Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 1:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mostra sul 140° del Fréjus a Bardonecchia
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
COMUNICATO STAMPA

“FREJUS 140”
DAL 27 DICEMBRE ALL’ 11 MARZO A BARDONECCHIA UNA GRANDE MOSTRA PER CELEBRARE I 140 ANNI DEL TRAFORO FERROVIARIO DEL FREJUS



Il 17 settembre 1871 veniva solennemente inaugurata una delle più importanti opere del XIX secolo: il Traforo Ferroviario del Frejus. Il 5 gennaio vi transitava il primo treno Londra-Brindisi detto La Valigia delle Indie, poiché proseguendo da Brindisi a Suez si spalancavano con esso le porte dell’Oriente.

Una grande Mostra dal 27 dicembre all’11 marzo, al Palazzo delle Feste di Bardonecchia, ricorda quella straordinaria impresa destinata a spostare l’intero asse dei collegamenti ferroviari europei e dall’Europa all’India, facendoli transitare dall’Italia, e che costituì un formidabile elemento di sviluppo per il neonato Stato unitario.
Due piani di allestimento, a cui corrispondono due differenti segmenti temporali e tematici: prima del Traforo (con l’impervio valico a piedi del colle del Moncenisio, e poi la piccola e geniale Ferrovia Fell, passando per il primo progetto di Medail per arrivare alla tecnologia che permise di perforare le montagne), e dopo il Traforo (con il sopraggiungere della modernità e lo sviluppo di un territorio prima povero e isolato, fino alle Olimpiadi di Torino 2006).
Documenti originali dell’epoca, video, ricostruzioni, diorami, fanno di “FREJUS 140” una Mostra multimediale, ricca di curiosità, di spunti, di suggestioni: un autentico viaggio alla scoperta di un’opera che ha cambiato per sempre il modo di pensare il treno e la ferrovia, e dei suoi protagonisti e artefici (da Cavour a Sommeiller, da Medail a Des Ambrois).
Le tavole originali di Sommeiller e della suo rivoluzionario sistema, la perforatrice automatica pneumatica; la ricostruzione dell’ambiente di lavoro nella galleria e dello studio del Ministro Des Ambrois; la Relazione Tecnica del 1863; mappe e rari documenti dell’epoca provenienti da importanti collezioni private…fino ad arrivare alla torcia olimpica. Ed in più contributi video e audio, filmati, interviste: “FREJUS 140” ripropone oltre 140 anni di storia non solo dei trasporti e della tecnologia, ma anche la trasformazione di un territorio con i suoi cambiamenti culturali e sociali.

Nell’anno dei 150 anni dell’Italia unita, “FREJUS 140” sottolinea l’importanza di un altro compleanno: quello del Traforo ferroviario del Frejus, e con esso dell’autentico avvio della modernizzazione dello Stato unitario, anche attraverso i collegamenti ferroviari, ed in particolare di quel decisivo collegamento che gli permise di aprirsi (dal punto di vista commerciale, ma anche culturale) all’Europa.

La Mostra, fortemente voluta dal Comune di Bardonecchia, è curata e realizzata da LUCAS.


BARDONECCHIA, PALAZZO DELLE FESTE – P.zza Valle Stretta 1
DAL 27/12/2011 AL 29/01/2012
ORARIO: 16:00-19:30

dal 27/12/2011 al 08/01/2012: TUTTI I GIORNI
dal 13/01 al 29/01: VEN, SAB E DOM

Info:
Ufficio del Turismo di Bardonecchia: tel. 0122.99032
http://www.lucasitalia.it


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl