Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Deragliamento a Modena https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=29&t=88658 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | flaco [ giovedì 16 giugno 2016, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Deragliamento a Modena |
A questo link una foto piuttosto impressionante sull'incidente di oggi che magari vi puo' interessare. I macchinisti sembra se la siano cavata abbastanza bene, meno male. Ciao http://gazzettadimodena.gelocal.it/mode ... hfmomoel-1 |
Autore: | tigre andrea [ venerdì 17 giugno 2016, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deragliamento a Modena |
povera Astride! ![]() |
Autore: | MALTE [ domenica 19 giugno 2016, 4:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deragliamento a Modena |
salve a tutti, ho seguito con interesse la notizia sparsa in rete un po' ovunque, ma quale e' stata la causa ''definitiva'' di questo svio? saluti, malte |
Autore: | andrea.terzi [ domenica 19 giugno 2016, 9:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deragliamento a Modena |
scambio a terra non girato per il corretto tracciato. |
Autore: | ste.klausen21 [ domenica 19 giugno 2016, 9:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deragliamento a Modena |
Questo ... Allegato: Aghi a terra al Canaletto.JPG [ 97.71 KiB | Osservato 16054 volte ] Stefano Minghetti |
Autore: | Omnibus [ domenica 19 giugno 2016, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deragliamento a Modena |
Chi doveva girare lo scambio? Chi ha fatto avanzare la manovra senza verificare la posizione dello scambio? I macchinisti hanno osservato lo scambio prima di impegnarlo? |
Autore: | Bill [ domenica 19 giugno 2016, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deragliamento a Modena |
Quindi hanno sbagliato 4 persone (considerando che i macchinisti erano 2). La cosa lascia un po' (tanto) perplessi... |
Autore: | E464177 [ domenica 19 giugno 2016, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deragliamento a Modena |
Ma lo scambio che si vede in foto è per caso un deragliatore? Credevo che non esistessero sulla rete RFI Michele Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk |
Autore: | ste.klausen21 [ domenica 19 giugno 2016, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deragliamento a Modena |
Non credo sia vietato rendere pubbliche le seguenti informazioni, reperibili normalmente sul sito RFI : Dalla CT (Circolare Territoriale) 17/2011 pag. 18 : 1) nuova stazione di diramazione Quattro Ville Sud La nuova località di servizio sarà adibita a servizio pubblico. Il binario I est collega un fascio di binari a terra denominato zona industriale. La stazione è situata sulla linea Modena - Suzzara. Dal FL 90, per il Fascio di binari a terra Zona Industriale: Per i treni in partenza sarà cura del manovratore pilotare il treno fino al superamento dell’ultimo deviatoio ubicato prima del segnale di partenza. L’agente di condotta si porterà poi fino al segnale di partenza da dove il treno potrà proseguire rispettandone le indicazioni. Ancora dalla CT 17/2011 : Segnaletica complementare e attrezzature per l'esercizio in telecomando In prossimità dei deviatoi sono installate le unità bloccabili ove viene custodita la chiave per la manovra a mano del deviatoio. I deviatoi centralizzati e con manovra a mano hanno le caratteristiche descritte al punto 1.2.5 delle “Istruzioni per l’esercizio in telecomando ad uso del personale dei treni”. In precedenza a ciascun deviatoio centralizzato è installato il picchetto limite speciale per circuiti di binario di immobilizzazione di deviatoi telecomandati cui all. 1/16 R.S. - Che sono le normali procedure per rendere indipendenti i binari di scalo da quelli di circolazione. In particolare, si nota la presenza di un picchetto, per il superamento del quale è necessario farsi sbloccare la chiave dal dirigente, poi inserirla nel fermascambio per girare gli aghi. In pratica, il tratto dagli aghi a terra fino al binario I est di Quattro Ville Sud è una comunicazione, col tratto fra i due scambi lungo qualche km, e con il deviatoio lato fascio merci costituito solo da aghi a terra. A vedere questo, sembra vera l' ipotesi di omnibus. Stefano Minghetti |
Autore: | Omnibus [ lunedì 20 giugno 2016, 10:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deragliamento a Modena |
Sono tutte procedure che erano previste (e si facevano) anche prima che fossero inserite nei vari FL e CT, perché già riportate nelle varie Istruzioni di servizio (Manovratori, Deviatori, PdM) e negli RDS (ex RDM) delle stazioni. |
Autore: | Massimo Malatesta [ giovedì 23 giugno 2016, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deragliamento a Modena |
Ciao, è stata recuperata la Loco ed il carro deragliato? Ci sono aggiornamenti in merito? Grazie Massimo |
Autore: | Giacomo [ giovedì 23 giugno 2016, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deragliamento a Modena |
Premetto che sono ignorante in materia, ma... ...osservando su Google Earth in 3D lo sviluppo del binario dello scalo, mi chiedo perchè tale deviatoio non sia stato posizionato in una zona più "pianeggiante", dove l'eventuale deragliamento avrebbe causato il solo stop e magari qualche danno a ruote e traversine, e non il ribaltamento di una locomotiva da milioni di euro e carri con merci sopra... Secondo voi la mia è una domanda del caxxo? ![]() |
Autore: | tigre andrea [ venerdì 24 giugno 2016, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deragliamento a Modena |
qualcuno sa dirmi che numero aveva la loco? penso che una riparazione della locomotiva sia troppo costo...... che sia la prima 436 in demolizione? ![]() |
Autore: | ste.klausen21 [ venerdì 24 giugno 2016, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deragliamento a Modena |
Posso immaginare che gli aghi a terra siano stati posti, compatibilmente con la lunghezza delle tirate in manovra, nel punto più vicino all' apparato centrale che ritengo situato nei pressi degli scambi dello scalo industriale. Allontanali avrebbe comportato una maggior distanza da percorrere alla manovra per andare a farsi predisporre l' itinerario verso Quattro Ville Sud. Ricordo che per quell' operazione è necessario recarsi di persona nei pressi degli aghi per prelevare la chiave dal trasmettichiave. Stefano Minghetti |
Autore: | marco_58 [ sabato 25 giugno 2016, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deragliamento a Modena |
Si, va bene, il rispetto di tutte le distanze, ma non prendere in considerazione il fatto che in caso di deragliamento fai danni per milioni di euro, e tieni chiuso la linea per giorni, è da pessimi progettisti. Almeno avessero esteso il terrapieno, e messo un paraurti, con tanto di sabbia trale rotaie. E ai macchinisti è andata bene. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |