Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 23:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 411 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 23:18
Messaggi: 82
Località: vicenza
Non'è che la Hornby stanno facendo delle prove per fare delle macchine in ottone o in lega pressofusa per poi magari metterle sul mercato con un numero limitato e magari con un galletto scudato?

Saluti da chi si è perso questa rassegna......purtroppo..

AL
:cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Siccome si parla di tanto in tanto della coloritura del carro delle vaporiere e quindi di "rosso vagone",riporto quanto segue:

Rosso cinabro per traverse(panconi)di testa e cartello del tender con marche in bianco ombreggiate. Ruote e telaio in origine erano in "rosso"con una tonalità che era la stessa dei carri merci. Questo colore rosso era costituito da una tinta composta come base di terra rossa utilizzata fino agi anni venti e successivamente "Rosso vagone" ottenuto da una base di ossido di ferro la quale aveva una tonalità leggermente più arancione(ossia era più satura di giallo)Esiste in commercio un antiruggine che miscelato ad una certa quantità di vernice trasparente brillante (flatting o coppale) lo richiama alla perfezione. Dalla fine degli anni quaranta,questo colore venne sostituito con un altro "Rosso speciale",il cui effetto finale lo rendeva vicino al rosso mattone. Era ciè meno giallo,meno arancione,come tonalità e quindi più spento(vicino al viola) Questa la formula per chi volesse farselo fare(ci si riesce anche in proprio)utilizzando prodotti acquistabili in un fornito negozio di belle arti.

15% di rosso vagone,10%minio di piombo,10%solfato di bario,3%di lacca rossa,9%olio di lino cotto,3,5% essenza di trementina,49,5% vernice concentrata Kauri trasparente.

Non mi risulta affatto che questa tonalità fosse satinata al contrario mi risulta brillante come brillante è la coloritura applicata al carro delle locomotive storiche in Asset,la cui tonalità attuale è corrispondente a quest'ultima tinta.

Saluti Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Io personalmente spero vivamente che la richista per la 743 sporcata sia stata significativa, e che d'ora in poi qualsiasi modello venga proposto sia immacolato che invecchiato...
Cordialmente
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 19:45
Messaggi: 437
Località: Palermo
marchetti625 ha scritto:
Siccome si parla di tanto in tanto della coloritura del carro delle vaporiere e quindi di "rosso vagone",riporto quanto segue:

Rosso cinabro per traverse(panconi)di testa e cartello del tender con marche in bianco ombreggiate. Ruote e telaio in origine erano in "rosso"con una tonalità che era la stessa dei carri merci. Questo colore rosso era costituito da una tinta composta come base di terra rossa utilizzata fino agi anni venti e successivamente "Rosso vagone" ottenuto da una base di ossido di ferro la quale aveva una tonalità leggermente più arancione(ossia era più satura di giallo)Esiste in commercio un antiruggine che miscelato ad una certa quantità di vernice trasparente brillante (flatting o coppale) lo richiama alla perfezione. Dalla fine degli anni quaranta,questo colore venne sostituito con un altro "Rosso speciale",il cui effetto finale lo rendeva vicino al rosso mattone. Era ciè meno giallo,meno arancione,come tonalità e quindi più spento(vicino al viola) Questa la formula per chi volesse farselo fare(ci si riesce anche in proprio)utilizzando prodotti acquistabili in un fornito negozio di belle arti.

15% di rosso vagone,10%minio di piombo,10%solfato di bario,3%di lacca rossa,9%olio di lino cotto,3,5% essenza di trementina,49,5% vernice concentrata Kauri trasparente.

Non mi risulta affatto che questa tonalità fosse satinata al contrario mi risulta brillante come brillante è la coloritura applicata al carro delle locomotive storiche in Asset,la cui tonalità attuale è corrispondente a quest'ultima tinta.

Saluti Max RTVT

Grazie per la precisazione.
In effetti il colore del carro delle loco storiche mi sembra però meno lucido del rosso segnale applicato alla traversa anteriore. Ecco il perchè avevo detto che il rosso ossido del carro era satinato.
Saluti

Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 gennaio 2007, 20:00
Messaggi: 238
Ciao Ragazzi, una semplice domanda, la 685 della ACME quando sarà in commercio?
Il modello in fiera era il solito modello abbozzato ma non definitivo.
Si sa nulla su quando uscira e magari qualche caratteristica tecnica?
Grazie ciauzzz :wink:
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 19:45
Messaggi: 437
Località: Palermo
In fiera è stata presentata la 741 HR.
Sul forum amico sosno stati già evidenziati già alcuni difetti di realizzazione a cui spero la HR ponga rimedio.
Gradirei sapere se questi difetti sono stati fatti presenti alla HR.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 11:15 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
è possibile riportare anche qui i difetti che sono stati evidenziati dal "forum amico"???

la 741 mi interessa molto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 12:41 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
azz.....
speriamo nn facciano uscire una ciofeca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ho aperto un filetto sulla cosa: http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=49073


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:11
Messaggi: 493
Località: Roma
best ha scritto:
....
la 740 mi ha totalmente fatto disamorare da questa macchina!
quasi quasi aspetto che me la faccia oskar! :wink:


Se la Os.Kar facesse la 940......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 880
Località: Catania C.le
Ragazzi tramite un amico ho avuto modo di vedere le fotografie del campione quasi definitivo della 741 Hornby e mi è stato detto che erroneamente alla fiera era stato esposto un modello ancora provvisorio con diverse bave di plastica...a me sembra parecchio migliorata
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 14:52 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
A me sembra,ripeto sembra,una foto" riveduta e corretta"
Mah....

ciao Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: HOBBY MODEL EXPO - NOVEGRO 2010
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 22:11
Messaggi: 175
Località: arcevia an
Ma alla fine Siete rimasti soddisfatti o no di questo NOVEGRO 2010? E i VOSTRI sudati EURO dove sono andati a finire? IO personalmente ero partito per prendere 840 VITRAINS .....ma vedendolo ho preferito rinunciare allora prendo 773 OS-KAR non ci crederete non sono riuscito a lasciare i 255 euro chiesti alla fine per 150 ho preso la 645 ROCO .,comunque soddisfatto dell' esposizione tanti modelli troppi in una sola volta non riuscirò mai a prenderli tutti ma neanche una parte .Spero in BABBO NATALE per laa 773 con rimorchiata :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma alla fine ..........NOVEGRO 2010?
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 22:21
Messaggi: 422
Sono molto molto soddisfatto di questa Novegro 2010 .
Tanti tantissimi amici sono venuti a salutarmi, conoscermi, scambiare due chiacchere (diciamo anche quattro ...) .
Tante le mani strette , perso il conto degli abbracci :
cosa chiedere di più alla vita ???
SalutoNi

Mario

:wink: :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma alla fine ..........NOVEGRO 2010?
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2823
Località: Trieste
ci vado piu' o meno da dieci anni ma sinceramente come quest'anno
una goduria infinita (portafoglio a parte), bisognerà solo programmare
molto bene i prossimi (tanti) acquisti
ciao elle


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 411 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl