Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 14:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Però è vero che se questa discussione avesse riguardato il mancato raddoppio di una qualunque linea del nord Italia difficilmente avremmo tirato in ballo le solite storie di mafia, malaffare, "intanto la regione sganci i quattrini", ecc.

Voglio rammentare che la Regione Sicilia, al pari di TUTTE le altre comprese l'Alto Adige, la Val d'Aosta, ecc non ha la competenza giuridica di costruire, o potenziare una rete che appartiene ad RFI. Al limite può contribuire per piccoli interventi (parcheggi, sottopassi, nuove stazioni), ma il raddoppio compete ad RFI, e per essa allo Stato Centrale.

E poi, siccome tutti erano contrari al ponte (me compreso) con la scusa che "intanto raddoppiamo la messina-palermo", orbene è giunta l'ora che il governo dimostri quanto è bravo, bello e buono e riprenda i lavori di potenziamento della rete sicula.

Con la postilla che per me Cuffaro è uno dei tanti magnaccia della politica italiana, assolutamente da evitare ma che tuttavia essere "in odore di mafia" è un NON-reato, una cazzata. In Sicilia, qualunque politico può essere indagato per mafia nel giro di due ore: basta un presunto pentito (pentito di che, poi?) e il solito P.M. d'assalto che usa quest'arma per fare piazza pulita della parte politica avversa (qualunque sia).

Quindi se devo votare una persona la voto in base al suo programma politico non certo perché viene accusato di mafia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Cita:
Il contratto che lo stato,nello specifico il ministro dei trasporti ha rinnovato con trenitalia,nel 2001,per la gestione del trasporto su rotaia per l'intera rete nazionale,prevedeva il pagamento di una somma di appalto da parte del ministero nei confronti TI (...) .La somma è pervenuta a TI fino al 2003,dopo 0.Nulla dal 2003 compreso fino a 2005 il governo berlusconi nn ha dato 1Euro a TI(destinandoli tuttavia al digitale terreste,alle squadre di calcio in difficoltà,casualmente il milan,alle campagne elettorali come quelle dei comuni di catania e palermo,che a giugn,usando i soldi del comune avevano già vuote le casse..e molte altre che è meglio nn dire...)cmq,uscendo dalla polemica politica,il fatto principale è che TI nn riceve i soldi dallo stato.....finchè aveva immobili da vendere ok....poi gli immobili non infiniti......sono finiti o meglio,sono arrivati al limite....ed ora.Fine della corsa....


Ma fai una confusione immane!

Trenitalia non riceve più somme da parte dello Stato perché la competenza è passata alle Regioni e dunque sono queste a stipulare i Contratti di Servizio (servizio ferroviario): ciò in base a precise norme che discendono dalla riforma del titolo V della costituzione (la faccio breve); il governo Berlusconi (come l'attuale) c'entra come i cavoli a merenda.

Però si stava parlando di infrastrutture, che sono un'altra cosa ancora. E queste, sì, sono di competenza dello Stato, almeno per la linea in questione. Evidentemente gli attuali Governo e parlamento, democraticamente eletti, preferiscono spendere i soldi in altre cose, tutto lì.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:09
Messaggi: 205
Località: Savona
Tradotta ha scritto:
Però è vero che se questa discussione avesse riguardato il mancato raddoppio di una qualunque linea del nord Italia difficilmente avremmo tirato in ballo le solite storie di mafia, malaffare, "intanto la regione sganci i quattrini", ecc.

Voglio rammentare che la Regione Sicilia, al pari di TUTTE le altre comprese l'Alto Adige, la Val d'Aosta, ecc non ha la competenza giuridica di costruire, o potenziare una rete che appartiene ad RFI. Al limite può contribuire per piccoli interventi (parcheggi, sottopassi, nuove stazioni), ma il raddoppio compete ad RFI, e per essa allo Stato Centrale.

E poi, siccome tutti erano contrari al ponte (me compreso) con la scusa che "intanto raddoppiamo la messina-palermo", orbene è giunta l'ora che il governo dimostri quanto è bravo, bello e buono e riprenda i lavori di potenziamento della rete sicula.

Con la postilla che per me Cuffaro è uno dei tanti magnaccia della politica italiana, assolutamente da evitare ma che tuttavia essere "in odore di mafia" è un NON-reato, una cazzata. In Sicilia, qualunque politico può essere indagato per mafia nel giro di due ore: basta un presunto pentito (pentito di che, poi?) e il solito P.M. d'assalto che usa quest'arma per fare piazza pulita della parte politica avversa (qualunque sia).

Quindi se devo votare una persona la voto in base al suo programma politico non certo perché viene accusato di mafia...


Caro Tradotta quoto tutto.
Mi hai "rubato" il messaggio
:wink:


Le regioni non hanno competenza sulla costruzione di qualsiasi opera, men che meno di una linea ferroviaria; hanno competenza sul TPL, sono criticabili su ciò che finanziano, ma non su ciò che si costruisce.
Per questo dico che alcuni non sanno di cosa cz parlano.
E poi se le opere ce le dobbiamo finanziare da soli (e qua mi viene da vomitare) bene, allora voglio indietro la mia quota delle tasse servita a costruire l' AV e le autostrade al di sopra del Volturno.

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Tradotta ha scritto:
Però è vero che se questa discussione avesse riguardato il mancato raddoppio di una qualunque linea del nord Italia difficilmente avremmo tirato in ballo le solite storie di mafia, malaffare, "intanto la regione sganci i quattrini", ecc.


Io non ho parlato di mafia e malaffare, mi sono limitato a ricordare l'incredibile incapacità della Regione di redigere un bilancio che non sia, mioddio, in pareggio, ma che quantomeno mostri un minimo di volontà di risanamento.

Tradotta ha scritto:
Voglio rammentare che la Regione Sicilia, al pari di TUTTE le altre comprese l'Alto Adige, la Val d'Aosta, ecc non ha la competenza giuridica di costruire, o potenziare una rete che appartiene ad RFI. Al limite può contribuire per piccoli interventi (parcheggi, sottopassi, nuove stazioni), ma il raddoppio compete ad RFI, e per essa allo Stato Centrale.


Lo so, lo so, non son mica io che ho fatto casino con Trenitalia, RFI e competenza sul TPL: però ho già scritto che per me è ipocrita lamentarsi di avere la tasca destra vuota, quando si ha la sinistra piena in maniera "illecita" (tra virgolette, per davvero, non per ironia), cioè con i bilanci ripianati di anno in anno.

Infine: sulle priorità in termini di spesa, ripeto, si può discutere, basta che non mi si punti addosso la pistola del "noi siciliani diamo tanto di tasse e lo Stato non ci aiuta e lo Stato viene solo a prendere i soldi e a defraudarci e Nino Bixio viene a uccidere i nostri bambini a Bronte e". Chissà come sarebbe la Sicilia oggi, se avesse seguito Finocchiaro Aprile e i suoi "sogni" autonomistici...

Volete poi farmi passare per razzista? E fate pure che hazzo volete mi interessi, tanto passo tante volte per comunista, tante volte per nemico dell'Occidente, per amico dei terroristi; ormai...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 1:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Rob, non mi riferivo a te. Infatti i tuoi interventi erano i più condivisibili. Mi riferisco a quelli che dicono che la regione deve cacciare i quattrini per le infrastrutture di competenza di RFI. Questo vuol dire far polemiche su questioni limpide.

Sta tranquillo che quando la Sicilia butta via i quattrini per opere INUTILI (tipo megasuperstrade del cazzzo), oppure vara una leggina per assumere centinaia di inutili dipendenti, oppure una leggina per mandarli in pensione dopo 25 anni di "lavoro" e poi si lagna in TV che un bene primario come l'acqua non arriva nelle case della gente.... non sto certo zitto (con sommo dispiacere di tanti "uNtenti del cazzo" magari parassiti e fancazzisti).
Con simpatia 8) :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 1:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 aprile 2006, 20:13
Messaggi: 223
Infatti,io parlo del materiale e degli orari,modello trenito altoadige,hanno voluto mettere i pendolari sui treni e non sui pulman,li hanno comprati e si sono fatti l'orario.In sicilia sappiamo tutti gli interessi della sais,interbus e ast,i pendolari devono andare in pulman e cuffaro è molto d'accordo.prendetevela con lui che compra 800 pulman dopo le elezioni politiche li regala,il 40 % ad alcuni comuni che hanno fatto i bravi,coe catania e palermo,gli altri alla sais,all'ast e all'interbus....cioè ai privati....bravi!!A volte noi siculi dovremmo proprio tacere,faccio più figura...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 1:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ragazzi, ma via! In finanziaria hanno diminuito il contributo di oltre cento milioni all'autotrasporto, questo taglio con qualcosa doveva pur essere bilanciato!
E che siamo, un paese che ora spinge la ferrovia?
E gli autotrasportatori che fanno sennò?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:38
Messaggi: 270
....eh sì, come dovevasi dimostrare......
treni scassati, tracce orario poco appetibili (..per non dire oscene), ma in compenso 800 autobus firmati totò vasa-vasa dopo le elezioni....
Si commenta da sè


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:32
Messaggi: 434
Ciao
Premetto di non avere le competenze per intervenire in modo approfondito su molti interventi postati in questo thread. Però mi sento di dire una cosa.
Anche se il "mortadella" ha fatto tagli a destra e a sinistra, ha però dei meriti, in quanto ha silurato i due defic**ti messi dal Berlusca alla guida di FS, che conoscevano i treni come io conosco il giapponese. Ha messo alla guida di FS una persona che nelle ferrovie ci lavora da 30 anni, ed è uno dei massimi esperti europei di reti ferroviarie. In pratica, ha restituito le ferrovie ai ferrovieri. Non succedeva dal 1986, scusate se è poco. Non ci sono soldi per adesso? Ma tanto i nostri politici sono specialisti nella quadratura del cerchio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 5:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Renato Paolini ha scritto:
Ciao
Premetto di non avere le competenze per intervenire in modo approfondito su molti interventi postati in questo thread. Però mi sento di dire una cosa.
Anche se il "mortadella" ha fatto tagli a destra e a sinistra, ha però dei meriti, in quanto ha silurato i due defic**ti messi dal Berlusca alla guida di FS, che conoscevano i treni come io conosco il giapponese. Ha messo alla guida di FS una persona che nelle ferrovie ci lavora da 30 anni, ed è uno dei massimi esperti europei di reti ferroviarie. In pratica, ha restituito le ferrovie ai ferrovieri. Non succedeva dal 1986, scusate se è poco. Non ci sono soldi per adesso? Ma tanto i nostri politici sono specialisti nella quadratura del cerchio...

Finché le ferrovie dello stato saranno in mano ai sindacati sta tranquillo che alla guida potranno metterci anche DIO in Terra, ma tanto non cambierà niente. Questo non vuol dire che Cimoli fosse peggio o meglio di Catania o di Moretti. Molta gente s'illude che cambiando i capi cambi il serivizio. No, perché i privilegi, sedimentatisi nei decenni, sono immutabili, almeno finché non privatizzeranno tutto (come io spero, e allora ci sarà da ridere)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl