Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 442 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Novegro, oltre i treni......
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 16:48
Messaggi: 356
Per quest'anno,non essendoci andato non posso esprimere giudizi....Tutto quello che ha scritto Giovanni q,sulle aziende lo condivido in pieno!!!!!!!Per quanto riguarda Essemme lo scorso anno anche io ero andato per avere info sui loro prodotti...pur avendomi visto che ero li ad aspettare,parlavano tra loro delle loro cose,senza curarsi dell'eventuale cliente,li ad apettare.....Tra di me ho pensato,forse sono trasparente.....e me ne sono andato...un mio amico che era con me ha apettato e quando a loro è piaciuto gli hanno domandato con aria di sufficienza cosa avesse bisogno!!!!!Allorché il mio amico si è stizzito e gli ha risposto:niente!!!!!!guardavo e basta!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toto HOBBY MODEL EXPO - Novegro 2013
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Credo si sia capito ma è meglio precisare che il Fabrizio a cui mi riferivo era il disponibile e bravissimo collaboratore della Os.Kar....scusate ma mi è sfuggito di scriverlo per la fretta! :oops:

per Roberto,hai un mio mp.... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hme 2013, si parte!
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Edizione che risente della crisi e non poteva essere diversamente ...

Onestamente, per chi non e' un po' dentro questo mondo, sembra soprattutto un supermercato del modellismo.
Un sacco di negozi da tutta Italia e di acquirenti che si aggirano in cerca dell'occasione migliore con i loro sacchetti di acquisti.

Ho notato una diminuzione degli spazi dedicati al fermodellismo ( nel padiglione centrale )e una strana distribuzione dei plastici modulari un po' qui e un po' la'.

Per il resto rimane un'occasione per incontrarsi e stare nel nostro mondo, come dice Lorenzo.
Non vedo molto il senso della frase "non mi sono perso nulla" ma riconosco che a me interessa ben poco essere tra i primi 100 che si spintonano per vedere la presentazione della tal loco della tal casa ...

Saluti ( soprattutto a Max che ho conosciuto di persona con piacere! )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novegro, oltre i treni......
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1303
Località: Genova
il signor (Riva) Rossi ha scritto:
(...) 2) Beppe!!! Il nuovo motore Os.Kar
:?: :?: :?: che roba è???? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novegro, oltre i treni......
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 13:49 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Carlo Ciaccheri ha scritto:
il signor (Riva) Rossi ha scritto:
(...) 2) Beppe!!! Il nuovo motore Os.Kar
:?: :?: :?: che roba è???? :shock:



Robba bbbuona :lol:

Situazione imbarazzantissima :oops:
E come diceva Loris Capirossi pubblicizzando una auto sportiva spagnola <tira da bestia!!!>


p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hme 2013, si parte!
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Ci sono notizie sulle ALn 556 Breda (Rivarossi) ?

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novegro, oltre i treni......
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1345
Località: Città dell' autodromo
Ringrazio tutti coloro che hanno quotato la mia pagella o parte di essa.

Sono contento perché le impressioni personali, non sempre coincidono con il parere di altri, in questo caso invece c'è stata condivisione.

La speranza è che gli addetti del settore tengano presente quanto scritto da tutti noi e tutto ciò possa servire a dare contributo nel migliorare il rapporto tra operatori del settore e noi appassionati.

Se un appassionato torna a casa contento per il tempo a lui dedicato, dell'assistenza offerta nel corso dell'anno per guasti o ricambi e soprattutto del rispetto dimostrato nei suoi riguardi, il modellista in questo modo vorrà bene all'azienda, comprerà di più e offrirà certamente la migliore pubblicità.

Capisco che per alcuni titolari non sia facile cambiare carattere, l'orgoglio e il senso di superiorità, non si possono modificare da un momento all'altro, ma………..il Manzoni nel suo bel romanzo, ci ha fatto intendere che anche i più irriducibili come "l'innominato", alla fine hanno cambiato.


Chi non cambierà mai purtroppo, sono solo i nostri politici! :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toto HOBBY MODEL EXPO - Novegro 2013
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 14:34 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Se mi permettete, un mio umile contributo alla "questione" 735-736:
se avrete fatto caso, fino ad ora i produttori di modelli hanno privilegiato quei gruppi di locomotive che permettono molteplici versioni anche abbastanza differenti tra di loro, vedi la HRR con la 740 da cui hanno ricavato le 743-741-940, la OS.KAR con le 625 e derivate -640 idem come prima e la famiglia delle 685 ex 680.
Appunto questa scelta ha permesso e permetterà di sfruttare ancora per molto tempo le basi progettuali dalle quali è possibile ricavare più versioni dei modelli, limitando così sia i costi di progetto, sia quelli di realizzazione -più o meno come avvenne nelle F.S. con la progettazione di locomotive aventi molte parti in comune per abbattere i costi di costruzione e riparazione-
Quindi modifiche più o meno importanti alla locomotiva, sfruttando per più versioni il medesimo tender, la cui progettazione/realizzazione ha costi elevati, realizzazione di distribuzioni/biellismo e cilindri di vari tipi che modificano radicalmente le linee della locomotiva, varianti di caldaia ecc, tutto questo col fine di contenere come ho già accennato i costi di produzione, n.b. questo risparmio di soldi permette di proporre modelli differenti e permette altresì di poter investire in nuovi progetti senza asciugare le casse delle ditte costruttrici.
Fatta questa necessaria premessa, veniamo alle locomotive di costruzione americana:
le 735, nonostante siano state uno dei gruppi con più alto numero di esemplari costruiti -anche se una decina o poco meno locomotive finirono negli abissi col piroscafo che le trasportava in Italia- sono state caratterizzate da un tender che nonostante fosse simile nelle dimensioni e forme, risultava differente rispetto allo standard a carrelli F.S., quindi qualora venisse deciso di riprodurre tale modello, il tender andrebbe riprogettato completamente rispetto a quanto realizzato fino ad oggi e comunque sarebbe un tender da usare solamente con il modello della 735, inoltre l'unica variante possibile interesserebbe la forma del corpo caldaia, il quale nel primo centinaio di esemplari aveva una parte conica nella zona del duomo del vapore, per poi aumentare di diametro dietro a questo,- praticamente come le caldaie delle 290-552-851- 875-880, giusto per citare i gruppi più conosciuti- mentre nella versione successiva il corpo caldaia risultava di forma completamente cilindrica.
Pertanto una volta realizzate le due varianti di caldaia si potrebbero realizzare solo cambi di marcatura, a fronte di un investimento specie per il tender che non verrebbe più sfruttato per altri gruppi di locomotive....
Rimanendo sempre nell'ambito delle locomotive a ruote piccole, vedrei molto più sfruttabile la realizzazione delle 470 e derivate, le quali riceverebbero modifiche riguardanti la cabina, la caldaia e i tender partendo dalla medesima piattaforma progettuale, addirittura il tender/bagagliaio di origine potrebbe venire sfruttato per la realizzazione dei carri cisterna derivanti appunto dalla loro dismissione agganciati alle 470, nel momento in cui queste ricevettero la cabina aperta, i due tipi di tender a tre assi che vennero adottati con detta trasformazione verrebbero utili sia per la realizzazione delle 290-552 e 600 3T12 ex R.A., sia per la versione di origine della 680, tender 3T20 che poi vennero agganciati in buona parte alle 730......

Per quanto riguarda la 736, questo modello è stato fin'ora snobbato dalle case produttrici forse perché tale locomotiva ha delle forme troppo americane, inoltre la sua linea risulta sgraziata a causa di quella caldaia tozza montata su quel rodiggio con ruote di ridotto diametro.....in soldoni non garba!!!

Va da se che la richiesta di un modello di locotender 851 ha la priorità assoluta, pena cortei di protesta da organizzare sotto le finestre dei vari produttori nazionali!!! :D

paolo.


Ultima modifica di Paolo Bartolozzi il lunedì 30 settembre 2013, 15:29, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novegro, oltre i treni......
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2823
Località: Trieste
volturno ha scritto:
Analisi perfetta quella di Giovanni q la condivido totalmente. In particolare ho trovato un po nervosetti quelli della oskar probabilmente infastiditi dalle continue richieste dell' arlecchino !


condivido anch'io quanto scritto da Giovanni.
per quanto riguarda Os.kar, anch'io molto banalmente ho chiesto dell'arlechino :oops: . forse mi avrebbero voluto strozzare :? , invece mi hanno risposto in modo cordiale ed esauriente.
ero assieme ad un amico molto conosciuto della ditta, e forse questo mi ha salvato :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toto HOBBY MODEL EXPO - Novegro 2013
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Paolo Bartolozzi ha scritto:
S

Va da se che la richiesta di un modello di locotender 851 ha la priorità assoluta, pena cortei di protesta da organizzare sotto le finestre dei vari produttori nazionali!!! :D

paolo.



Esagerato! :lol: !ma....credo che i nostri cortei di protesta non servirebbero a nulla!!la mia è solo un'idea come la esprimono tanti altri,anzi.... vedo che quando si chiedono altri rotabili NON a vapore e moderni, nessuno si sogna di contestare certe richieste che in alucni siti raggiungono il delirio totale già nel modo in cui tali richieste vengono proprio scritte a livello "tipografico"con faccine urlanti et similia....
Saluti a "ruote alte"!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novegro, oltre i treni......
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 15:21 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Riguardo all'Arlecchino di OS.KAR mi sembra siano stati molto esaustivi nel motivarne il ritardo nell'uscita, così come hanno fatto in ACME per motivare il ritardo delle ALe601......Se entrambi gli stand avessero avuto un conta persone per le richieste degli appassionati riguardo alle sorti di entrambi gli elettrotreni, sarebbero emerse cifre con molti zeri :shock:

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Toto HOBBY MODEL EXPO - Novegro 2013
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1878
Località: sesto fiorentino
perbacco, la facessero le 471 e sorelle.
5 assi, ruote piccole.... e il bordino ...che non c'è!

per la 735 è capitato di leggere, è chiaro che il numero, 108+285, la diffusione e l'appetibilità va a contrasto con la quasi unicità..e conseguentemente con il prezzo finale, che per un Mercato così ristretto scoraggia l'impresa...anche concentrandosi sui particolari delle seconde numero 285.

si andrebbe sui 499,00 euro.(?.....si scherza, ma non troppo).

ma in fondo sarebbe quanto una stimatissima 685 e 2 belle carrozze, ed io per un anno, salute e stesso andazzo di vita, per un anno farei il mio acquisto esclusivo, senza scandalizzarmi sui forum e.... con fanalini NON funzionanti (si dice così).

per questo, fermodellistcamente parlando, continuo a sognarLA, LA 735 (parliamo di trenini, mi raccomando, appassionato si, ma non fissato), ma dopo la 471, condivido pienamente.
la 471 & C. è realisticamente ottenibile e appagherebbe moolto.

tu, Paolo che hai credito nel Settore, DAGLI una SPINTA, e vedrai quale nostro seguito!

Daniele Pecchioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hme 2013, si parte!
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 maggio 2013, 23:33
Messaggi: 783
Località: Lucca / Follonica Nato il 29 settembre . BRUNORI
roberto735 ha scritto:
Ci sono notizie sulle ALn 556 Breda (Rivarossi) ?

Roberto


ti posso dire che alla hornby non hanno presentato proprio niente di nuovo.. solo le solite novità annunciate da tempo. La 940 , le 668 a due porte e le 326. Tutte allo stato "definitivo" quindi (forse) in pronta consegna .... ma tutte le novità che erano apparse nel catalogo di quest'anno sono sparite dalla circolazione, come se non fossero nemmeno mai state annunciate. La mia impressione? sono rimasto molto deluso anche perché la hornby aveva fatto uno stand- muraglione cinese enorme con quattro mini vetrine e un plastico dove , almeno nei due giorni in cui ci sono andato io, hanno fatto girare le 556 fiat e la 431 viste riviste e riviste !
saluti
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hme 2013, si parte!
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 ottobre 2012, 17:30
Messaggi: 58
Località: Voghera-Piacenza prog. 65+750
Ciao a tutti, esprimo il mio giudizio sull'expo di quest'anno:
voto 9 alla manifestazione nel suo complesso (grazie anche alla notevole presenza di pubblico allo stand del mio club, CMP - Club Modellismo Pavese)
voto 4 di stima alla climatizzazione degli ambienti (il povero Benedetto Sabatini sabato mattina alle 9 aveva già sudato le famose sette camicie....)

Bye..........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hme 2013, si parte!
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 18:13 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1592
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 9:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 442 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl