Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 20:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 287 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Mi sembra molto ben fatta,e riccamente "abbellita"penso che il bordino un pò alto dei bissell sia dovuto al fatto che su alcuni plastici potrebbero sviare a binario non ben posato;a giudicare infatti dall'insieme del carro e delle ruote sembra proprio fatta per circolare e trainare tanti treni questa 432 Roco,unica perplessità che noto al momento è l'assenza di chiodature vicino alla grondaia sui ricaschi del tetto e sui serbatoi dell'aria,ma forse l'unità presa in cosniderazione da Roco non li aveva o e era stata risanata? :roll:

Ora devono studiarsi bene i pantografi,se su un modello così ben fatto monteranno una versione troppo semplificata,rischierebbe di balazare troppo all'occhio e di stonare nell'insieme,confido in una riproduzione fedele,con i cavi A.T. che scendono dagli archetti ben riportati e nella giusta posizione.

Ottimo lavoro comunque,promette molto bene,speriamo sia l'inizio di una grande famiglia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1754
..purtroppo Roco è ancora legata all'idena di installare sui suoi rotabili assi con bordino giocattolesco.... :evil: ma non è ora di innovare un pò?..quei bordini gridano vendetta, specie se la loco è destinata a fare bella mostra di sé in vetrina, accanto ai trifase Lemaco..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
Qualcosa sulle ALn556 Fiat di HRR?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
tigrotto ha scritto:
..purtroppo Roco è ancora legata all'idena di installare sui suoi rotabili assi con bordino giocattolesco.... :evil: ma non è ora di innovare un pò?..quei bordini gridano vendetta, specie se la loco è destinata a fare bella mostra di sé in vetrina, accanto ai trifase Lemaco..

A questo punto togliamole il motore così si risparmiano soldi e lavoro di progettazione...e cambiamo il nome di questo hobby, da fermodellismo a fermo-modellismo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCOOP DA NORIMBERGA !!!!!!
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 19:05
Messaggi: 29
Benedetto.Sabatini ha scritto:
Parlate di treni via, godetevi le tante, troppe, troppissime novitá!


PADRE,
dovrebbe sapere che "non si muove foglia che Dio non voglia"...
Nulla è casuale. Certe volte oltre agli occhi...si aprono anche le porte.
In buona sostanza, chi "trova un amico, trova un tesoro".
1 a 1 palla al centro.
Tronkino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCOOP DA NORIMBERGA !!!!!!
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
best ha scritto:
mi trovo daccordo con carlo ciaccheri!
benvengano doppioni e triploni, purchè ne derivi
un prezzo finale più conveniente come è successo
con altri rotabili!


:? ...ad esempio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCOOP DA NORIMBERGA !!!!!!
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve,

riguardo alla concorrenza sui prezzi tanto auspicata nel nostro piccolo mondo, qualcuno ricorda gli "enormi vantaggi" che porto' la liberalizzazione dei prezzi della benzina o qualcuno si riesce a districarsi nella giungla selvaggia delle tariffe "vantaggiosissime" della telefonia mobile ? :twisted:

A qualcuno risulta che le scarpe della Nike siano diminuite di prezzo da quando non le produce piu' un discretamente pagato operaio statunitense, ma un sottopagato operaio vietnamita ? :twisted:

Come per infiniti altri settori, noi non paghiamo il prezzo "vero" del trenino, ma il prezzo "commerciale" del trenino, ossia ogni produttore allinea il suo prezzo al target massimo che ritiene possa essere accettato dal mercato.
Le vetture passeggeri costano 50-55 €, i carri merci chiusi a due assi costano 20-25 €, etc., etc., indipendentemente dal produttore. :shock:

Data la ridottissima dimensione del nostro mercato ed il fatto che i trenini sono un prodotto voluttuario, i produttori ritengono che non sia nel loro interesse farsi una vera concorrenza di prezzi. :roll:

Inoltre negli ultimi dieci anni, con la possibilita' di trasferire la produzione in Cina, sia il lotto minimo di produzione che il costo di produzione si sono sensibilmente abbassati. 8)

Percio' se negli anni 90 Roco doveva mettere in produzione 8.000 Gr. 880 (impiegando poi diversi anni per venderle tutte), per poter rientrare dell' investimento iniziale ed averne il giusto guadagno, ora e' sufficiente lanciare una produzione di 1.000 pezzi. :roll:
Fino a circa l' anno 2000 era praticamente impossibile che i produttori si facessero una reale concorennza sul modello, perche' non c' era spazio sufficiente sul mercato italiano per assorbire i quantitativi minimi di produzione di due modelli uguali. :(
Ora Hornby ed Acme possono lanciare sul mercato entrambe il Settebello in numero di (diciamo) 1000 pezzi ognuno, rientrando subito dell' investimento iniziale e guadagnandoci entrambe. 8)

Perche' allora farsi concorrenza sul prezzo ? Non e' meglio farsi una (blanda) concorrenza sul modello proponendone epoche diverse ? :(

I tempi attuali consentono (...o obbligano a) investimenti veloci con rientro immediato. E questo vale per qualunque settore. :(

Temo che attendersi un abbassamento del prezzo dei trenini o per via della produzione in Cina o per via della concorrenza tra gli ormai tanti (forse troppi) produttori di modelli italiani sia una mera chimera. :(

...forse potremmo aspettarci prezzi piu' popolari solamente se un qualche produttore cinese volesse (o fosse in grado di) affacciarsi direttamente sul mercato italiano o europeo...penso che la cosa sarebbe un vero terremoto nel mondo del trenino :lol: ...

Saluti scarsamente fiduciosi
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1754
Bari S. Spirito ha scritto:
tigrotto ha scritto:
..purtroppo Roco è ancora legata all'idena di installare sui suoi rotabili assi con bordino giocattolesco.... :evil: ma non è ora di innovare un pò?..quei bordini gridano vendetta, specie se la loco è destinata a fare bella mostra di sé in vetrina, accanto ai trifase Lemaco..

A questo punto togliamole il motore così si risparmiano soldi e lavoro di progettazione...e cambiamo il nome di questo hobby, da fermodellismo a fermo-modellismo...



Non sono d'accordo..in quanto ad esempio in America usano da decenni assi con bordino basso senza alcun problema...e in effetti se la macchina è progettata bene, montando ad esempio la sospensione isostatica..può circolare tranquillamente anche avendo i bordini bassi...invece ancora oggi ci troviamo con bordini alti 1mm stile Lima anni 70


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCOOP DA NORIMBERGA !!!!!!
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
In buona parte quoto Bigboy, pero' la cina qualcosa è servita, ricordare le roco a 400.000 mila
quando erano dei soldi? ora un 412 o un eu spesso costa 150 € molto piu' facili da gestire(che
comunque non sono pochi ugualmente).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCOOP DA NORIMBERGA !!!!!!
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Quoto Stefano.
Ma quale concorrenza per ridurre i prezzi. Tra tutti i doppioni ci sono stati pochi euro di diffferenza se va bene, ridicolo! Ed i prezzi migliori si sono avuti con l'invenduto, quindi con minor guadagno per il negoziante e non per il produttore che comunque aveva già piazzato la sua roba.
Ringraziamo solo che il trasferimento in Cina ha fatto sì che negli ultimi anni il prezzo si sia mantenuto più o meno stabile, ricordo sempre il prezzo degli ultimi RR italiani, a volte più alto degli stessi modelli attuali di HR. Ma pensare ancora che la presenza di doppioni causi una diminuzione di prezzi per concorrenza è credere alle favole.
Il cartello o tacito accordo se preferite è sempre esistito, esiste e continuerà ad esistere. Una carrozza fatta in Cina oggi costa a tutti pochi euro, credo che 10 € sia già una stima per eccesso, ma stranamente qui le paghiamo tutte in una fascia che va dai 45€ ai 55€ perchè? Perchè quello è il prezzo che hanno deciso le dobbiamo pagare e non c'è santo che tenga, per cui che continuino a fare doppioni è solo una grossa minchiata che causa solo (e oggi dico per fortuna, visto l'eccesso di novità) uno spreco di risorse che se si mettessero d'accordo potrebbero impegnare nel fare cose diverse. Tra l'altro evidentemente la presenza di tutti questi doppioni è un segnale di quanto poco oggi gli debba costare produrre un modello, perchè si possono permettere di rischiare il confronto. Se tutti i ragionamenti fatti per giustificare i costi di progettazione ecc. fossero corretti, un ACME che tira fuori tutte quelle novità alla fiera di Norimbarga dovrebbe avere fatto investimenti per MILIONI di Euro, qualcosa non torna.
Ragazzi sveglia!
Fare trenini in Cina oggi è evidentemente un gran buon investimento ad alto rendimento, non sperate di trarne vantaggio voi, al di là della possibilità di scegliere se il vostro giocattolino lo volete comprare da A o da B, ignorando magari che sia A che B lo hanno fatto produrre in Cina dal medesimo C.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCOOP DA NORIMBERGA !!!!!!
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:17
Messaggi: 736
Località: Imola
Riparliamo dei modelli??
Lasciamo perdere le valutazioni sulla concorrenza ma proviamo a fare le differenze tra i due modelli?
Io ho avuto la fortuna di avere in mano (e fotografarlo) lo stampo del settebello hornby e tutto sommato è davvero un bel modello molto ben fatto.
Commercialmente ancora non so che intenzioni abbia hornby ma potrebbe non farlo proprio come tra tre mesi potrebbe essere già nei negozi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCOOP DA NORIMBERGA !!!!!!
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Cito Miura

Una carrozza fatta in Cina oggi costa a tutti pochi euro, credo che 10 € sia già una stima per eccesso, ma stranamente qui le paghiamo tutte in una fascia che va dai 45€ ai 55€..............


Stima veramente eccessiva,pensa che a Shanghai puoi a acquistare un Rolex fake per l'equivalente

di tre euro. L'orologio funziona egregiamente montando un movimento automatico copia

di un ETA Swiss,pertanto,facendo un debito paragone,detta carrozza non potrà costare più di

dieci centesimi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti da norimberga!
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
purtroppo Roco è ancora legata all'idena di installare sui suoi rotabili assi con bordino giocattolesco.... ma non è ora di innovare un pò?..quei bordini gridano vendetta, specie se la loco è destinata a fare bella mostra di sé in vetrina, accanto ai trifase Lemaco..

A questo punto togliamole il motore così si risparmiano soldi e lavoro di progettazione...e cambiamo il nome di questo hobby, da fermodellismo a fermo-modellismo...



Non sono d'accordo..in quanto ad esempio in America usano da decenni assi con bordino basso senza alcun problema...e in effetti se la macchina è progettata bene, montando ad esempio la sospensione isostatica..può circolare tranquillamente anche avendo i bordini bassi...invece ancora oggi ci troviamo con bordini alti 1mm stile Lima anni 70

In America di qua in America di là, che palle! Dedicatevi ai modelli stile USA allora con i binari adatti. A me già erano girate le balle quando ho scoperto che molti modelli più moderni non li potevo usare sui miei vecchi binari RR. Ed allora cambio binari, buttati al cesso un sacco di soldi e passaggio al Roco Line per scoprire che lì non potevo usare alcuni dei modelli vecchi che con i loro bordini alti raspavano sulle rotaie, altra incazzatura. Da lì ho iniziato a guardare con estrema diffidenza i maniaci del realismo, poi il giudizio è andato peggiorando negli anni, di fronte a modelli che, per soddisfare le loro esigenze, diventavano sempre più delicati e sempre meno funzionali.
Oltretutto fissandovi a guardare tutti quei particolri della minchia, perdete la capacità di vedere il modello nella sua bellezza complessiva. Per la miseria, io già giosco vedendo nel modello Roco concretizzarsi davanti agli occhi un modello come il trifase, insperato per secoli e tu che fai vai a notare che il bordino del bissel è alto? Questa è solo una forma diversa di cecità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCOOP DA NORIMBERGA !!!!!!
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Stima veramente eccessiva,pensa che a Shanghai puoi a acquistare un Rolex fake per l'equivalente

Che ci devo fare, io in Indonesia il Rolex l'avevo pagato 60€ :lol:
Se uno ha avuto la fortuna di visitare quella parte del mondo sa che quella dei prezzi dei trenini, come peraltro ad esempio quella dei mobili etnici d'importazione è una delle più grosse prese in giro che si subisce qui da noi, dove i ricarichi sono spaventosi arrivando al 1000 per 100.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCOOP DA NORIMBERGA !!!!!!
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
il signor (Riva) Rossi ha scritto:
Riparliamo dei modelli??
Lasciamo perdere le valutazioni sulla concorrenza ma proviamo a fare le differenze tra i due modelli?
Io ho avuto la fortuna di avere in mano (e fotografarlo) lo stampo del settebello hornby e tutto sommato è davvero un bel modello molto ben fatto.
Commercialmente ancora non so che intenzioni abbia hornby ma potrebbe non farlo proprio come tra tre mesi potrebbe essere già nei negozi.


...ahime', ha ragione il signor (Riva) Rossi...

E' meglio che parliamo di modelli e non dei loro prezzi, altrimenti ci passa la voglia di comprarli...

Saluti
Stefano

Per il signor (riva) rossi: ciao Mauro, guarda il mio "ciao, mi presento" dei primi di Gennaio e mi riconoscerai.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 287 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl