Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 7:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 323 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
io ho 30 anni, le 740 non le ho viste in servizio, ma...
...ma sarà il mio prossimo acquisto (insieme alla loco per il cisalpino e alla sogliola). il fatto è che, a parte le ovvie considerazioni sul fascino della ferrovia del passato, con la 740 non solo si fa di tutto, ma è presente in tuta italia anche come treni storici. ergo, un bel posto in rimessa anche pert un plastico epoca attuale... beh, cè ;)
e ovviamente, appena esce, la voglio con suoni e, se sarà predisposta, con dispositivo per fumo
io credo farà il botto di vendite, insieme alla sogliola
e non dimentichiamo il badoni, che per un raccordo industriale anche di epoca attuale, puà andare benissimo.
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 983
Località: Purtroppo Bolzano. Abitante in un loculo di 23mq.
Dopo Novegro?


Contuinuerò senza pudore con l'Austriaco Epoca VI (attuale).


Saluti.
Crepaldi Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Bella forza Mauro tu SEI in Austria :D :wink:

Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 983
Località: Purtroppo Bolzano. Abitante in un loculo di 23mq.
franco.tanel ha scritto:
Bella forza Mauro tu SEI in Austria :D :wink:

Franco



Se non ci fossero quei maledetti 97km dalla linea rossa (confine).


Saluti.
Crepaldi Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Mi è piaciuto il "racconto" di Libli :D

Chissà se le ultime novità sanciranno la riscossa dell'Epoca III (e magari anche della IV), dopo tanto XMPR :?:

Filippo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Bello il racconto, molto suggestivo.
Alcune personali riflessioni sulle prossime novità:
La 740 rappresenta una svolta epocale per il fermodellismo nostrano, abituato alle prede belliche (interessantissime, ma poco italiane...) o alle vecchie RR ormai datate.
Scelta più giusta non poteva esserci: la 740 è una macchina universale, che ha fatto tutti i treni possibili ed immaginabili, è giunta fino ai nostri giorni, utilizzata per gli speciali, insomma è il vero "vapore italiano".
Soddisfa sia gli "epocaterzisti" sia gli "xmpristi", sia l'appassionato più anziano che le ricorda ancora in esercizio, sia il ragazzino alle prime armi che ha convinto i genitori a fare un giro sul treno a vapore alla domenica...
La possibilità di ricavarne varie versioni, nonchè altri gruppi con modifiche più o meno impegnative (741, 743, 940), la rende appettibile dal punto di vista industriale e commerciale.
Passiamo alla sogliola: anch'essa mai riprodotta, se non da artigiani che con soluzioni più o meno valide hanno provato a motorizzarla, anche se molti rinunciavano; le sue microscopiche dimensioni la rendono adatta a piccoli plastici, e anch'essa è giunta ai nostri giorni, quindi vale il ragionamento di cui sopra.
Ed infine il Badoni: non me ne vogliate, ma questa ritengo che sia la novità più entusiasmante, primo perchè mai riprodotto, se non dai soliti artigiani, e secondo perchè è il primo rotabile interamente italiano che Liliput produrrà, non limitandosi alla riverniciatura in livrea italiana di mezzi tedeschi o affini, con la qualità che contraddistingue questo marchio.
In mezzo a questa entusiastica apoteosi di rotabili, quello che piangerà sarà il conto in banca...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1422
SI, ebbene si; finalmente con la 740 potremo "vaporizzare" anche le linee non troppo secondarie....
Non dimentichiamo che, dai primi anni '70, le 880 erano rimaste in servizio solo a causa dell'armamento troppo debole di alcune linee, che non avrebbero consentito il transito a macchine più pesanti (pensiamo alle linee di Saluzzo, a Varallo ecc), compresa prorpio la 740, oppure dove la mancanza di piattafoma avrebbe determinato condizionamenti all'esercizio troppo pesanti (Alessandria-Cavallermaggiore fra Bra e Cavallermaggiore).
Poi, sogliola e badoni permetteranno di conferire anche alle manovre d'epoca il "sapore" nazionale: finalmente, potremo assegnare realisticamente ad una ambientazione anni '60 un automotore di manovra diverso dal 213 o 225 jb, sempre confinati al vero ai compartimenti del nord...
Per me, le novità di Novegro 2007 (740, sogliola, badoni, 668 1400, D341, comprendendo anche il D343 Roco, pur non presente alla mostra) sono le più consone alla mia "passione" di ferrovia!

Infine, anche nel progetto dei plastici di TTM, potremo proporre ambientazioni d'epoca con... maggiore tranquillità!

Saluti a tutti

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo Novegro,il futuro sul mio "plastico".
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Libli II ha scritto:
Dopo la consueta visita a Novegro,mi immagino (oppure sogno) così il mio futuro movimento su quel coso che chiamo plastico.


Littorinablindataseconda,
si potrebbe vedere qualche foto del tuo plastico, oppure un link a foto già pubblicate?

Anch'io sono un "vapo-terzista", e quoto in pieno l'analisi di Antonio Federici. Nel frattempo mi sollazzo a manovrare con i modelli esistenti di 835, 880, una vecchia 625 RR digitalizzata :shock: , 772, 556.
Per cui: evviva Novegro 2007!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Terzo faro Caimano Roco.
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Gabriele ha scritto:
C'era eccome il caimano Roco...forse nessuno ne parla perchè....parla lui stesso!! :D


scusate ma qualcuno di voi ha chiesto o si è informato se il terzo faro del Caimano Roco funziona come su quello di Acme?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
http://www.gieffeci.it/settembre2007/intro.html

Anche questa informazione già scritta da tempo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 13:06 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
che bello il caimano roco....modello che comprerò sicuramente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
Confrontando la D341 Oskar con quella rivarossi si nota una differente colorazione del frontale, le foto di macchine vere che ho trovato hanno il frontale "tipo rivarossi"
Qualcuno ha una foto del frontale "tipo oskar"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 14:05 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Lo schema che hai notato sulla D341 di Oskar,
non è altro che quella di origine, mutata poi in quella che si può vedere anche sul modello Rivarossi che è quella definitiva.
Ciao, paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
franco.tanel ha scritto:
Notavo tra l'altro come i modellisti più giovani, come forse è giusto, sembrino più attratti dai treni contemporanei o comunque dal materiale elettrico. Hai notato quanti pochi messaggi sulla 740 dopo novegro qui sul forum e dire che di cose sulle quali ragionare ce ne sarebbero parecchie.
Speriamo che una bella macchina, magari con il sound, faccia cambiare idea a molti modernisti.

Franco


Io ho 23 anni, ma sono "epocaterzista" convinto... Non mi interessa (quasi) per niente tutto quello datato dopo il '70, anche se non ho mai vissuto quella "gloriosa" epoca dove i treni svolgevano ancora un ruolo fondamentale nel mondo. Anzi, sono nato proprio nel periodo in cui il decadimento ferrioviario aveva raggiunto il top.
Io da anni mi sogno modelli di epoca IIIa, soprattutto il vapore, e soprattutto una 740, la mia vaporiera preferita. Finalmente avrò la macchina giusta per trainare i convogli composti da TTMkit marcati "FS Italia", treni passeggeri con le mitiche Centoporte e altri convogli della mia (ancora) modesta collezione.
Speriamo che questo modello sia solo l'inizio, e che in futuro anche gli apassionati del vapore come me vengano considerati dalle case modellistiche.
E proprio per sostenere questa iniziativa Hornby acquisterò tutte e tre le versioni annunciate della 740 (sto già mettendo da parte i soldi da più di un anno
:wink: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
A Federici ha scritto:
Per me, le novità di Novegro 2007 (740, sogliola, badoni, 668 1400, D341, comprendendo anche il D343 Roco, pur non presente alla mostra) sono le più consone alla mia "passione" di ferrovia!


Già, dimenticavo la diffusa d343. Se per il modello è ancora troppo presto per parlarne/sognarne, non è invece troppo presto per chiedere ai più acculturati se si ricordano quando sia entrata in servizio, ovvero per quanti anni abbia trainato veicoli marcati ancora FS Italia ( diciamo quindi prima del '68 ).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 323 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl