Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Ennesimo DERAGLIAMENTO delle ferrovie ITALIANE
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=29&t=96039
Pagina 1 di 1

Autore:  Taurus484 [ mercoledì 31 gennaio 2018, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Ennesimo DERAGLIAMENTO delle ferrovie ITALIANE

Roma, treno esce dai binari alla stazione <Termini>: nessun ferito

mezzo vuoto , era in manovra di uscita dopo aver fatto scendere tutti i passeggeri ed era diretto verso il deposito.
TRE binari momentaneamente inutilizzabbili: riprogrammate corse per Civitavecchia, Pisa e Grosseto, ritardi per Cassino. Partenze regolari per il <Leonardo Express>
Saranno le indagini della <Polfer> ad accertare le cause dell’incidente di questa mattina alla stazione Termini: un treno diretto al deposito se ne è uscito dai binari. Per fortuna il mezzo era vuoto e quindi non si sono registrati ulteriori disaggi ai passeggeri o al traffico ferroviario. Periti e tecnici stanno procedendo con i rilievi mentre il macchinista è stato già ascoltato.
Il Frecciabianca, che viaggiava a velocità ridotta, proveniva da Genova e aveva già fatto scendere i passeggeri al binario: il mezzo era in manovra di uscita e diretto verso il deposito. Intanto il macchinista avrebbe già riferito di non aver avvertito nessuna anomalia se non quando si è reso conto che le ruote del treno erano uscite fuori dal binario.
Rfi in una nota ha spiegato che nella stazione Roma Termini il traffico ferroviario ha registrando dalle 10.30 modifiche e rallentamenti fino a 30 minuti sulle linee Roma - Civitavecchia e Roma - Cassino. A causa dell'incidente, infatti, i treni non possono arrivare e partire dai binari 19, 20, 21.
I treni che transitano lungo la direttrice coinvolta dall'uscita dell'asse di un Frecciabianca alla stazione Termini di Roma, sono stati riprogrammati nel primo pomeriggio per arginare i disagi per viaggiatori e pendolari coinvolti. I treni diretti a Civitavecchia partono e arrivano da Ostiense. I treni per Pisa e Grosseto, invece, partono ogni ora, mentre quelli diretti a Cassino registrano ritardi pari a circa mezz'ora. Regolare il traffico ferroviario sulla tratta del Leonardo Express.
I tecnici sono ancora al lavoro per liberare il binario e procedere quindi al rientro del treno in deposito dove saranno analizzate meglio le cause che hanno causato l'uscita dell'asse dal binario.
I tecnici sono ancora al lavoro per liberare il binario e procedere quindi al rientro del treno in deposito dove saranno analizzate meglio le cause che hanno causato l'uscita dell'asse dal binario.
I tecnici sono ancora al lavoro per liberare il binario e procedere quindi al rientro del treno in deposito dove saranno analizzate meglio le cause che hanno causato l'uscita dell'asse dal binario.

ML

Autore:  Giorgio Iannelli [ venerdì 2 febbraio 2018, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ennesimo DERAGLIAMENTO delle ferrovie ITALIANE

"Ennesimo deragliamento" di che?
Era un carrello sviato, così come è accaduto tante altre volte durante le manovre.

Ha senso aprire un topic? :roll:

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ venerdì 2 febbraio 2018, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ennesimo DERAGLIAMENTO delle ferrovie ITALIANE

In questo caso il termine esatto è "svio", in quanto il mezzo è solo uscito dai binari senza causare danni. Si parla invece di "deragliamento" quando i mezzi usciti dai binari provocano ingenti danni a cose e persone.

Autore:  Omnibus [ sabato 3 febbraio 2018, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ennesimo DERAGLIAMENTO delle ferrovie ITALIANE

In realtà "svio" e "deragliamento" sono abbastanza equivalenti.
In campo ferroviario è più attinente "deragliamento" che deriva dei termini inglese "derailment" e francese " deraillement", mentre "svio" è un più generico "uscita dalla via".

Autore:  snajper [ sabato 3 febbraio 2018, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ennesimo DERAGLIAMENTO delle ferrovie ITALIANE

Omnibus ha scritto:
In realtà "svio" e "deragliamento" sono abbastanza equivalenti.
In campo ferroviario è più attinente "deragliamento" che deriva dei termini inglese "derailment" e francese " deraillement", mentre "svio" è un più generico "uscita dalla via".

Ricordo di aver letto l'affermazione di un linguista* secondo cui "deragliamento" gode di più simpatie nella stampa (conosceva l'esistenza e l'uso del termine "svio") perchè alle orecchie dei non tecnici ricorda il raglio dei somari... :lol: :lol: :lol:

*Aldo Gabrielli. Il museo degli errori. L'italiano come si parla oggi, 1977

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice