Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 15:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 229 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 22:03 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Grazie Enzo, ora possiamo avere una parziale possibilità di confronto tra i due prototipi.
A prima vista, dato che se ne è già parlato su altri filetti, mi sembra che gli sbrinavetri di Roco siano uguali a quelli di Acme.......
Non dico altro, ci penseranno i cerca-difetti a tutti i costi a trarre le loro conclusioni.
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
lbombol ha scritto:
ma quello è il colore dei carrelli definitivo dell'acme?

No, il modello esposto era un prototipo ancora con verniciatura non definitiva. La scritta "TEE" era una decal.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
@Riccardo Giangualano

eh, tra la A3/5 700 di Liliput e la Bm6/6 (con questa novità dell'AC e del DC
insieme) mi bastano per fare l'anno.. se poi inizieranno anche a consegnare
il Flirt per me sono a posto :)

ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 1:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Un grazie ad Enzo, che con queste foto in anteprima ci permette di fare un primo confronto fra i due modelli.

Al volo direi che il modello acme mi convince di più sulla realizzazione del muso, mentre il roco mi sembra troppo rotondeggiante e poco spiovente sul parabrezza.

Si nota anche una leggera differenziazione di epoca fra i due modelli, così che alla fine non siano proprio identici: origine per acme, con respingenti piccoli e successiva per roco con respingenti rettangolari e trombe bitonali.
Anche la costruzione sembra leggermente diversa: due valve in tutta lunghezza per acme, tutto d'un pezzo per roco esclusa la parte sotto del musetto con le bombature dei respingenti forse un po' piccole.
Per entrambi poco convincenti gli sbrinatori stampati nel parabrezza.

Stiamo a vedere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 1:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Perfettamente in sintonia con quanto detto da Aro;sul modello Roco mi dà particolarmente fastidio la giuntura così,evidente sotto ai musi,che comunque mi sembrano piuttosto schiacciati nella parte subito sotto al logo,ma forse è solo una impressione,spezzo un lancia a favore di Roco per quanto riguarda la profondità di incisione dei particolari come le griglie e le prese d'aria laterali sulle carene,decisamente più attraenti rispetto al modello ACME,ad ogni modo spero vivamente che rivedano la riproduzione degli sbrinatori sui vetri,entrambi troppo stretti oltre che grossolani.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 gennaio 2007, 17:43
Messaggi: 3
Ma all'inizio del filetto non era stato detto che il TEE Roco era pronto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 9:42
Messaggi: 180
Siete sicuri che fossero sbrinavetri? A quanto ne so io erano griglie parasole e si trovavano all'interno della cabina...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Quindi la notizia della Liliput è un Badoni, vedremo...
Egoisticamente speravo fosse la Parenzana (visto che nel corso della sua breve vita è stata FS)...
Per il discorso dei decoder è vero quanto detto da Tito e per confronto allego i links ai siti della Hornby e della Lenz, per un confronto.
http://www.hornby.com/digital/locomotiv ... 5,HAR.html
http://www.digital-plus.de/digitalplus/ ... rsicht.php
Ricordiamoci che i prodotti Hornby DCC sono dei Lenz con il vestito inglese (... o cinese...).
In pratica il decoder Hornby è assimilabile come caratteristiche ai Lenz Silver mini.
E le centrali Hornby quando usciranno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
... i carrelli del TEE Breda erano grigi. Si sono scuriti sporcandosi col tempo, ma non sono mai stati neri. E' quindi probabile - anche se dalla foto è difficile dirlo - che quello sia il colore definitivo.
Saluti diesel e rumorosi, per chi se lo ricorda fermo in stazione.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 9:42
Messaggi: 180
comando multiplo ha scritto:
... i carrelli del TEE Breda erano grigi. Si sono scuriti sporcandosi col tempo, ma non sono mai stati neri. Riccardo

Confermo: erano grigi al vero ed anche in qualsiasi riproduzione modellistica vista finora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
lbombol ha scritto:
se piace come modello si, a me per esempio sembrano dei tram non dei treni,per non parlare di quel moncone (464), che comprero' solo quando tutte le sei assi andranno alla cargo...


I gusti non si discutono, lo si dice da oltre 2000 anni. Ma quei treni sono molto diffusi. ViTrains fa l'elettrico Olandese, io ho visto quello austriaco (su una linea stranissima che passa tra gli alberghi...)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Ale790 ha scritto:
Siete sicuri che fossero sbrinavetri? A quanto ne so io erano griglie parasole e si trovavano all'interno della cabina...


Credo che fossero gli sbrinatori, confortato dalla foto a pag.9 del libro acme, dove si vede all'interno della cabina il telaietto metallico con i fili orizzontali, il tutto collegato elettricamente con due cavetti.

Per il sole c'erano le alette ribaltabili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
saint ha scritto:
BRENNERLOK ha scritto:
Certo che il GTW Vitrains se lo poteva pure risparmiare.Qualche vecchia Ale molto piu' popolare e in uso sull'intera rete FS no vero?!?


Il GTW lo vendi in mezza europa...

...infatti!A Costabissara hanno risposto...cà nissuno è fesso!...beh l'accento era diverso ma il concetto è quello!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
E del GTW Hag non si sa' niente ? Va' bene che Hag ha tempi biblici..e poi fara' solo versioni svizzere.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Ciao Ikar,ma questi carri pure sono jouef?

http://picasaweb.google.fr/fandemarklin ... 0639535682

http://picasaweb.google.fr/fandemarklin ... 1920058930

Perchè sono veramente simpatici


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 229 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl