finendo dentro un palazzo dal viadotto; stessa dinamica per l'incidente di piacenza ( anche se li non si parlava di ritardo ). Tornando alla Spagna, è un gran dispiacere dover "attendere" incidenti del genere, far morire delle persone per convincersi a far installare gli opportuni sistemi automatici di sicurezza, che avrebbero consentito una frenatura rapida del convoglio.....ed evitato quello che è sotto gli occhi di tutti noi. |
Autore: | Mattia646 [ giovedì 25 luglio 2013, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disastro ferroviario in Spagna |
L'incidente di Piacenza se non ricordo male era dovuto a un difetto tecnico dell'ETR 460 (l'albero motore aveva la tendenza a sfilarsi e si incastrò tra le traversine facendo volare il treno)...quello che mi stupisce è come non vi sia stata alcuna frenatura di emergenza, ma che tipo di sistemi di sicurezza hanno in Spagna??? ![]() |
Autore: | caracalla [ giovedì 25 luglio 2013, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disastro ferroviario in Spagna |
Cita: L'incidente di Piacenza se non ricordo male era dovuto a un difetto tecnico dell'ETR 460 (l'albero motore aveva la tendenza a sfilarsi e si incastrò tra le traversine facendo volare il treno)...quello che mi stupisce è come non vi sia stata alcuna frenatura di emergenza, ma che tipo di sistemi di sicurezza hanno in Spagna??? ![]() L'incidente di Piacenza ha la stessa causa di quello spagnolo: L'ETR affrontò la curva in prossimità della stazione ad una velocità di molto superiore a quella consentita a rango P che se non ricordo male era di 115 Km /h. Altro discorso erano gli alberi motori che in alcuni casi si sono staccati dai giunti "cascando" per il loro stesso peso sulle traversine: unico incidente ( per fortuna senza morti e feriti ) che io ricordi fu con un 460 in direttissima, che nei pressi di orvieto sviò per via dell'impuntamento dell'albero motore sulle traversine. Tornando alla Spagna, da quel poco che so, le linee AV hanno l'ERMTS: tale sistema finisce di operare proprio nel rettilineo che precede la curva dello svio. Una volta che il treno è "fuori campo d'azione dell'ERTMS" mi sembra di capire che si affidino ad una sorta di ripetizione segnali che non prevede-evidentemente- alcun intervento in caso di sforamento della velocità . Chi ne sa di più, è caldamente invitato a darci ulteriori informazioni ( Thanks! ) Le testimonianze "a caldo" del conducente, sembrano rivelare la piena coscienza dello stesso e delle sue azioni: sapeva perfettamente che stava andando troppo forte e per questo, mi ri-chiedo, se il motivo che lo avrebbe spinto a fare una cosa del genere possa essere stata quella di recuperare un ritardo per evitare sanzioni. |
Autore: | Pizza [ venerdì 26 luglio 2013, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disastro ferroviario in Spagna |
Posso contribuire indicando che il convoglio era un Talgo S130 "Petitos". Non posso credere che un macchinista con esperienza trentennale "giochi" con la vita delle persone in questo modo, addirittura postando le foto del tachimetro a 200km/h su Facebook vantandosi e sbeffeggiando la polizia Spagnola! Non conoscendolo posso dare solo la colpa al... caldo! Pace alle vittime+ Un saluto. Alessandro |
Autore: | Silver [ venerdì 26 luglio 2013, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disastro ferroviario in Spagna |
Il fatto che il macchinista abbia pubblicato su FB il tachimetro con la velocità probabilmente era riferito ad un'altro periodo e forse quella volta , dico forse, era probabilmente in regola con il rispetto della velocità applicate dalle reti ferroviarie spagnole. Penso anche che un macchinista con trent'anni di esperienza non può non essersi accorto che il suo treno stava andando a 190 Km/h , secondo me su quella curva in precedenza lui lo aveva già fatto , cioè quello di portare il treno ad oltre gli ottanta km stabiliti e probabilmente è andata diciamo sempre bene ,.. ...ma questa volta ha peccato di onnipotenza e qualcosa è andato storto..il fardello delle numerose vittime che porterà con sé.. Credo neanche una vita di prigione potranno cancellarlo ! Questa tragedia mi ha particolarmente rattristato , pace alle vittime innocenti! Un saluto Dario |
Autore: | marchetti625 [ sabato 27 luglio 2013, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disastro ferroviario in Spagna |
Al di là delle responsabilità ,enormi,del macchinista,se le indagini svolte dalle autorità spagnole le confermeranno,ci sono quelle,altrettanto gravi relative all'infrastruttura. Questo,perchè oggi,con i dispositivi di controllo utilizzabili in ferrovia,si può tranquillamente evitare che la vita di centinaia di persone,possa essere messa in pericolo dalla condizione psicologica di chi conduce il treno. Intanto,sembra proprio che quel tratto di collegamento tra linea AV e tradizionale,fosse sprovvisto di sistema di controllo della velocità ,cosa che di per se non è molto logica. Inoltre se questo macchinista avesse realmente l'abitudine di non rispettare le prescrizioni sulla velocità massima da mantenere,tratta per tratta,vuole dire che però,nessuno,controllava,poi le "zone"di questo Signore.... Quindi potremmo concludere, per quanto ne sappaimo dai giornali e televisione che l'accaduto,è solo la conseguenza di un sistema e di controlli,non adeguati alla sicurezza dell'esercizio ferroviario. Max RTVT |
Autore: | trenino [ domenica 28 luglio 2013, 6:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Disastro ferroviario in Spagna |
ho letto che a quanto sembra il macchinista era distratto, forse perche stava telefonando... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |