Mi sono sempre piaciute queste macchine che, tuttavia, non ho mai visto dal vivo.
Peccato che vengano radiate, ma anche gli sloveni hanno diritto a rinnovare il parco mezzi….
Quanto alla questione dei collegamenti, credo che la situazione sia piuttosto complessa.
Come ha detto anche MEH362 i servizi su Trieste nei primi anni ’90 non erano molto frequentati. Quindi a monte c’è certamente un problema di minore appetibilità del mezzo ferroviario in quelle zone. Per contro, quando andai a Trieste nel 2001 vidi molti autobus di linea provenienti da Zagabria, Sarajevo, ecc, tutti strapieni.
A ciò si è aggiunta la sciagurata politica di Trenitalia degli ultimi anni di scoraggiare le relazioni internazionali. E’ un dato di fatto: il Tenda è moribondo, Tarvisio è intervenuta MICOTRA, i treni corridoio sono morti (forse ci penserà la SAD nel 2015), per il Brennero il salvagente si chiama OBB-LE NORD. Rimangono Modane (ma lì c’è il TGV) e Chiasso…..
Stupidaggini burocratiche e tecniche (lateralizzazioni), riduzione dei costi, politiche TAV-centriche, stanno scoraggiando queste relazioni e, ovviamente, quella sul confine orientale è ormai un lontano ricordo.
Questo accade per lo più in Italia e in Francia, dove impera la lobby TAV-centrica

, mentre nei Paesi dell'Europa centrale le relazioni internazionali sono sempre molto in voga.
Comunque, qualche progetto per una riapertura della Transalpina c’è e se ne era parlato qui
viewtopic.php?f=6&t=77530 Tornando alle gomulka, versante modellistico mi pare di ricordare che MEH 362 avesse postato foto di modelli autocostruiti, perché non c’è nulla di commerciale….
Eppure, secondo me, se proposte avrebbero successo, perché molto diffuse anche in altri Stati (Polonia su tutte). Forse ci penserà ACME?