Bravo FSE. Invidio tutti coloro che riescono a manipolare così argutamente e compiutamente il computer e gli strumenti digitali. Comunque per completare le osservazioni di Pup aggiungo che il lavoro è stato condotto principalmente da tre ostinati modellisti di un glorioso gruppo che annoverava più di trenta soci. Per intervenuti inconvenienti improvvisi non si è stati capaci di rinfoltire l'associazione, non ultimo il problema della variante di sottopasso ferroviario che ha reso impossibile l'accesso all'area del "museo". Comunque il gruppo è intenzionato a riaprire appena possibile e con la nostra partecipazione al ModelExpo dimostriamo che non tutto è perduto. Per quanto riguarda la fiera occorre dire che è costata tanta fatica, non tanto per la messa in opera dell'enorme plastico europeo a cui hanno partecipato circa 80 persone di diversa nazionalità, quanto l'opera di organizzazione che ha tenuto occupato il maggiore interessato per circa 11 mesi (cioé da subito dopo la fine della passata edizione della fiera). Vi lascio immaginare quanto è costata questa organizzazione, ma per fortuna abbiamo ricevuto il plauso dei visitatori e degli organizzatori della fiera, unica ricompensa pratica e, direi, legittima. Se non ci fosse stata almeno questa non sarei qui a raccontarvi. Tutto ciò dovrebbe essere preso in considerazione da chi viene a visitare una "Fiera". Per quanto mi riguarda posso portare la testimonianza di un gruppo di Inglesi che ama la ferrovia italiana (senza badare alle nostre disavventure del reale) e che ha candidamente confessato che venire a Verona è stato facile e proficuo. Per me poi ho trovato delle ottime occasioni d'acquisto, visto che, amando le ferrovie austriache, oltre che le italiane, ho comprato una bella 1161 ROCO a 150,00 "euri" (mi è sembrato un buon prezzo, confortatop anche dal giudizio di un socio eurotrack tedesco). Insomma, che dirvi di più, chi volesse avere altre notizie sulle immagini pubblicate da almagik chieda

.
Saluti.