Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Restauro della 835 monumentata a Camposampiero https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=29&t=72287 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Omnibus [ giovedì 5 settembre 2013, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Restauro della 835 monumentata a Camposampiero |
Speriamo in un bel lavoro. ![]() |
Autore: | Mattia646 [ venerdì 6 settembre 2013, 13:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restauro della 835 monumentata a Camposampiero |
Bene speriamo, una Cirilla in forma, anche se statica, fa sempre piacere ![]() |
Autore: | Omnibus [ mercoledì 25 settembre 2013, 12:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restauro della 835 monumentata a Camposampiero |
![]() Sembra un lavoro ben fatto, andrò a verificare sul posto. |
Autore: | Mattia646 [ venerdì 27 settembre 2013, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restauro della 835 monumentata a Camposampiero |
Complimenti davvero!!!! ![]() |
Autore: | saint [ venerdì 27 settembre 2013, 16:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restauro della 835 monumentata a Camposampiero |
Questa ERA messa peggio ![]() ![]() Due Cirille in 13 Km ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Percorso tra le due Cirille: https://www.google.it/maps/preview#!data=!1m4!1m3!1d901!2d11.929171!3d45.56971!2m1!1e3!4m18!3m17!1m1!1sCamposampiero%2C+Padua!1m5!1sStrada+Provinciale+47%2C+Campo+San+Martino+PD!2s0x477ed599953f1cfd%3A0x590cc75ee03f3a89!3m2!3d45.5489905!4d11.8191483!3m8!1m3!1d328!2d11.8198777!3d45.5468989!3m2!1i1022!2i600!4f13.1&fid=0i7 |
Autore: | andicoc [ sabato 28 settembre 2013, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restauro della 835 monumentata a Camposampiero |
A quanto pare il Veneto è pieno di 835 monumentate. Mi permetto di ricordare quella di fronte al CSM di San Donà di Piave (VE): anche lei avrebbe bisogno di una rinfrescatina, pur non essendo proprio decrepita. https://www.google.it/maps?q=via+papa+g ... 43.01,,0,0 https://www.google.it/maps?q=via+papa+g ... 72,,1,0.72 Poco distante, a Musile di Piave, c'è questa piccola locotender da manovra privata: https://ssl.panoramio.com/photo/20307306 https://maps.google.it/maps?q=musile+di ... 09,,1,1.19 https://maps.google.it/maps?q=musile+di ... 26,,0,8.61 Ciao Andy |
Autore: | Dm [ sabato 28 settembre 2013, 15:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restauro della 835 monumentata a Camposampiero |
andicoc ha scritto: Poco distante, a Musile di Piave, c'è questa piccola locotender da manovra privata: https://ssl.panoramio.com/photo/20307306 Ciao Andy Ma aveva un terzo asse ??? Ne sai qualcosa di più ??? |
Autore: | snajper [ sabato 28 settembre 2013, 20:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restauro della 835 monumentata a Camposampiero |
Dm ha scritto: andicoc ha scritto: Poco distante, a Musile di Piave, c'è questa piccola locotender da manovra privata: https://ssl.panoramio.com/photo/20307306 Ciao Andy Ma aveva un terzo asse ??? Ne sai qualcosa di più ??? Dall'aspetto sembra... essere stata a cremagliera. ![]() Guardate la posizione dei cilindri: sono allineati con un asse cieco più in alto degli altri. Dm, la sparo: somiglia a quella poi sostituita dal Badoni sul raccordo della Fabbrica Macchine. Chi altri aveva raccordi a cremagliera? |
Autore: | andicoc [ domenica 29 settembre 2013, 1:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restauro della 835 monumentata a Camposampiero |
Credo che la spiegazione sia più semplice e che la cremagliera non c'entri niente. Data la piccolezza delle ruote e la modestia dei cilindri motori, per evitare di abbassare troppo i cilindri il progettista avrà optato per un asse cieco in posizione elevata, sul quale innestare tutto l'insieme della biella motrice e della distribuzione. Da esso, poi, tramite una biella di trasmissione il moto passava alle ruote. Come spesso accade sulle locomotive monumentate, il biellismo, smontato per permettere a suo tempo il trasferimento su rotaia, non è stato ricomposto nella sua completezza (e chissà se esiste ancora). Così, su due piedi, direi anche che la locomotiva poteva avere un terzo asse tra i due tuttora presenti (si vede una scanalatura nel telaio che sembra poter ospitare una boccola). Ciao Andy |
Autore: | andicoc [ domenica 29 settembre 2013, 1:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restauro della 835 monumentata a Camposampiero |
Ritiro tutto (volevo usare la funzione "modifica" sul messaggio precedente, ma no, è giusto ammettere i propri errori!) e mi cospargo il capo di cenere dopo aver visto queste immagini: http://www.stationroadsteam.co.uk/archive/2140/ http://de.academic.ru/pictures/dewiki/1 ... _und_2.jpg http://modelengineeringwebsite.com/Koppel_loco.html Quello nelle ultime foto è solo un modello, ma corrisponde a un prototipo reale. La Orenstein & Koppel effettivamente ha fabbricato delle piccole locotender a cremagliera. La disposizione della meccanica visibile in fotografia giustificherebbe tutto, i cilindri alti, l'asse cieco, il terzo alloggiamento per le boccole. Ciao Andy |
Autore: | andrea.terzi [ domenica 29 settembre 2013, 4:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restauro della 835 monumentata a Camposampiero |
no andy, quello che ti è realmente sfuggito non stà nel rodiggio (dove se ne sono viste anche di più strane....... ![]() una macchina con il telaio con diversa pendenza rispetto alla sovrastruttura non puo che essere a cremagliera ![]() |
Autore: | peppe91 [ domenica 29 settembre 2013, 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restauro della 835 monumentata a Camposampiero |
La loco era a cremagliera, lavorava in un raccordo ferroviario a Trieste. Esiste tutt'ora ( forse a La Spezia) un Badoni dotato di ruota dentata per lavorare in quel raccordo. |
Autore: | andicoc [ domenica 29 settembre 2013, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restauro della 835 monumentata a Camposampiero |
Direi che a questo punto la piccola locotender in questione, date le sue particolari caratteristiche, si delinea come un'assoluta rarità meritevole di preservazione... Ciao Andy |
Autore: | snajper [ domenica 29 settembre 2013, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Restauro della 835 monumentata a Camposampiero |
Peppe, il Badoni credo fosse esemplare unico e dovrebe essere al Museo Ferroviario di Trieste, se non se lo sono portato via chissà chi. Se la locomotiva a vapore è proprio la sua "antenata", cavoli, bisognerebbe che qualcuno del museo vada lì con un camion e l'apposito rimorchio e la porti qui a Trieste. Dm, sei già andato a noleggiare il camion? ![]() |
Autore: | Dm [ lunedì 30 settembre 2013, 6:44 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Restauro della 835 monumentata a Camposampiero | ||
snajper ha scritto: Peppe, il Badoni credo fosse esemplare unico e dovrebe essere al Museo Ferroviario di Trieste, se non se lo sono portato via chissà chi. Se la locomotiva a vapore è proprio la sua "antenata", cavoli, bisognerebbe che qualcuno del museo vada lì con un camion e l'apposito rimorchio e la porti qui a Trieste. Dm, sei già andato a noleggiare il camion? ![]() Il Badoni a suo tempo è stato comprato ed è al suo posto sui binari del Museo. Per il camion sono prontissimo a noleggiarlo appena qualcuno anticiperà il costo dell'acquisto della locomotiva, dell'autogrù a Musile, dell'autogrù a Trieste, del noleggio stesso e di tutte le varie ed eventuali... ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |