marchetti625 ha scritto:
Siccome si parla di tanto in tanto della coloritura del carro delle vaporiere e quindi di "rosso vagone",riporto quanto segue:
Rosso cinabro per traverse(panconi)di testa e cartello del tender con marche in bianco ombreggiate. Ruote e telaio in origine erano in "rosso"con una tonalità che era la stessa dei carri merci. Questo colore rosso era costituito da una tinta composta come base di terra rossa utilizzata fino agi anni venti e successivamente "Rosso vagone" ottenuto da una base di ossido di ferro la quale aveva una tonalità leggermente più arancione(ossia era più satura di giallo)Esiste in commercio un antiruggine che miscelato ad una certa quantità di vernice trasparente brillante (flatting o coppale) lo richiama alla perfezione. Dalla fine degli anni quaranta,questo colore venne sostituito con un altro "Rosso speciale",il cui effetto finale lo rendeva vicino al rosso mattone. Era ciè meno giallo,meno arancione,come tonalità e quindi più spento(vicino al viola) Questa la formula per chi volesse farselo fare(ci si riesce anche in proprio)utilizzando prodotti acquistabili in un fornito negozio di belle arti.
15% di rosso vagone,10%minio di piombo,10%solfato di bario,3%di lacca rossa,9%olio di lino cotto,3,5% essenza di trementina,49,5% vernice concentrata Kauri trasparente.
Non mi risulta affatto che questa tonalità fosse satinata al contrario mi risulta brillante come brillante è la coloritura applicata al carro delle locomotive storiche in Asset,la cui tonalità attuale è corrispondente a quest'ultima tinta.
Saluti Max RTVT
Grazie per la precisazione.
In effetti il colore del carro delle loco storiche mi sembra però meno lucido del rosso segnale applicato alla traversa anteriore. Ecco il perchè avevo detto che il rosso ossido del carro era satinato.
Saluti
Paolo