strano lo costruisce Alstom, mica AB
ora aspetto un commento da parte di coloro che scrivono che AB costruisce "bidoni".
Cita:
Si stacca una porta dal treno in corsa, terrore a bordo su un "Jazz"
http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2015/07/20/news/si-stacca-una-porta-dal-treno-in-corsa-terrore-a-bordo-su-un-jazz-1.11807736Cita:
FIRENZE. La porta che si stacca, vola. Lo schianto, la paura dei passeggeri. Il treno è nuovo. Fornito da pochi mesi. Un "Jazz", il fiore all'occhiello del materiale rotabile. I passeggeri sono terrorizzati. Il governatore della Toscana, Enrico Rossi, infuriati: "Abbiamo diritto a viaggiare sicuri" twitta a meno di un quarto d'ora dall'incidente all'interno della galleria di San Donato, sulla direttissima Firenze-Roma, a pochi chilometri dalla stazione di Firenze Rovezzano.
In realtà feriti non ce ne sono stati. La dinamica dell'incidente, comunque, resta da chiarire anche se sembra che non sia stato causato dall'incrocio con un treno di Alta Velocità (con un FrecciaRossa). Ferrovie annunciano chiarimenti a breve su quanto accaduto sulla Direttissima dove già da mesi non circolano più i Vivalto. "I nostri tecnici - spiegano da Trenitalia - sono già al lavoro per cercare di capire che cosa sia accaduto, dal momento che questo treno ci è stato fornito dalla società francese Alstom in dicembre e ha iniziato il servizio a fine marzo. Si tratta, dunque, di un convoglio nuovo, nuovissimo in circolazione da soli tre mesi e mezzo. Al momento, però, non siamo in grado di avanzare ipotesi sulle ragioni per cui la porta si sia staccata".
IL COMUNICATO DI TRENITALIA
Il treno regionale 3171 Firenze – Arezzo, effettuato con un nuovo elettrotreno Jazz, prodotto da Alstom, si è fermato oggi pomeriggio intorno alle 14.10 sulla linea Direttissima Firenze – Roma, per la perdita dell’anta di una porta di accesso. I sistemi di sicurezza del treno hanno subito segnalato al macchinista l’avaria imponendogli l’immediato stop. Nessun danno ai viaggiatori. Attuate le procedure di sicurezza, il treno, fermo tra Rovezzano e San Donato, ha potuto proseguire la sua corsa fino alla stazione di Figline a velocità ridotta e con la porta presenziata dal personale di Trenitalia. A Figline i circa 100 passeggeri sono scesi e hanno continuato il viaggio sul treno regionale 3159. Si sono registrati rallentamenti sulla circolazione dei treni lungo la Direttissima, con deviazioni sulla linea lenta e ritardi medi di trenta minuti per 20 treni. Il nuovo elettrotreno Jazz, costruito da Alstom, è stato consegnato a Trenitalia il 31 dicembre 2014 e ha iniziato il servizio commerciale a fine marzo 2015. Trenitalia ha già avviato i dovuti accertamenti e chiesto alla ditta costruttrice Alstom tutte le verifiche tecniche.
