Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
VIDEO: Plastico delle linee dei Giovi https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=39&t=12456 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | gianmodel [ mercoledì 21 febbraio 2007, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | VIDEO: Plastico delle linee dei Giovi |
Ciao a tutti inserisco il link per vedere il filmato del plastico delle linee dei Giovi http://video.google.it/videoplay?docid= ... 5089&hl=it |
Autore: | BRENNERLOK [ mercoledì 21 febbraio 2007, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bel plastico, meno le riprese pero'........ I treni mi sembrano un pochino troppo veloci....comunque complimenti per il paesaggio ![]() |
Autore: | andreachef [ mercoledì 21 febbraio 2007, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Già , sembra che in Italia siamo tutti appassionati di ..formultrenini... Andrea |
Autore: | gianmodel [ mercoledì 21 febbraio 2007, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si in effetti le riprese sono venute proprio male . Guardate le foto http://atuttotreno.altervista.org/phpBB ... .php?t=223 http://atuttotreno.altervista.org/phpBB ... .php?t=145 |
Autore: | Stratos.HF [ mercoledì 21 febbraio 2007, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao a tutti sono uno nuovo di questo forum. Pero non potevo non congratularmi per questo plastico per il materiale considerato e per il paesaggio costruito. Complimenti mi è piaciuto tanto. Tante belle cose e ciao. |
Autore: | Angie [ mercoledì 21 febbraio 2007, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Anche se le riprese non sono il massimo c'è da comprendere che non è semplice riprendere tutto a meno che nn ci sia una telecamera fissata al soffitto ![]() Cordiali saluti |
Autore: | comando multiplo [ giovedì 22 febbraio 2007, 10:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Complimenti per il lavoro fatto su Mignanego... ma le riprese sono davvero inguardabili ! Buon proseguimento, Riccardo. |
Autore: | gianmodel [ giovedì 22 febbraio 2007, 10:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Lo rifaro' presto con un trepiedi per tenere ferma la videocamera ![]() |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ giovedì 22 febbraio 2007, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vabbè dai,non siamo tutti Fellini!La ripresa,ancorchè sembra fatta da un pattino al largo di Fregene(scherzo,eh),rende bene l'idea di un plastico molto ben fatto,non lo avevo mai visto e faccio i miei complimenti ai realizzatori.Anche le composizioni mi sembrano ben scelte(complimenti al formatore,in genere sui plastici sociali si vedono delle cose abominevoli di carri e vetture buttati dietro ad una loco).Infine anche la velocità dei treni Ic e Pendolino a parte che "devono"dare l'idea della velocità ,mi sembra congrua.Bravi! |
Autore: | Andrywrx [ giovedì 22 febbraio 2007, 11:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bello bello bello.............forse la velocità dei treni è un tantino alta, ma le proporzioni fra i merci e il 480 mi sembrano rispettate...........paesaggio da favola, e ottime composizioni, sopprattutto qella con la 402b......... che sogno, hai fatto bene a filmare.........aspettiamo altre riprese...... |
Autore: | Giovanni.Ricciardiello [ giovedì 22 febbraio 2007, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Che bel plastico. Potresti darci un pò di informazioni tipo dimensioni,armamento e soprattutto come è stato realizzati il viadotto ad archi. |
Autore: | dani [ giovedì 22 febbraio 2007, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Concordo con Danilo Surini, le riprese non saranno il massimo, ma a me il plastico piace molto! Anche le composizioni sono ben fatte. Idem per la velocità IC ed ES danno la sensazione dei treni in transito in velocità , a differenza ad esempio della E464 che piano si avvia dalla stazione... Complimenti! Ciao, Daniele |
Autore: | Fabio464 [ giovedì 22 febbraio 2007, 13:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Rispondo a nome del gruppo che lo ha rimesso in piedi: il plastico ci è stato donato da i fratelli Percivale (titolare della famosa OMP). Chi lo ha costruito è stato Piergiorgio, mancato circa 3-4 anni fa a causa di un tumore e ci è stato donato appunto dai fratelli a noi del Matodonte dei Giovi a Ronco Scrivia. L'armamento è tutto Roco. Molte particolarità le abbiamo riprodotte noi, comead esempio il casello del Genoano, il casello diroccato, il borgo di Pile, però circa l'85% della pelle del plastico era quella originaria. In più noi abbiamo rifatto completamente la struttura scheletrica (era sostenuto da angolari di acciaio, legni vari tenuto su da chiodi, qualche vite e persino lo scotch!). Ringrazio per i complimenti riguardo alle composizioni (ci sono stato tutta la prima e la seconda sera dell'inaugurazione dietro sia a renderle il più tipiche per questa linea, sia a renderle funzionali (ad esempio la doppia al merci l'ho dovuta mettere per forza, altrimenti non riusciva a risalire dalla stazione nascosta!! ![]() Per quanto riguarda la velocità concordo con tutti voi: la linea diretta l'ho messa un tantino veloce (il transito a Mignanego avviene a 120 per tutti i ranghi), purtroppo non ci avevo fatto molto caso, e chiedo venia ![]() Comunqe se avete voglia di visitarlo, potete farlo su appuntamento, chiamando il numero: 328-6934656 oppure il mio al n°329-7404997. Per Gianmodel: ciao (non ci ricordiamo ne io ne Roberto come ti chiami, eppure abbiamo chiacchierato tanto l'altro pomeriggio... ![]() ![]() |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ giovedì 22 febbraio 2007, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
dal filmantino, non eccelso ma gradevole, l'impianto pare proprio bello.... |
Autore: | G-master [ giovedì 22 febbraio 2007, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sì, è uno dei più bei plastici di ambientazione italiana che abbia mai visto. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |