Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
VIDEO: il gigantesco plastico di Tim Dickinson https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=39&t=52245 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | crosshead [ lunedì 10 gennaio 2011, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | VIDEO: il gigantesco plastico di Tim Dickinson |
http://www.youtube.com/watch?v=86NuB9rmFx0&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=iMz-lc6Z2hM&NR=1 |
Autore: | bigboy60 [ lunedì 10 gennaio 2011, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il gigantesco plastico di Tim Dickinson |
Wonderfull ! The fascination of american railroads is unique. This layout is enormous and superb in quality of details. The powerfull multiple units tractions are plenty of action and the sound is dramatic. Best regards Stefano-Bigboy60. P.S.: per chi non l' avesse capito sono stato abbonato per anni a Modelrailroader e ancora oggi mi chiedo perche' non ho seguito il mio istinto che mi diceva: guarda che bella la Big Boy e che schifezza e' la Gr. 740, guarda che belle le vetture heavyweight e quanto sono tristi le centoporte...a vedere questi filmati mi vien voglia di mettere un annuncio sul mercatino del tipo: scambio n.5 Caimani delle FS con n.1 Cabforward della UP. |
Autore: | claudio.mussinatto [ lunedì 10 gennaio 2011, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il gigantesco plastico di Tim Dickinson |
L'ho già visto circa un anno fà , scoprendolo perchè Cesare voleva vedere "...i tutu piccoli...". bello , ma non bellissimo...enorme, ma non gigantesco...insomma,una bella realizzazione ma a particolari e finiture c'è ancora molto da fare. Se volete vedere una cosa veramente unica e bella, andate a vedere lo stato di avanzamento lavori di Le Platt sul suo plastico...il paesaggio è da lasciar senza fiato, come tutto il resto... P.s. ma chi l'ha detto che le centoporte e la 740 fanno schifo? saluti |
Autore: | rovelauda [ lunedì 10 gennaio 2011, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il gigantesco plastico di Tim Dickinson |
Ciao Claudio, come và ? Tutto bene? Mi potresti dare un link, mi è venuto fuori di tutto, persino il chirurgho plastico Le Platt!!! ![]() ![]() ![]() A presto e grazie, Massimiliano. ![]() |
Autore: | aro62 [ lunedì 10 gennaio 2011, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il gigantesco plastico di Tim Dickinson |
bigboy60 ha scritto: ... mi vien voglia di mettere un annuncio sul mercatino del tipo: scambio n.5 Caimani delle FS con n.1 Cabforward della UP. Non riuscirai mai a fare questo scambio, UP non ha mai avuto cab forwad! ![]() ![]() |
Autore: | The Dark Master [ lunedì 10 gennaio 2011, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il gigantesco plastico di Tim Dickinson |
Ma perchè in America esistono queste manie di grandezza assoluta...e poi si perdono in un bicchiere d'acqua, come un americano conosciuto a mare quest'anno che si vantava di avere una Portaerea in grande scala a mare a Soverato con un mio amico e quando questo mio amico nel pomeriggio scende con l'Amerigo Vespucci (non nella stessa scala della sua portaaerei) rimase a bocca aperta tanto che dimentico la sua beneamata. Non è una critica ma una domanda tipo il programma di rete4 del SAI XKE'? |
Autore: | di_russo [ lunedì 10 gennaio 2011, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il gigantesco plastico di Tim Dickinson |
Non è che il link del plastico di Le Platt potreste postarlo?? ![]() Grazie mille!! Enrico. |
Autore: | claudio.mussinatto [ lunedì 10 gennaio 2011, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il gigantesco plastico di Tim Dickinson |
Ecco il link per Le Platt... http://users.skynet.be/pro-rail/ entrate e andate a vedere " mon reseau en HO" e poi, se volete, vi è anche concesso dell'onanismo quando vedete le foto del borgo di Ferbach...altro che l'americano... saluti |
Autore: | rovelauda [ lunedì 10 gennaio 2011, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il gigantesco plastico di Tim Dickinson |
Grazie Claudio, per stasera sono soddisfatto..... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Massimiliano. |
Autore: | bigboy60 [ lunedì 10 gennaio 2011, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il gigantesco plastico di Tim Dickinson |
claudio.mussinatto ha scritto: L'ho già visto circa un anno fà , scoprendolo perchè Cesare voleva vedere "...i tutu piccoli...". bello , ma non bellissimo...enorme, ma non gigantesco...insomma,una bella realizzazione ma a particolari e finiture c'è ancora molto da fare. Se volete vedere una cosa veramente unica e bella, andate a vedere lo stato di avanzamento lavori di Le Platt sul suo plastico...il paesaggio è da lasciar senza fiato, come tutto il resto... P.s. ma chi l'ha detto che le centoporte e la 740 fanno schifo? saluti La mia battuta sul confronto tra rotabili americani ed italiani e' che l' imponenza delle loco a vapore americane giganteggia sul nanismo delle loco a vapore italiane. In ogni caso, quando mi sono avvicinato al modellismo ferrovario nel 1981 i modelli della Bigboy e delle vetture heavyweight prodotte da RR erano molto piu' belli dei modelli della stessa epoca della Gr. 740 e delle centoporte , sempre di RR. All' epoca ai miei occhi strideva vedere spettacolosi modelli fatti da RR per il mercato americano (e tedesco...), e raffrontarli ai similgiocattoli pseudomodelli "riservati" all' epoca al mercato italiano. Tutto qui. Comunque trovo le ferrovie reali ed il modellismo ferroviario statunitensi assolutamente interessanti. Saluti Stefano. |
Autore: | maurizio casini-ropa [ martedì 11 gennaio 2011, 0:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il gigantesco plastico di Tim Dickinson |
Ciao Stefano,hai visto lo splendido plastico in scala N americano di Giorgio Calzoni? Ciao Maurizio |
Autore: | bigboy60 [ martedì 11 gennaio 2011, 10:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il gigantesco plastico di Tim Dickinson |
maurizio casini-ropa ha scritto: Ciao Stefano,hai visto lo splendido plastico in scala N americano di Giorgio Calzoni? Ciao Maurizio Ciao Maurizio, sì, piu' o meno nell' ormai lontano 1998. All' epoca mi piacque parecchio. Immagino che da allora abbia subito variazioni. Non mi dispiacerebbe rivederlo oggi. Saluti Stefano. |
Autore: | crosshead [ giovedì 13 gennaio 2011, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il gigantesco plastico di Tim Dickinson |
The Dark Master ha scritto: Ma perchè in America esistono queste manie di grandezza assoluta.... Non è una critica ma una domanda tipo il programma di rete4 del SAI XKE'? Because they think big, a differenza di noi italiani, e Stefano ha pienamente afferrato questo concetto. |
Autore: | The Dark Master [ giovedì 13 gennaio 2011, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il gigantesco plastico di Tim Dickinson |
E si...l'ho notato. |
Autore: | bigboy60 [ giovedì 13 gennaio 2011, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il gigantesco plastico di Tim Dickinson |
crosshead ha scritto: The Dark Master ha scritto: Ma perchè in America esistono queste manie di grandezza assoluta.... Non è una critica ma una domanda tipo il programma di rete4 del SAI XKE'? Because they think big, a differenza di noi italiani, e Stefano ha pienamente afferrato questo concetto. Esatto; volete mettere la magnificenza della Bigboy (guardacaso...) con una asfittica Gr. 740 ? Massimo massimo ci possiamo confrontare una Br. 45. A me le macchine a vapore tedesche di costruzione DRG piacciono proprio perche' mi ricordano l' imponenza delle loro sorelle d' oltreoceano... Saluti Stefano. P.S.: non me ne vogliano gli italianisti, sono italianista anch' io, pero' oltre alla moglie italiana fine e bellina non sarebbe male avere un' amante americana bonona, anche se un po' volgarotta... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |