Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 23:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 411 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ma alla fine ..........NOVEGRO 2010?
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 12:51 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Come scritto anche in un altro thread, secondo me è stato un Novegro spartiacque: Os.Kar e MdF/Big Models hanno dato vita ad una fascia di prodotti industriali di qualità che nulla hanno a che fare con quello che c'era fino ad oggi sul mercato!!!
Se le altre ditte sapranno stargli dietro ben venga per il movimento, altrimenti vorrà dire che avremo modelli industriali di fascia media ed altri di fascia alta!!!

De gustibus non disputandum est :wink:

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma alla fine ..........NOVEGRO 2010?
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Caro Max,

se mi permetti aggiungere, unitamente a quelli di fascia medio bassa che vengono proposti, in tante circostanze, ad un prezzo che è eguale, se non addirittura superiore, ai modelli indiustriali di fascia media.

Saluti
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1277
Località: ROMA
luciano_db ha scritto:
best ha scritto:
....
la 740 mi ha totalmente fatto disamorare da questa macchina!
quasi quasi aspetto che me la faccia oskar! :wink:


Se la Os.Kar facesse la 940......

Os.Kar nei prossimi anni sarà impegnato con:
640 caprotti, 625 caprotti, 623 e 623 caprotti ai voglia... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1277
Località: ROMA
d 341 ionica ha scritto:
A me sembra,ripeto sembra,una foto" riveduta e corretta"
Mah....

ciao Armando



a me sembra una foto vera!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Novemberuicx ha scritto:
Ragazzi tramite un amico ho avuto modo di vedere le fotografie del campione quasi definitivo della 741 Hornby e mi è stato detto che erroneamente alla fiera era stato esposto un modello ancora provvisorio con diverse bave di plastica...a me sembra parecchio migliorata
Immagine

A me la cabina sembra comunque ancora troppo alta:
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Credo che un paio di mm più bassa sarebbe perfetta, si vede dal lato sinistro del modello dove la cabina dovrebbe scendere quasi fino al bordo inferiore dei due serbatoi orizzontali.

Avete scaricato la foto e visto il nome del file? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma alla fine ..........NOVEGRO 2010?
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 maggio 2010, 11:42
Messaggi: 181
Salve, per me è stata un edizione favolosa!! Tante novità e quasi disponibili.... Non ho comprato nessun modellino ma in compenso ho fatto rifornimento allo stand duegi :) Mi rammarico di non avere visto l'E626 BM :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
aro62 ha scritto:
Avete scaricato la foto e visto il nome del file? :mrgreen:
da intendere come sóla oppure come sòla?!? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma alla fine ..........NOVEGRO 2010?
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1345
Località: Città dell' autodromo
Questa edizione a mio parere è stata entusiasmante e significativa per i seguenti motivi:

1) Il nostro Hobby veniva dato come ormai estinto e riservato a pochi matti nostalgici
2) Secondo certi malpensanti le nuove generazioni si dedicano solo a giochi virtuali, informatica ed internet ma di treni......
3) La crisi economica poteva dare il colpo di grazia
4) Dopo la chiusura di Rivarossi/Lima si temevano tempi bui
5) Dai grandi centri commerciali il treno è ormai scomparso

Per i suddetti motivi Novegro 2010 è stata una grande rivincita, il treno tra tutti gli hobby esposti ha fatto la parte del leone, la mostra si è ingrandita e i plastici hanno trovato una collocazione di maggiore respiro. Le novità sono state tante e tutte interessanti e desiderabili.
Di giovani ne ho contati moltissimi e le nuove generazioni grazie ai sistemi digitali con interfaccia per pc hanno unito in modo estremamente piacevole i due mondi.
E' iniziata una nuova fase e non solo quella dei trifase........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1878
Località: sesto fiorentino
Armando,

ho osservato la foto "accoppiata" del tuo intervento di sabato e anche per me la cabina è alta.
come base di orientamento ho preso l'oblò della cabina stessa e sembra davvero ci sia una differenza evidente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma alla fine ..........NOVEGRO 2010?
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 13:01
Messaggi: 124
Come nel ciclismo quello che fa la differenza non è il percorso ma sono i ciclisti , quindi novegro è sempre novegro 2008 2009 2010 2050? la differenza la fanno gli espositori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: domenica 3 ottobre 2010, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1277
Località: ROMA
dalle moltissime foto del libro "I gruppi 741- 743 FS locomotive sistema Franco Crosti" di Aldo e Federica Riccardi la posizione della cabina non mi sembra sbagliata, semmai sono i serbatoi sopra e sotto il praticabile che sono distanziati da esso, al vero sono molto accostati al praticabile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 21:43 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Drago62 ha scritto:
dalle moltissime foto del libro "I gruppi 741- 743 FS locomotive sistema Franco Crosti" di Aldo e Federica Riccardi la posizione della cabina non mi sembra sbagliata, semmai sono i serbatoi sopra e sotto il praticabile che sono distanziati da esso, al vero sono molto accostati al praticabile

L' avemo misurata, quella del campione è toppata.
Fabrizio.
Niente se e niente ma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 aprile 2006, 19:44
Messaggi: 98
Discussione interessante. Due punti di riflessione.
Primo punto: macchina reale. Secondo la letturatura in tema, la 741 non fu la soluzione per migliorare la scarsa visibilità manifestatasi con le 743, bensì da un lato il tentativo di anticipare una soluzione, più elegante e contenuta, di attrezzare le macchine Franco-Crosti con un solo preriscaldatore in vista di una probabile commessa per le ferrovie britanniche di tale di tale accessori (oltremanica, infatti, il problema della sagoma limite era assai più decisivo che non nel continente) e, dall'altro, quella di dare una risposta occupazionale ad importanti officine delle FS.
Tornare ad un solo preriscaldatore in luogo dello sdoppiamento fatto cone le 743 (che oltre alla mole comportavano un aumento del carico assiale a 15,5 ton, superiore al limite delle 15 ton di molte linee secondarie dove avrebbero dovuto fare servizio) nel 1954 fu deciso di attrezzare la 740.433, difatto il prototipo delle 741, anche se in un primo momento battezzata 743.433.
La nuova macchina conteneva il carico assiale a 14,8 ton, ma soprattutto offriva un banco di prova importante per la società Franco che da rempo cercava di sfonadare con le ferrovia della Gran Bretagna. Le prove durarono oltre un anno ma nel frattempo l'esito inglese per il sistema Franco-Crosti fu assai deludente. Solo 4 anni dopo il progetto di trasformazione di altre 80 740 in altrettante 741 fu ripreso in considerazione, sembra più per ragioni politico-sociali, che per oggettive necessità di ammodernamento, dal momento che si era ormai certi della estesa Dieselizzazione delle secondarie e dell'estensione della rete a trazione elettrica con conseguente cessazione dei servizi a vapore. Difatti le trasformazioni furono curate dall'Officine FS Grandi Riparazioni di Verona dove la contrazione dei servizi a vapore e, quindi, dei mezzi da riparare, si faceva sentire con profonde ripercussioni sul lavoro futuro.
Anche in termini di risultati conseguibili e conseguiti in termini prestazioni le locomotive 741 furono equiparate alle 740 e alle 743 e solo in termini di velocità la maggior vaporizzazione ottenta grazie al preriscaldatore poteva far marciare treni di pari massa a maggiore velocità rispetto ad una 740 (compatibilmente con le caratteristiche della linea e di molti veicoli trainati!). Certo le 741 erano più potenti delle 740 (1.100 CV contro 980 CV - secondo dati originali FS), ma parte di questa era assorbita dal suo maggior peso, caratteristica che, per altro verso, ne favoriva l'aderenza soprattutto nelle linee dal profilo difficile.
Secondo punto: modello HRR. Ho condiviso con l'amico Bartolozzi le perplessità del prototipo esposto a Novegro e ho ascoltato, interessato, le sue osservazioni, acute e puntuali come sempre. Effettivamente, già da un primo esame semplicemente " a occhio", qualcosa non quadra. La prima idea è che la cabina sia collocata più alta del dovuto sopra la caldaia; mi fido di coloro che dicono davere misurato il tutto. Però dalle foto postate e dal confronto con quelle della locomotiva vera, i dubbi aumentano.
Alcuni indizzi propendono per la cabina alta, ma non solo. Il franco tra cielo della caldata e estradosso del tetto della cabina pare errato ed anche il raffronto tra la linea ideale che passa per la sommità dei finestri ovali è sensibilmente più alta che non sulla macchina vera. Ma anche l'altezza dei praticabile appare un tantino alta (si guardi come la loro linea ideale superiore passi pià alta rispetto al comperchio dle preriscaldatre al contrario della realtà; per contro il corrimano laterale alla cabina sembra in linea con l'altezza della parete del tender che, come già analizzato per la 740, è un po' più alto del dovuto.
Quei servatoi laterali, poi, sono troppo staccati dal praticabile, sia sopra che sotto.
L'augurio di tutti che quello visto in fiera sia un prototipo molto poco avanzato e che Hornby abbia lavorato e lavori su un progetto definitivo rivisto e diverso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HME 2010 - il thread!
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 gennaio 2007, 20:00
Messaggi: 238
ciao a tutti, quello visto in fiera della 741 mi sembrava tuttaltro che un prototipo poco avvanzato... l'idea che mi sono fatto era di un prototipo prossimo orami ad essere consegnato finito.
MI chiedo come sia possibile da parte diuna ditta seria come HR toppare un modello e quindi sbagliare altezza cabina, praticabili , sertatoi ecc.. avendo a disposizione se non proprio tutti i disegni costruttivi il modello reale funzionante... ma come si fa io mi chiedo... cose da matti
saluti sconsolati
EMiliano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 411 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl