Ivan Vatteroni ha scritto:
Formatore: colui che in base alla composizione crea i documenti per il viaggio del treno. Può benissimo essere che egli non veda fisicamente il treno.
Ivan ti sbagli, il Formatore DEVE ispezionare il materiale. Per la compilazione dell'M18-LM gli necessita per rilevare il numero di telaio dei carri e la loro effettiva posizione nella composizione, rileva così i dati necessari per i "documenti di scorta treno" quindi: massa carro, lunghezza, freno a mano, P/G, vuoto carico, merci pericolose e tanto altro.
Ma a prescindere dalle attività svolte dalle tre figure si sta delineando un discorso chiaro.
Quindi
il verificatore opera solo sui binari di partenza, o altri binari dedicati, ma dopo che il treno è stato lì posizionato, e immobilizzato, dalla figura precedente. Un materiale potrebbe essere "posizionato ed immobilizzato" sia su un binario di partenza in stazione, che in un binario di presa/consegna in uno scalo.
Ma come sappiamo in ambito stazione abbiamo un tipo di percorsi, in uno scalo altri.
Esempio: ricordo che a Melzo i miei colleghi Form e Ver effettuavano le loro mansioni giù nello scalo, nei binari di presa/consegna. Poi il Ver effettuava la prova freno sul binario di partenza in quanto era li che la manovra posizionava il materiale e vi si aggangiava la locomotiva.
A Verdello Dalmine tutto viene fatto nello scalo, compresa la prova freno, e solo al termine il treno viene posizionato dal mezzo di trazione sul binario di partenza pronto a partire.
In entrambe i casi FT-A FT-B e VER operano nei medesimi spazi e percorsi...
... dov'è quella differenza che permette al VER di operare o meno?! al momento non la vedo.