Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 20:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 442 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Hme 2013, si parte!
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Ci sarai passato mille volte davanti alle vetrine OS.KAR, le 680-681 erano in bella mostra in vetrina con tanto di cartellini...... analogamente alla 625.058 il cui campione era equipaggiato col tender a carrelli.....
..
Sicuramente, però sono varianti su un tema già presentato. Quest'anno la vera novità di Oskar è una vaporiera tedesca e non una italiana. E non è un buon segno. Come non lo è la mancanza delle 873 annunciate da tempo e la svendita già iniziata di 623.
Sarebbe stato bello vedere proseguire quest'anno con l'annuncio di una nuova linea di vaporiere FS, ma non è così, il momento non lo permette e bisogna, giustamente, guardare altrove.
Cita:
La Fleischmann, col suo motore nel tender, possiede una meccanica da giocattolone ormai ampiamente surclassata.

Che funziona benissimo, è indistruttibile e soprattutto tira. Continuassero a farli i giocattoloni invece di mettere motori da scala N dentro le caldaie di locomotive che poi non sono in grado di tirare nemmno se stesse, per accontentare le"furbate" degli amanti del realismo. La mia 38 Fleischmann vecchia di 20 anni, si tira appresso tranquillamente un convoglio di 6 centoporte tedesche Fleischmann illuminate. Avrei paura di vedere dopo un po' una bella "fumata" con altre macchine "realistiche".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Novità Acme
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:52
Messaggi: 82
Località: Livorno
Buongiorno a tutti
dato che non sono potuto venire a Novegro, volevo sapere , se per caso l' ACME ripropone il D 143 nelle vecchie versioni Ne 120 ?
Qualcuno lo sà. Grazie.
Saluti, Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hme 2013, si parte!
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Straquoto...............

per quanto riguarda il nostro mercato penso che di modelli ne abbiamo avuto a iosa.........e un po' di pausa nn penso faccia male.
Poi in tempo di crisi per me è una manna........e anche per molti.
Sperando in un prossimo Oskar etr250 sto qui a guardare ed aspettare.....
che questa pausa faccia riflettere non solo noi ma anche chi produce..........
.................intanto godiamoci il prossimo etr600 e successivo 450...prezzo permettendo
per il resto.....c'e' tempo

meditosi saluti
brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hme 2013, si parte!
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Paolo Bartolozzi ha scritto:
silversulfer ha scritto:
Ma da Os.Kar ci saranno ancora altri modelli fs , la 680 681 ....


Ci sarai passato mille volte davanti alle vetrine OS.KAR, le 680-681 erano in bella mostra in vetrina con tanto di cartellini...... analogamente alla 625.058 il cui campione era equipaggiato col tender a carrelli.......

paolo.



Paolo la mia non ere una domanda ,
ma una affermazione o per meglio dire una risposta a coloro che sostenegono che Os,Kar non farà per il momento fs .. Tutto quá .
Ci sono passato tante volte ad osservarle ed ho notato le differenze tra la 685 e 680 ,
e la cosa che è saltata subito all'occhio sono le dimensioni dei pistoni , per il resto mi è sembrata uguale.

A proposito, mi ha fatto piacere conoscere te a Max , anche se non abbiamo avuto molto tempo per parlare ... Sarà la prossima volta , siete delle brave persone!
Buon lavoro
Dario

Ps :sarà che non ero in condizioni fisiche eccellenti (sindrome influenzale) ma quest'anno la fiera non mi ha convinto tanto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hme 2013, si parte!
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
il fatto che Oskar produca la P8 è un ottimo segno , anzi un segno epocale.
Vanno a produrre un modello nella tana del lupo , spiazzandoli per la qualità , le varianti e accontentando 5 mercati.
La scelta è coraggiosa , ma sanno quali sono i loro mezzi e quando 2 anni fà erano usciti con il nostro vapore, Loco revue era rimasta molto impressionata dai modelli e aveva già chiesto " a quando qualcosa di francese?"
Quindi , pochi piagnistei e dietrologie patriottiche fuori luogo, ma anzi , dovremmo proprio per quanto hanno deciso di essere fieri delle scelte.
Infine , vanno a produrre su mercati dove il numero di appassionati si conta in milioni, per cui le nostre produzioni andranno probabilmnete avanti solo se accompagnate da numeri fatti sui mercati stranieri e questo discorso non vale solo per Oskar
Infine , la P8 è inflazionata...staimo parlando di un modello , noi dei motori in cabina di 20 anni fà che fanno solo tenerezza dal punto di vista modellistico.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hme 2013, si parte!
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1754
linus ha scritto:
Mio malgrado non ho potuto visitare Novegro.....Che novità ci sono negli stand di Brass Word e Top Train? Grazie!!!!!Giorgio


Dalle foto visibil su interneti.. credo che Top Train abbia esposto i modelli già esposti lo scorso anno..quindi nulla di nuovo.
Mentre non vedo foto dello stand Brass-World..so che erano in progetto le e424, come annunciato lo scorso Novegro..qualcuno le ha viste?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hme 2013, si parte!
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 10:54 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
la &&8 serie 1000 di HRR mi è piaciuta parecchio.
anche la e646 navetta epoca IV con baffo frontale mi è piaciuta...se facessi FS sono 2 modelli che prenderei


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
BRENNERLOK ha scritto:
Straquoto...............

per quanto riguarda il nostro mercato penso che di modelli ne abbiamo avuto a iosa.........e un po' di pausa nn penso faccia male.
Poi in tempo di crisi per me è una manna........e anche per molti.
Sperando in un prossimo Oskar etr250 sto qui a guardare ed aspettare.....
che questa pausa faccia riflettere non solo noi ma anche chi produce..........
.................intanto godiamoci il prossimo etr600 e successivo 450...prezzo permettendo
per il resto.....c'e' tempo

meditosi saluti
brenner


A iosa de che? Di Taurus e di TRAXX forse!
A me sembra che si stiano perdendo in doppioni. C'era davvero bisogno di un altra E326? O forse avrebbe fatto più comodo un 636 o un 626 al passo coi tempi e declinate in tutte le epoche?
Per non parlare delle articolate Roco dove tra l'altro gli stampi li hanno già...
Non tutti si "baloccano" con il favoloso mondo dei treni in epoca V e VI...

Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hme 2013, si parte!
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 16:48
Messaggi: 356
Un grazie di cuore a Tigrotto per le informazioni!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Cita:
A iosa de che? Di Taurus e di TRAXX forse!
A me sembra che si stiano perdendo in doppioni. C'era davvero bisogno di un altra E326? O forse avrebbe fatto più comodo un 636 o un 626 al passo coi tempi e declinate in tutte le epoche?
Per non parlare delle articolate Roco dove tra l'altro gli stampi li hanno già...
Non tutti si "baloccano" con il favoloso mondo dei treni in epoca V e VI...

Saluti.


Straquoto!! queste "lavatrici"ci vuol poco a metterle in commercio, basta fare una
"pitturatina" e via!!!sono anni che nei forum e nei siti si sbava per questi cambi di livree sembra che ci siano solo queste,in altri tempi si scriveva della tecnica,elettrico,diesel, vapore che fosse e le colorazioni erano l'utlima delle questioni,comunque de gustibus...
Per tornare ad HME un' edizione poco scoppietante,i doppioni che ormai da quasi dieci anni sono la costante,la mania degli annunci(come in politica... :mrgreen: ),i rimandi(idem)con giustifcazioni alquanto puerili...
Da un amico appassionato di scatole ieri ho saputo che Micro Metakit non era presente;per la mostra in sè poi da segnalare una climatizzazione pessima ed a "zone"....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hme 2013, si parte!
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Gr471 ha scritto:
La Trix è ancora una bella macchina ....... ed inoltre lascia alquanto perplessi il sistema di trasmissione che avviene tramite ingranaggi anziché attraverso le bielle di accoppiamento).


:shock: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toto HOBBY MODEL EXPO - Novegro 2013
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 10:15
Messaggi: 176
DARIO PISANI ha scritto:
D'accordo anch'io per la 735 -ed un pochino per la 736,che potrebbe creare un buon ritorno economico a chi la facesse dato che è stata in servizio in diverse nazioni,visto che più di qualcuno sui forum rimbrotta e asserisce anche con fastidio, che non capiamo niente di economia e management,che i fabbricanti non sono opere pie etc etc- e continuo la mia ...preghierina della sera 8) ,per una macchina più piccola-dati i tempi grami- che manca in 1:87: la 851... :roll:

Grazie Dario per la gentile risposta. Ed anche per i brevi commenti.
Ed allora dò una mano anch'io: in tempi grami e di crisi....... ben venga una vaporiera piccola....... ben venga prossimamente una bella Gr. 851!

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
E646.003 ha scritto:
... A me sembra che si stiano perdendo in doppioni. C'era davvero bisogno di un altra E326? ...

In effetti anche due E424 anni '50, di cui una con pantografi che andavano bene negli anni '90 e l'altra con una porta frontale che sembra incisa con l'aratro!
Proprio deludente questa edizione, Hornby che continua a presentare gli stessi modelli da due anni, Acme tutta presa con l'ep. attuale, OsKar che si rivolge al mercato tedesco, Roco notte fonda...
Insomma: BLEAH!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hme 2013, si parte!
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
ma qualche foto no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hme 2013, si parte!
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
claudio.mussinatto ha scritto:
il fatto che Oskar produca la P8 è un ottimo segno , anzi un segno epocale.
Vanno a produrre un modello nella tana del lupo , spiazzandoli per la qualità , le varianti e accontentando 5 mercati.
La scelta è coraggiosa , ma sanno quali sono i loro mezzi e quando 2 anni fà erano usciti con il nostro vapore, Loco revue era rimasta molto impressionata dai modelli e aveva già chiesto " a quando qualcosa di francese?"
Quindi , pochi piagnistei e dietrologie patriottiche fuori luogo, ma anzi , dovremmo proprio per quanto hanno deciso di essere fieri delle scelte.
Infine , vanno a produrre su mercati dove il numero di appassionati si conta in milioni, per cui le nostre produzioni andranno probabilmnete avanti solo se accompagnate da numeri fatti sui mercati stranieri e questo discorso non vale solo per Oskar
Infine , la P8 è inflazionata...staimo parlando di un modello , noi dei motori in cabina di 20 anni fà che fanno solo tenerezza dal punto di vista modellistico.
saluti

Mi hai tolto le parole di bocca. :D :D :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 442 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl