Il video diretto sul tubo:
https://www.youtube.com/watch?v=oH_IjAxDwLo&hd=1Dalle riprese video sembra quasi che la loco sarebbe passata indenne a quella velocità: si vede chiaramente che lo svio è iniziato con la seconda carrozza e che si è trascinata dietro sia la coda della locomotiva ( facendola deragliare e ribaltare ), sia l'intero convoglio, che per natura stessa del tipo di aggancio fra le carrozze, unitamente alla sua leggerezza, ha sollevato in un sol colpo anche le carrozze che erano ancora sui binari quasi fosse un convoglio rigido!!!!
A questo punto sembra dalle dichiarazioni del macchinista e dal video, che l'unica ragione dello svio sia stata l'eccessiva velocità: mi domando, visto che il conducente aveva esperienza, se stesse tentando un "disperato" recupero di ritardo per evitare sanzioni.
Se fosse così, mi ricorda l'incidente avvenuto in Giappone dove un macchinista, per recuperare un po' di ritardo, affrontò una curva a velocità troppo elevata finendo dentro un palazzo dal viadotto; stessa dinamica per l'incidente di piacenza ( anche se li non si parlava di ritardo ).
Tornando alla Spagna, è un gran dispiacere dover "attendere" incidenti del genere, far morire delle persone per convincersi a far installare gli opportuni sistemi automatici di sicurezza, che avrebbero consentito una frenatura rapida del convoglio.....ed evitato quello che è sotto gli occhi di tutti noi.