| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Siamo ormai in tanti, anzi in troppi... https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=29&t=74388 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Bari S. Spirito [ lunedì 30 dicembre 2013, 13:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Siamo ormai in tanti, anzi in troppi... |
...a pensarla così: http://www.repubblica.it/sport/2013/12/30/foto/fotoracconto_i_cento_nomi_di_gianni_mura_2-74651983/1/?ref=HRERO-1#31 |
|
| Autore: | saltobravo [ martedì 31 dicembre 2013, 19:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Siamo ormai in tanti, anzi in troppi... |
Premessa: Moretti non mi è simpatico. Tuttavia non ritengo, in gran parte, sua la colpa della situazione attuale del trasporto ferroviario. Lui ha un mandato dell'azionista: non perdere soldi, e velocemente. Responsabili sono i politici che non ci hanno detto che la festa era finita e contemporaneamente non danno soldi ai treni, ma ai camion e ai pullman sì, con tutti i favoritismi di rito. Voto 2? Forse, ma quel voto è forse più a chi a Moretti sta nascosto dietro, perchè non vuole farsi vedere, da bravo politico coraggioso. Saluti e buon 2014, che ne abbiamo bisogno... |
|
| Autore: | marco_58 [ mercoledì 1 gennaio 2014, 3:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Siamo ormai in tanti, anzi in troppi... |
Non si dimentichi mai, un AD è uno stipendiato, e deve fare gli interessi della proprietà in base al mandato ricevuto, diversamente se né va a casa, e al suo posto ci va un altro, e per fare le stesse cose allo stesso modo. Detto da un ex presidente di S.r.l.. |
|
| Autore: | Massimo di Vico [ mercoledì 1 gennaio 2014, 16:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Siamo ormai in tanti, anzi in troppi... |
Premessa: Moretti non è simpatico nemmeno a me ed ha fatto una cosa orribile per la sinistra italiana, ha fatto carriera!! Dico questo in quanto l'acredine delle accuse mosse a Moretti non la ho riscontrata verso nessuno dei suoi predecessori, che se non sbaglio, ci sono costati molto di più e non mi sembra che abbiano raggiunto obiettivi funzionali di particolare interesse. Per il resto di cosa stiamo parlando: di un'azienda che deve stare sul mercato o di un ente benefico che regala stipendi o promuove sorrisi? Se si parla di un azienda che deve stare sul mercato i casi sono due; o sta nel mercato o chiude (e se chiude tutti a casa, purtroppo). Purtroppo ci sono dei segnali brutti in tal senso: parlo di un articolo dove viene scritto che il trasporto di inerti col "Minucciano" costa il 20% in più rispetto all'autotrasporto. Un mio amico è dovuto andare a Parigi: all'andata ha preso l'aereo ed ha speso 78 €, al ritorno ha preso il treno ed ha speso 151 € ..... Secondo voi cosa sceglierà il mio amico la prossima volta? E sarà un bene per le ferrovie? Se poi si crede che le ferrovie siano un Ente benefico utile ad elargire stipendi ai dipendenti e sorrisi agli appassionati facendo treni di bell'aspetto, allora ditemi chi devo votare perché voglio essere assunto anch'io ........ Saluti polemici, ma non troppo. Buon anno a tutti. Massimo |
|
| Autore: | marco_58 [ mercoledì 1 gennaio 2014, 16:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Siamo ormai in tanti, anzi in troppi... |
Massimo di Vico ha scritto: ... Se poi si crede che le ferrovie siano un Ente benefico utile ad elargire stipendi ai dipendenti e sorrisi agli appassionati facendo treni di bell'aspetto, allora ditemi chi devo votare perché voglio essere assunto anch'io ........ Massimo Beh, a partire dal famoso ventennio, e per i successivi 40 anni è stato così, poi i soldi sono realmente finiti, e c'è stato un altro ventennio dove ci hanno fatto credere che i soldi si trovavano nell'orto dei miracoli, ora sappiamo che i soldi che stiamo usando negli ultimi 70 anni sono degli altri, e questi altri ora gli rivogliono indietro, li hanno finiti anche loro! |
|
| Autore: | noboibend [ mercoledì 1 gennaio 2014, 17:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Siamo ormai in tanti, anzi in troppi... |
Massimo di Vico ha scritto: Se si parla di un azienda che deve stare sul mercato i casi sono due; o sta nel mercato o chiude (e se chiude tutti a casa, purtroppo). Ma stiamo parlando di un'azienda privata o pubblica? |
|
| Autore: | Massimo di Vico [ mercoledì 1 gennaio 2014, 18:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Siamo ormai in tanti, anzi in troppi... |
Cita: Ma stiamo parlando di un'azienda privata o pubblica? Un azienda pubblica, gestita come si deve (a parer mio), può non aver profitti ma perseguire il pareggio di bilancio. Altrimenti diventa una "fabbrica di stipendi e rendite" incontrollabile. Il lavoro di chi ci lavora (perdonate il bisticcio di parole) non ha un valore proprio in quanto non produce nulla, anzi. Il fatto che "tanto c'è Pantalone che ripiana i debiti" alla fine non ha aiutato a creare quella mentalità pragmatica che permetterebbe almeno di evitare spese inutili e/o parassite delle quali vediamo le conseguenze. Io la vedo così. Un saluto. Massimo |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|