Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Eisenbahn-Romantik Newsletter https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=39&t=92102 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | crosshead [ mercoledì 1 marzo 2017, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Eisenbahn-Romantik Newsletter |
Eisenbahn-Romantik Newsletter Programmazione di marzo https://www.fernsehserien.de/eisenbahn- ... -fernsehen Buona visione! |
Autore: | crosshead [ venerdì 5 maggio 2017, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eisenbahn-Romantik Newsletter |
Programma di maggio https://www.fernsehserien.de/eisenbahn- ... -fernsehen |
Autore: | crosshead [ giovedì 20 dicembre 2018, 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eisenbahn-Romantik Newsletter |
Programma Gennaio 2019 https://www.swr.de/eisenbahn-romantik/v ... index.html |
Autore: | crosshead [ giovedì 20 dicembre 2018, 17:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eisenbahn-Romantik Newsletter |
Lista completa dei filmati https://www.swr.de/-/id=22619994/proper ... /index.pdf |
Autore: | crosshead [ venerdì 15 febbraio 2019, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eisenbahn-Romantik Newsletter |
Per chi l'avesse persa, ripropongo la puntata italiana n.686: Mit Volldampf durch die Toskana ( A tutto vapore attraverso la Toscana) Komm mit uns nach Italien ... sieben Tage in eine Ecke, in der es nur ganz selten noch dampft. Unsere Zugpferde sind drei Oldtimer E-Loks und sieben italienischen Dampfloks. Venite con noi in Italia... Sette giorni in un luogo dove raramente si viaggia a vapore. I nostri puledri ferroviari sono tre locomotive elettriche d'epoca e sette locomotive a vapore italiane. https://swrmediathek.de/player.htm?show ... 5056a12b4c e la puntata 680: La Transalpina - Dal mare Adriatico alle Alpi Giulie Transalpina è il nome italiano della ferrovia che conduce da Trieste (attraverso un paesaggio estremamente affascinante) alla slovena Jesenice. https://swrmediathek.de/player.htm?show ... 5056a12b4c La Storia ( da Wikipedia) Il complesso di linee nacque come progetto coerente delle Ferrovie imperiali dello stato austriaco (KKStB) che si ponesse come alternativa alla Trieste-Vienna, gestita dalla privata Südbahn, in modo da sottrarre la società statale alle onerose tariffe imposte dalla concorrente. Era intento dei propugnatori, inoltre, creare un secondo collegamento ferroviario diretto tra Trieste e il centro Europa. Una lunga battaglia politica durata per decenni portò infine alla realizzazione di una serie di collegamenti che dovevano servire allo scopo. La costruzione della Transalpina venne approvata per legge il 6 giugno 1901 e i lavori per la sua costruzione iniziarono nelle settimane seguenti. Il complesso di linee fu completato e aperto tra il 1906 e il 1909. L'itinerario originario dell'intera linea fu realizzato a binario semplice ad eccezione dei seguenti tre trafori i quali furono costruiti a doppio binario: -Galleria di Piedicolle (Bohinj, in sloveno, Wochein in tedesco) che valica lo spartiacque delle Alpi Giulie ed è lunga 6 339 m (dopo i danneggiamenti dovuti al conflitto bellico, dal 1945 la lunghezza fu ridotta a 6 327 m); -il traforo delle Caravanche, che valica la catena montuosa omonima, lungo 7 976 m; -il traforo dei Tauri, lungo in origine 8.550 m. e dal 2004 ridotto a 8.371 m. con modifica del portale nord, che valica l'omonima catena montuosa . A Trieste la linea si attestava presso l'impianto della KKStB, Trieste Sant'Andrea, la quale fu allargata per l'occasione, dotandola dell'attuale fabbricato viaggiatori e di un piazzale ferroviario che potesse disimpegnare il traffico preventivato. In seguito, il nome della stazione fu designato negli orari destinati al pubblico anche come Trieste Stato (in tedesco, Triest Staatsbahnhof) per distinguerla dall'altra stazione triestina, Trieste Meridionale (Triest Südbahnhof), di proprietà della Südbahn. Al termine della prima guerra mondiale e a seguito dei trattati di Saint-Germain-en-Laye (1919) e di Rapallo (1920), il complesso di linee finì sotto la giurisdizione degli stati che successero all'Impero austro-ungarico. In particolare: -la sezione fra il traforo di Piedicolle e Trieste passò in territorio italiano e fu esercita dalle Ferrovie dello Stato (FS). -La stazione di Trieste Stato fu ribattezzata Trieste Campo Marzio; -la sezione fra il traforo di Piedicolle e quello delle Caravanche fu assegnata al Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni; -il tronco tra České Budějovice e Hornà Dvořiště divenne cecoslovacco; il resto delle ferrovie rimase all'Austria. Come conseguenza del trattato di Parigi (1947), il confine fra Italia e Jugoslavia fu spostato presso il valico di Monrupino (in sloveno Repentabor). L'anno seguente le ferrovie jugoslave aprirono al traffico una variante fra Sesana (in sloveno Sežana), sulla ferrovia Meridionale, e Crepegliano (Kreplje), per permettere l'allacciamento alla Meridionale in territorio jugoslavo. I servizi passeggeri furono tutti prestati da Sesana e Nova Gorica, già Gorizia Montesanto e fino al 1935 capolinea del servizio tranviario cittadino. Il tratto tra Crepegliano, Villa Opicina e Trieste Campo Marzio fu dedicato al solo servizio merci, piuttosto intenso per treni diretti dall'Austria al Porto di Trieste, fino alla fine degli anni sessanta. All'inizio degli anni ottanta il traffico merci cessò definitivamente sul tratto Crepegliano-Villa Opicina, ma la linea è stata mantenuta funzionante seppur in condizioni minimali e con rallentamenti. Negli ultimi trent'anni vi è transitato solo qualche raro treno turistico. Il tratto Villa Opicina-Trieste Campo Marzio, pur se elettrificato dal 1935, viene utilizzato solo saltuariamente: a causa della sua notevole pendenza (27 per mille), si preferisce inoltrare i treni merci via Aurisina. Nel 1991, con la dichiarazione di indipendenza della Slovenia, il tronco Jesenice-Sesana è passato in gestione alla ferrovie slovene. Nel 1993, a seguito della dissoluzione della Cecoslovacchia, la sezione ferroviaria di quest'ultima nazione è passata alla Repubblica Ceca. |
Autore: | crosshead [ giovedì 28 marzo 2019, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eisenbahn-Romantik Newsletter |
Alla fine di febbraio 2019 Eisenbahn-Romantik ha filmato in Val Pusteria l'episodio 963: Die Pustertalbahn - Spuren im Südtiroler Schnee, la ferrovia della Val Pusteria - rotaie nella neve altoatesina, che verrà trasmesso dalla SWR venerdi 12.04 alle ore 14:15 e ripetuto lunedi 15. Il trasporto a lunga percorrenza e le merci sono un ricordo del passato. Se una volta era un collegamento est-ovest strategicamente importante tra la cresta principale delle Alpi e le Dolomiti ora la ferrovia della Pustertal è diventata un treno per sciatori, con l'obiettivo di essere un attraente mezzo di trasporto pubblico anche per la gente del posto. A destra e a sinistra delle rotaie, non sono solo gli sciatori lasciano le loro impronte, ma anche la fauna selvatica che vive in una natura intatta. Il fatto che i turisti abbiano scoperto questo favoloso aspetto di montagna è strettamente legata alla storia della ferrovia. 150 anni fa iniziò la costruzione della linea, ed anche il Club alpino altoatesino nel 2019 raggiungerà la medesima età . Lo Stadler flirt, dallo stile colorato, ferma in numerose stazioni appena rinnovate sulla linea dal confine austriaco alla valle del Brennero. I piani per un centro di mobilità a Brunico, ed un collegamento diretto a Bolzano sono nel cassetto. I sudtirolesi vogliono questa modernizzazione del traffico. per le 61 foto https://www.swr.de/eisenbahn-romantik/e ... index.html Programma di aprile https://www.swr.de/eisenbahn-romantik/v ... index.html |
Autore: | Dm [ sabato 30 marzo 2019, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eisenbahn-Romantik Newsletter |
Ho letto solo adesso questo post, interessante!! Secondo me c'è solo una piccola correzione da fare: sulla Transalpine l'imbocco sud della galleria di Piedicolle corrisponde alla stazione di Podbrdo (che è la traduzione di Piedicolle in sloveno) mentre la stazione di Bohinj è posta all'imbocco nord. |
Autore: | crosshead [ martedì 30 aprile 2019, 14:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eisenbahn-Romantik Newsletter |
Liebe Eisenbahn-Romantik-Freunde, "Alles neu macht der Mai" heißt es in einem Volkslied - und alles neu macht der Mai könnte es auch bei der „Eisenbahn-Romantik“ im Wonnemonat heißen, denn gleich sechs neue Filme legt die Redaktion vor.  Am 3. Mai um 14:15 Uhr geht es los mit dem "Bahnknoten Portland", einem Porträt einer spannenden Bahnregion im Nordwesten der USA. Portland, die Metropole Oregons liegt am Ende des "Columbia Gorge", der Schlucht des Columbia Rivers. Dort verlaufen die Hauptbahnen der Union Pacific und der BNSF in spektakulärer Landschaft. In Portland selbst gibt es ein Eisenbahnmuseum und die Stadt wartet mit einem Straßenbahnnetz auf. Nicht zu vergessen: Die Eisenbahner Portlands - wir haben sie besucht.  Eine Woche später besuchen wir "Das Eisenbahnmuseum Mulhouse"; dort stehen Rekordloks und Raritäten. Doch wir sehen nicht nur blank polierte Maschinen, in alten Filmen werden die Eisenbahnlegenden wieder lebendig. Wir sehen Rekordfahrten und tauchen ein in den Luxus vergangener Bahnzeiten.  Am 17. Mai geht es zu "Trambahnen und Schmugglerzügen in Äthiopien" - wer hätte in Addis Abeba eine moderne Straßenbahn erwartet? Äthiopien, ein Land in dem uralte Züge über noch ältere Strecken schaukeln, in dem aber auch hochmoderne Züge aus China auf Neubaustrecken unterwegs sind. Ein Land im Umbruch dokumentiert anhand der Eisenbahn.  Am 24. Mai besuchen wir „Straßburg und seine Straßenbahn“. Hier hat die neue Straßenbahn den Verkehr in der Region verändert, bis ins benachbarte Kehl fährt diese Europa-Straßenbahn. Wir besuchen aber auch die Hafenbahn in Kehl und den modern gestalteten Hauptbahnhof Straßburgs.  Und last but not least: auf ARTE laufen unter dem Reihentitel "Mit dem Zug durch..." zwei neue Filme der „Eisenbahn-Romantik“-Redaktion: "Mit dem Zug entlang der Côte Bleue" läuft am 22. Mai um 18:35 Uhr - westlich von Marseille verläuft eine der schönsten Küstenstrecken Frankreichs. Einen Tag später, am Donnerstag, dem 23. Mai, ebenfalls um 18:35 Uhr, geht es "Mit dem Zug durch Sabah auf Borneo" -  Mit einem historischen Dampfzug können Touristen einen herrlichen Ausflug machen. Die "Jungle Railway" aber ist nicht nur eine pittoreske Bahn, sie ist eine wichtige Lebensader für die Region. Sie verbindet kleine Orte miteinander, zu denen es nicht einmal eine Straße gibt.  Viel Spaß mit einem prallen Frühlingsprogramm wünscht Ihnen die Redaktion „Eisenbahn-Romantik“. https://www.swr.de/eisenbahn-romantik/e ... index.html |
Autore: | crosshead [ venerdì 31 maggio 2019, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eisenbahn-Romantik Newsletter |
Programma di giugno 2019 https://www.swr.de/eisenbahn-romantik/e ... index.html |
Autore: | crosshead [ lunedì 29 luglio 2019, 8:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eisenbahn-Romantik Newsletter |
Programma di agosto https://www.swr.de/eisenbahn-romantik/v ... index.html |
Autore: | crosshead [ lunedì 2 settembre 2019, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eisenbahn-Romantik Newsletter |
Programma di settembre https://www.swr.de/eisenbahn-romantik/v ... index.html vi segnalo l'episodio 424 intitolato: Grande amore il treno a vapore Nel febbraio 2001, una troupe di Eisenbahn Romantik ha accompagnato un gruppo di tedeschi ed inglesi della Deutschen Gesellschaft für Eisenbahngeschichte (associazione tedesca di storia delle ferrovie) in un tour attraverso l'Italia. In cinque giorni hanno percorso cinque diversi itinerari in Trentino, Veneto e Toscana. https://www.swr.de/eisenbahn-romantik/a ... index.html |
Autore: | crosshead [ lunedì 30 settembre 2019, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eisenbahn-Romantik Newsletter |
Progranna ottobre 2019 https://www.swr.de/eisenbahn-romantik/e ... index.html Segnalo per chi non l'ha ancora visto Pendolino - der Neigetechnik- la tecnica di inclinazione https://www.youtube.com/watch?v=2s70Z_B0jis |
Autore: | crosshead [ lunedì 30 dicembre 2019, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eisenbahn-Romantik Newsletter |
Elenco delle 980 puntate https://www.swrfernsehen.de/eisenbahn-r ... -19812.pdf |
Autore: | crosshead [ giovedì 30 gennaio 2020, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eisenbahn-Romantik Newsletter |
Programmazione di febbraio https://www.swrfernsehen.de/eisenbahn-r ... r-100.html Segnalo per italianisti: febbraio 14.02. ore 14:15 985 Die Nonstalbahn – Im Trenino durchs Trentino https://www.swrfernsehen.de/eisenbahn-r ... 5-100.html |
Autore: | crosshead [ venerdì 28 febbraio 2020, 18:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eisenbahn-Romantik Newsletter |
Programma di marzo https://www.swrfernsehen.de/eisenbahn-r ... r-100.html Agli "italianisti" suggerisco la visione della puntata: Folge 987 Kathedralen des Industriezeitalters – Mailand, ove si mostra la montagna di pietra che sorge nel mezzo della città di Milano: la stazione centrale. Ci sono voluti ben 25 anni per erigerla, un periodo caratterizzato da due epoche: monarchia e fascismo. |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |