Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Un solo macchinista , è PERICOLOSO per la SICUREZZA
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=29&t=99793
Pagina 1 di 1

Autore:  Taurus484 [ giovedì 28 febbraio 2019, 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Un solo macchinista , è PERICOLOSO per la SICUREZZA

TRENI GUIDATI DA UN MACCHINISTA SOLO.
Savona (GE): Non bastano i telefonini: per garantire il soccorso serve chi guida il treno. Versatilità PdM PdB? Discutiamone.
Quando gli accordi sindacali "sbagliano". Intervento d'autorità della ASL di Savona sulla questione degli equipaggi
e sull'impossibilità, in caso di emergenza, di prestare soccorso lungo le linee ferroviarie all'unico macchinista in grado di guidare il treno.
Una problematica molto sentita dopo la contestatissima decisione delle Fs, e della stessa ANSF, di lasciargli da soli alla guida dei treni. Sul piano sindacale riprendono ora vigore tutte le critiche – mai sopite – agli accordi sindacali che hanno avallato la scelta aziendale di eliminare il secondo macchinista da tutti i treni, firmati da Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Fast, senza tenere conto delle criticità che essa ha creato; firma non condivisa da moltissimi lavoratori e contestata duramente solo dall'Orsa.
Il prezioso lavoro degli RLS. L'inchiesta ha preso il via da un'esposto degli RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) dei macchinisti che, assieme ad alcuni lavoratori iscritti all'Orsa, hanno sollevato la questione alla procura della Repubblica ed alla ASL. Grazie al loro prezioso lavoro oggi viene riconosciuto uno dei punti di maggiore criticità del nuovo modello di equipaggio a macchinista solo: l'impossibilità di prestare un soccorso tempestivo in caso di malore. Esistono dei protocolli di soccorso sulle linee stipulati tra Fs/Regioni/ASL/118 – solo sulla carta e mai verificati e messi alla prova - che sulla base della esperienza non possono oggettivamente soddisfare la necessaria tempestività.

:shock:

Autore:  ste.klausen21 [ giovedì 28 febbraio 2019, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un solo macchinista , è PERICOLOSO per la SICUREZZA

E' dagli anni '30 che c' è la questione del secondo macchinista.

In tutto il mondo in macchina ci sono due persone solo con la trazione a vapore.

Ma in Italia è tutto diverso :
- la temperatura media è 3°C superiore al resto del mondo
- i treni devono avere due macchinisti
- per favorire il trasporto ferroviario, si tagliano 2 miliardi di Euro alle ferrovie

Taurus, che tu sia troll o no, non ascoltare quei giornalisti dei quali non si capisce mai se non abbiano capito niente, o se siano schierati a difendere interessi inconfessabili.


Stefano Minghetti

Autore:  Bill [ venerdì 1 marzo 2019, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un solo macchinista , è PERICOLOSO per la SICUREZZA

Sarebbe interessante conoscere se esiste un qualche documento dove sono riportati, in Italia annualmente, il numero di malori accaduti a macchinisti alla condotta del treno, tra questi in quanti casi si è verificata l'impossibilità di prestare soccorso al macchinista, in quanti casi il malore ha causato eventi catastrofici al treno e ai viaggiatori, in quanti casi il macchinista è deceduto o ha riportato danni irreversibili.

Autore:  Tigre [ mercoledì 27 marzo 2019, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un solo macchinista , è PERICOLOSO per la SICUREZZA

Senza considerare quanti posti di lavoro crea la regola del secondo agente in cabina (per me l'unico vantaggio vero), oggettivamente non ha nessun senso.
Prima ci stava l'argomento quattro occhi vedono di piú che due, adesso con i dispositivi di sicurezza installati ovvio che non tira piú, quindi vanno cercato altri argomenti, per me ridicoli (senza offesa contro nessuno), ma allora anche tutti i camion dobbiamo mandare con due autisti...
Con ERTMS il macchinista ha piú il ruolo di supervisore che guidatore... e noi siamo ancora a discutere se serve il secondo agente... mah.
Piccola storia accaduta qualche anno fa sulla linea del Brennero, che non sarebbe mai successo con l'agente unico:
Due macchinisti della allora TI Cargo avevano da discutere (non so su quale argomento) mentre scendevano dal Brennero col loro merci fin che, ad un certo punto, in una stazione a sud di Bolzano fermavano il treno per secendere dalla cabina per darsi botte e continuavano fino all'arrivo dei Carabinieri. :D

Saluti

Autore:  luca nannini [ giovedì 4 aprile 2019, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un solo macchinista , è PERICOLOSO per la SICUREZZA

Il secondo agente serve nelle locomotive a doppia cabina dove non c'è l'intercomunicabilita con il resto del treno.
Ma questo viene meno con treni a composizione bloccata con E464/E401 e pilota dove puoi accedere alla loco anche dall'interno del treno

Autore:  luca nannini [ giovedì 4 aprile 2019, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un solo macchinista , è PERICOLOSO per la SICUREZZA

Tigre ha scritto:
Senza considerare quanti posti di lavoro crea la regola del secondo agente in cabina (per me l'unico vantaggio vero), oggettivamente non ha nessun senso.
Prima ci stava l'argomento quattro occhi vedono di piú che due, adesso con i dispositivi di sicurezza installati ovvio che non tira piú, quindi vanno cercato altri argomenti, per me ridicoli (senza offesa contro nessuno), ma allora anche tutti i camion dobbiamo mandare con due autisti...
Con ERTMS il macchinista ha piú il ruolo di supervisore che guidatore... e noi siamo ancora a discutere se serve il secondo agente... mah.
Piccola storia accaduta qualche anno fa sulla linea del Brennero, che non sarebbe mai successo con l'agente unico:
Due macchinisti della allora TI Cargo avevano da discutere (non so su quale argomento) mentre scendevano dal Brennero col loro merci fin che, ad un certo punto, in una stazione a sud di Bolzano fermavano il treno per secendere dalla cabina per darsi botte e continuavano fino all'arrivo dei Carabinieri. :D

Saluti


C'è il video su YouTube
Mi sembra successe a Ora

Autore:  Bill [ giovedì 4 aprile 2019, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un solo macchinista , è PERICOLOSO per la SICUREZZA

Per precisione, a Egna.

Autore:  alpiliguri [ martedì 9 aprile 2019, 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un solo macchinista , è PERICOLOSO per la SICUREZZA

luca nannini ha scritto:
Il secondo agente serve nelle locomotive a doppia cabina dove non c'è l'intercomunicabilita con il resto del treno.

"Serve" a che cosa di preciso? Come già detto nel resto del mondo è fine del vapore che c'è un solo agente, qualunque si la forma della locomotiva.

Autore:  Taurus484 [ martedì 9 aprile 2019, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un solo macchinista , è PERICOLOSO per la SICUREZZA

Infatti , OGGI che si parla magari di guida automatica , secondo mè UN agente in gabina è più che sufficente.

Autore:  ste.klausen21 [ martedì 9 aprile 2019, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un solo macchinista , è PERICOLOSO per la SICUREZZA

Ma … per Gabina si intende la gabina di cuida ?

Un po' come :
"Cari amichi dei tempi antici,
eravamo così felichi …"

(era uno che doveva fare un discorso, ma non ricordava quando usare ..ci e quando usare ..chi.
Un amico gli suggeriva, ma riferendosi alla parola appena pronunciata,
ed essendo una frase con alternati ..ci e ..chi, ne usciva una frase con le finali sempre errate.)


Stefano Minghetti

Autore:  crosshead [ martedì 9 aprile 2019, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un solo macchinista , è PERICOLOSO per la SICUREZZA

Cabina o Gabina?
Ad alcuni può apparire scontato, ma gabina è una variante dialettale di alcune regioni (come Veneto e Toscana).

Il termine"gabina" si utilizza regolarmente ed occupa la posizione 36.244 delle parole più utilizzate del dizionario italiano, viene persino usata dai vu cumpra' delle spiagge.

“Ciao amigo, voi comprrare cd, dvd, bella hitts!
Dai amigo, voi orologio?
Ehi amigo, voi fittare una gabina?

Inoltre canottiera e…"Gabina elettorale", così come la chiamava lui, nel 1993 erano due degli elementi distintivi del “Senatùr” Umberto Bossi.

Autore:  Bill [ mercoledì 10 aprile 2019, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un solo macchinista , è PERICOLOSO per la SICUREZZA

... che poi se la gabina era piccola era una gabinetta, da cui l'attuale gabinetto.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice