Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

INTERNATIONAL TOY FAIR - NORIMBERGA 2009
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=43&t=32530
Pagina 1 di 8

Autore:  sean [ sabato 10 gennaio 2009, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  INTERNATIONAL TOY FAIR - NORIMBERGA 2009

Ciao a tutti,qualcuno sa dirmi gentilmente se alla fiera di Norimberga l'ingresso è riservato solo agli operatori oppure anche ai non addetti?
E se è possibile in quali giorni l'ingresso ai non operatori è consentito.
Grazie e buon anno

Autore:  aro62 [ sabato 10 gennaio 2009, 19:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Torrino ha scritto:
Ma io mica sono accreditato? Allora l'anno scorso come abbiamo fatto ad entrare, e quest'anno? Abbiamo già i biglietti!
Eravamo 50, l'altr'anno.....
Fabrizio.


Ma te mica fai testo, pur di non farti piantare una grana ti hanno fatto entrare con i tuoi 49 compagnucci di merende! :roll:

Autore:  Torrino-Pollino [ sabato 10 gennaio 2009, 21:26 ]
Oggetto del messaggio: 

E te, solita carogna, anche quest'anno ce la dai buca! :evil:
Prima o poi riusciremo.......
Un giorno di questi, comunque ti faccio visita! :wink:

Autore:  wolf05 [ giovedì 15 gennaio 2009, 21:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Per facilitare il compito a chi è interessato al biglietto tramite la rappresentante italiana:

Italy
Stefania Calcaterra
Via Varanini, 11
IT-20127 Milano
Tel.: +39 (02) 28 51 01 06
Fax: +39 (02) 28 50 76 23
e-mail: stefania.calcaterra@tin.it

ecco il link ufficiale direttamente dal sito web:
http://www.spielwarenmesse-eg.de/index.php?id=471&L=1

Inoltre a questo link ci sono dei desiderata degli organizzatori in merito al tipo di visitatore suggerito:

http://www.toyfair.de/fileadmin/data_ar ... ppen_e.pdf

Di seguito un breve estratto dal documento sopralinkato: "General:
The target groups are companies who deal with articles from the International Toy Fair product groups.
Proof of association with the branch is required. Here in Germany, for example, this comprises a copy of the trading licence or the extract from the commercial register and copies of invoices from suppliers in the stated branches.
Visits from interested private persons are not desirable as the exhibiting industry at this fair wants to devote its undisturbed attention to intensive customer and sales talks. Our trade buyers at this fair also wish to devote themselves exclusively to business."

Spero di aver fatto cosa gradita.

Luca Franchini

PS l'hanno scorso ho visto un espositore che storceva il naso constatando che il suo interlocutore non fosse un commerciante.

Autore:  MALTE [ martedì 3 febbraio 2009, 4:54 ]
Oggetto del messaggio:  INTERNATIONAL TOY FAIR di NORIMBERGA 2009

si conosce gia' qualche succulenta novita di norimberga 09?

grazie

malte

Autore:  centu [ martedì 3 febbraio 2009, 7:49 ]
Oggetto del messaggio: 

http://www.lokshop.de/e_default.htm

Autore:  MALTE [ martedì 3 febbraio 2009, 10:05 ]
Oggetto del messaggio: 

mh.......

ma non c sara' qualche ganzata tenuta nascosta per l'evento tipo?

Autore:  pietro mercuri [ martedì 3 febbraio 2009, 10:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Io penso che non vedremo nulla di speciale.
Le ditte ci hanno abituato a fare uscite a sorpresa e non annunci a lungo termine. Solo Rivarossi si è già esposta abbastanza

Autore:  MALTE [ martedì 3 febbraio 2009, 10:58 ]
Oggetto del messaggio: 

tipo con la tartaruga ESCI?

Autore:  david7srfn [ martedì 3 febbraio 2009, 11:06 ]
Oggetto del messaggio: 

altro che treni a Norimberga... leggete qua!

http://www.repubblica.it/2009/02/sezion ... k-360.html

di ALESSIA MANFREDI


L'inventore del mitico rompicapo, il giocattolo più venduto della
storia, torna con un nuovo puzzle 3D, che sarà presentato in settimana
Rubik ci riprova con "360"
Ecco il Cubo versione 2009

Immagine

IL suo cubo ha fatto dannare milioni di persone in tutto il mondo. L'oltraggiosa semplicità di quei quadratini colorati che non finivano mai per allinearsi magicamente, ricomponendo facce uniformi dello stesso colore - bianco, blu, verde, rosso, arancio e giallo - a meno che uno non ci studiasse su molto molto seriamente, ha ossessionato bimbi e papà per tre decenni. Ora Rubik ci riprova con un nuovo puzzle 3D, che promette di affascinare nuove generazioni di adepti e di diventare altrettanto frustrante. "360", è questo il nome del nuovo cubo di Rubik versione 2009, che sfrutta la stesso principio che ha reso immortale il suo fratello maggiore: qualcosa di apparentemente molto semplice, tutto lì davanti agli occhi, che si rivela invece diabolico da risolvere.

Il nuovo gioco, anticipato dai giornali britannici, sarà presentato ufficialmente il 5 febbraio a una fiera in Germania: è fatto di sei palline colorate intrappolate all'interno di tre sfere di plastica trasparenti. Per averne ragione, bisogna far spostare le palline dalle sfere più interne fino a farle cadere nell'alloggiamento corrispondente sulla sfera più esterna, scuotendole in una bolla intermedia che ha solo due aperture.

Il suo papà, il ritroso professore di architettura Erno Rubik, 64 anni, ungherese, di solito parla poco: sono dieci anni che si fa intervistare, eppure si è detto convinto che 360 sia uno dei puzzle più innovativi ed eccitanti sviluppati dopo il mitico cubo, "in grado di sfidare abilità, destrezza e logica del giocatore". Entusiasmo condiviso in Gran Bretagna dalla Seven Towns, che detiene i diritti del cubo nel Regno Unito e prevede che 360 sarà un grandissimo successo. E dai fan: "La nostra comunità è molto interessata alla prossima uscita di Rubik 360" ha confermato al Sunday Telegraph Ron Van Bruchem, cofondatore della "World Cube Association".

Bissare la popolarità del cubo, perfetto nella sua iconica semplicità, sarà però impresa ardua: è il giocattolo di maggiore successo della storia, con 350 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo, da quando è stato esportato dall'Ungheria nel 1980. Ha scatenato fan in ogni paese, diventando un oggetto di culto, il rompicapo più amato di tutti, distanziando illustri rivali come lo yo-yo, l'hula-hoop, computer e derivati. Definito dal suo creatore non tanto un gioco, quanto un'opera d'arte, è esposto nella collezione permanente al MoMa di New York.

Ultimamente è tornato di gran moda: le vendite in due anni sono quadruplicate, in un ritorno di fiamma per la semplicità dopo la sbornia dell'hi-tech. E per l'ecologicamente corretto: il cubo non usa elettricità o pile, bisogna solo aguzzare l'ingegno e disporre di molta pazienza.

Anche internet contribuisce al fenomeno, con migliaia di video-istruzioni su come risolvere il puzzle, siti e forum di discussione. Sono 43.252.003.274.489.856.000 le possibili combinazioni su sei facce, ma solo una è corretta. Per sfidarsi, gli irriducibili si incontrano ai campionati di "speedcubing", dove possono parlare liberamente della propria ossessione e stabilire record, in diverse specialità: bendati, con una mano sola, coi piedi, sott'acqua.

Attualmente, il record di velocità nella soluzione del cubo è detenuto da un teenager olandese, Eric Akkersdijk, che è riuscito a ricomporlo in soli 7,08 secondi. In Gran Bretagna però, qualcuno ci ha messo anche 26 anni, conquistando nel Paese il record negativo, quello della lentezza: si chiama Graham Parker, ha 45 anni e, dice, qualche problema ai polsi. Quando è finalmente riuscito a risolvere il cubo si è messo a piangere. C'è da sperare che con "360" gli vada meglio.

Autore:  Torrino-Pollino [ martedì 3 febbraio 2009, 23:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Cavolo, se me lo regalano, lo prendo! :wink:
Fabrizio.

Autore:  luigi402A [ martedì 3 febbraio 2009, 23:05 ]
Oggetto del messaggio: 

ma sarà stata prevista la doppia trazione???? 7 e 7 quattordici 8) 8)

Autore:  licio [ martedì 3 febbraio 2009, 23:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Torrino ha scritto:
Cavolo, se me lo regalano, lo prendo! :wink:
Fabrizio.


Seeee..... e poi ci fai un articolo su TTM ? tu ci servi per altre cose ... :wink:

Autore:  aro62 [ domenica 8 febbraio 2009, 1:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fiera

Paolo Bartolomei ha scritto:
E 652.006 ha scritto:
Acme ha già pronto il 645...


ne parla l'ultimo numero di TT, non fa commenti particolari, dice solo che è una versione senza modanature, 189 euro il prezzo al pubblico.

invece nello stesso articolo, l'amico Saba si spertica (due pagine) in complimenti per le carrozze UIC-X "carenate" grigio ardesia degli anni '70, modelli che in effetti appaiono accattivanti.

Bello anche il TEE svizzero di RR.


Paolo, tu parli del 645 di 2a serie già in uscita, mentre la novità è il 645, e poi 646, di 1a serie con musi poliedrici.

Autore:  626 375 [ domenica 8 febbraio 2009, 2:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Dal forum amico

Immagine

Pagina 1 di 8 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice