Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 2:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Linea Lecco - Colico - Chiavenna anteguerra
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 14:39
Messaggi: 445
Località: Monselice (PD)
Può essere stato possibile che prima dell'ultima guerra la linea Lecco Colico - Chiavenna fosse a doppio binario?
Io ho forti dubbi, ma secondo una pubblicazione d'epoca dell'Istituto Geografico De Agostini, sembrerebbe di sì.
Ringrazio per i contributi.
Sergius


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Non saprei risponderti su questo (dai dati in mio possesso lo escluderei ma non al 100%). Però occhio alla veridicità delle carte TCI. Infatti una mia carta del Piemonte del 1987 segna a doppio binario tutta la tratta Ceva-Farigliano (Linea Ceva-Carmagnola). Ho anche creduto che lo fosse stata solo negli anni 10 o 30, quando, anche in Veneto, vennero raddoppiate per esigenze militari numerose linee, ma non era così. Pare che neanche la sede lo fosse, a differenza, per esempio, di vasti tratti da Pavia a Casalpusterlengo e Mantova-Cremona o Verona-Mantova, con sede allargata, ma FORSE mai attrezzata per i doppio bin..

Comunque sarebbe interessante parlare di raddoppi durante e dopo la seconda guerra mondiale. Materiale ce ne sarebbe, magari grazie anche all'aiuto di quell'enciclopedia vivente di MALLET :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Grazie per l'apprezzamento nei miei confronti. In effetti più persone mi hanno definito "enciclopedia vivente" (speriamo il più a lungo possibile) ma acquisire notizie è, tutto sommato, abbastanza semplice; basta avere la pazienza di raccogliere le singole tessere ad una ad una e poi metterle assieme. Io ho vecchi quaderni scolastici sui quali ho riutilizzato le pagine rimaste bianche con lo scrivere tutta una mole di annotazioni, sparse qua e là, ma che oggi, grazie all'infomatica, riesco a mettere assieme.
Non so a chi di voi è mai capitato di scorrere i quaderni sui quali il mitico Peter Michael Kalla-Bishop raccoglieva le informazioni. Io ho avuto questa possibilità e vi dico che sono fantastici.
Comunque, ritornando all'argomento in questione, è vero che la cartografia, anche quella ufficiale, contiene degli errori, sia perchè non ancora contenente le aggiunte, sia perchè non sono state curate le modifiche del passato. Però circa la Lecco-Colico-Chiavenna escluderei in toto il doppo binario dato che sulle carte ferroviarie dell'epoca ciò non appare. Basterebbe anche fare un sopralluogo e se i ponti e le gallerie sono a singolo binario la risposta è evidente.
Ora non sono in grado di dare risposte più precise non avendo la documentazione con me ma al 99,99% direi che non è mai stata a due binari. Certo che il discorso raddoppi sarebbe ben interessante e, purtroppo, ignorato dai più.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Mallet, tutto giusto quel che dici, ma nel tuo caso, mi par di capire, hai iniziato molto presto a raccogliere informazioni. Io e tanti altri per questioni anagrafiche, arrivamo molto dopo. Quanti in Italia hanno avuto la fortuna di visionare i doc di PM Kalla Bishop? (io lo conosco solo di fama, perché quand'ero piccolo godevo della visione delle sue foto storiche, al pari di G.E. Baddeley)
Ad ogni modo è meritoria la tua opera di diffusione delle notizie storiche, spesso ignorate dalle pubblicazioni del settore.

Per venire al tema dei raddoppi (eseguti, iniziati, lavorati, mai terminati, progettati, ecc) e delle linee di raccordo non sarebbe affatto male utilizzare questo filetto per iniettarvi alcune informazioni.
Per esempio potrei sfruttare un lavoro ALTRUI (lo specifico, è di Alessandro Tuzza) per inserire questa tabella che forse non tutti conoscevano, sulla data di alcuni raddoppi eseguiti tra gli anni 00 e 20 del 1900

Relazione FS Linea Tronco Lunghezza Attivazione
1922 Brennero-Ala Brennero-Ala 3,954 10-feb-21
1922 Brennero-Ala Mori-Ala 12,974 21-mar-21
1922 Udine-Gorizia Cormons-Gorizia 11,716 01-giu-21
1919 Torino-Modane Quadrivio Zappata-Collegno 7,427 01-dic-08
1919 Torino-Modane Collegno-Alpignano 4,217 10-dic-11
1919 Torino-Modane Alpignano-Avigliana 10,093 31-ago-12
1919 Torino-Modane Avigliana-Bussoleno 21,43 18-mag-15
1919 Torino-Modane Salbertrand-Beaulard 11,748 18-dic-09
1919 Alessandria-Arona Novara-Mortara 24,235 02-apr-09
1919 Alessandria-Arona Mortara-Torreberetti 22,175 01-mag-10
1919 Alessandria-Arona Torreberetti-Valenza 6,227 27-mar-06
1919 Torino-Pinerolo Bivio Sangone-Sangone 0,735 15-ott-09
1919 Bivio Crocetta-Bivio Lagrange Bivio Crocetta-Bivio Lagrange 1,303 01-lug-17
1919 Gallarate-Varese Gallarate-Albizzate 7,518 10-ago-08
1919 Gallarate-Varese Albizzate-Gazzada 6,512 01-mag-11
1919 Gallarate-Varese Gazzada-Varese 4,427 11-feb-15
1919 Lecco-Bergamo Calolzio-Lecco 6,887 01-giu-06
1919 Monza-Calolzio Monza-Usmate 11,804
1923 Domodossola-Iselle Domodossola-Preglia 2,762 20-nov-21
1923 Domodossola-Iselle Preglia-Varzo 8,486 18-gen-22
1923 Domodossola-Iselle Varzo-Iselle 5,642 01-giu-22
1919 Schio-Vicenza Doppio Bivio Bacchiglione-Thiene 20,058 31-mar-17
1919 Schio-Vicenza Schio Centrale-Schio succursale 1,321 15-lug-17
1919 Milano-Venezia Mestre-Bivio Laguna 4,377 29-apr-12
1919 Milano-Venezia Allargamento a 6 binari del 1° tratto del Ponte Laguna 0,644
1919 Milano-Venezia Venezia e Scali 3,444 10-ott-15
1919 Mestre-Portogruaro Mestre-S. Michele del Quarto 15,675 01-ago-12
1919 Mestre-Portogruaro S. Michele del Quarto-Meolo 8,174 01-apr-13
1919 Mestre-Portogruaro Meolo-S. Donà di Piave 8,829 10-nov-13
1919 Mestre-Portogruaro S. Donà di Piave-Ceggia 7,9 15-set-14
1919 Mestre-Portogruaro Ceggia sponda destra del fiume Livenza 4,244 21-dic-16
1919 Mestre-Portogruaro S. Stino di Livenza-Portogruaro 13,355 01-ago-13
1919 Casarsa-Portogruaro Casarsa-S. Vito al Tagliamento 5,125 15-ott-16
1919 Padova-Bassano Padova C.le-Camposampiero 18,187 24-ott-16
1919 Camposampiero-Montebelluna Camposampiero-Castelfranco 11,728 24-ott-16
1919 Camposampiero-Montebelluna Castelfranco-Montebelluna 16,45 10-apr-16
1919 Bivio Altichiero-Padova C. M.- Bivio Brusegana Bivio Altichiero-Padova C. M.- Bivio Brusegana 3,575 24-ott-16
1919 Mestre-Cormons Mestre-Treviso 20,907 14-nov-07
1919 Mestre-Cormons Treviso-Conegliano 26,954 01-dic-10
1919 Mestre-Cormons Conegliano-Bivio Cervada 2,574 03-mag-15
1919 Mestre-Cormons Bivio Cervada-Pianzano 5,006 01-set-12
1919 Mestre-Cormons Pianzano-Sacile 9,52 15-lug-12
1919 Mestre-Cormons Sacile-Casarsa 27,951 01-mag-12
1919 Mestre-Cormons Casarsa-Codroipo 9,717 26-mag-15
1919 Mestre-Cormons Tratto in corrispondenza al Ponte sul Tagliamento 1,048 26-lug-17
1919 Mestre-Cormons Codroipo-Pasian Schiavonesco 11,526 06-lug-15
1919 Mestre-Cormons Pasian Schiavonesco-Udine 11,365 01-ago-15
1919 Mestre-Cormons Udine-Cormons 21,18 05-apr-17
1919 Vicenza-Treviso Vicenza-Carmignano di Brenta 16,918 05-mar-11
1919 Vicenza-Treviso Fontaniva-Cittadella 3,704 05-mar-11
1919 Vicenza-Treviso Cittadella-Castelfranco 11,841 16-ago-10
1919 Vicenza-Treviso Castelfranco-Treviso 24,552 05-lug-10
1919 Vicenza-Treviso Carmignano di Brenta-Sponda destra del fiume Brenta 1,666 22-mar-17
1919 Verona-Mantova-Modena Verona (Porta Nuova)-Dossobuono 7,178 17-apr-18
1919 Bologna-Padova Bologna-Castelmaggiore 9,794 20-feb-10
1919 Bologna-Padova Castelmaggiore-S. Giorgio di Piano 7,975 01-giu-10
1919 Bologna-Padova S. Giorgio di Piano-S. Pietro in Casale 6,11 16-ago-10
1919 Bologna-Padova S. Pietro in Casale-Poggio Renatico 10 01-ott-11
1919 Bologna-Padova Poggio-Renatico-Chiesuola 6,944 10-giu-12
1919 Bologna-Padova Chiesuola-Ferrara 6,007 01-lug-12
1919 Bologna-Padova Ferrara-Pontelagoscuro 4,25 01-ago-09
1919 Bologna-Padova S. Maria Maddalena-Arquà 17,193 16-ago-10
1919 Bologna-Padova Arquà-Rovigo 8,3 01-giu-10
1919 Bologna-Padova Rovigo-Stanghella 6,736 01-apr-11
1919 Bologna-Padova Stanghella-Monselice 14,211 01-giu-10
1919 Sampierdarena-Confine francese Ventimiglia-Confine francese 7,286 12-mag-10
1919 Sampierdarena-Confine francese Sampierdarena-Sestri Ponente 3,492
1919 Sampierdarena-Confine francese Km. 134+212 - km. 136+402 fra S. Remo e Ospedaletti Ligure 2,19
1919 Sampierdarena-Confine francese Km. 144+264 - km. 146+202 fra Bordighera e Ventimiglia 2,028
1919 Tortona-Arquata Scrivia Tortona-Arquata Scrivia 24,511 18-mar-17
1919 Genova-Pisa Genova P. B.-Quarto 4,4 12-ago-15
1919 Genova-Pisa Quarto-Quinto-Nervi 3,84 18-dic-16
1919 Genova-Pisa Nervi-Pieve di Sori 3,682 22-feb-17
1919 Genova-Pisa Pieve di Sori-Camogli 7,21
1919 Genova-Pisa Camogli-S. Margherita 5,186
1919 Genova-Pisa S. Margherita-Zoagli 6,042
1919 Genova-Pisa Zoagli-Chiavari 4,772 20-mar-13
1919 Genova-Pisa Vezzano-Sarzana con ponte sul Magra 7,391 01-apr-11
1919 Parma-Spezia Borgotaro-Grondola Guinadi 8,667 15-set-14
1919 Pisa-Livorno-Roma Vada-Cecina 5,928 02-apr-10
1919 Pisa-Livorno-Roma Cecina-Bolgheri 7,872 01-ago-12
1919 Pisa-Livorno-Roma Bolgheri-Campiglia 26,967 01-dic-12
1922 Pisa-Livorno-Roma Campiglia-Follonica 17,197 03-nov-20
1919 Pisa-Livorno-Roma Follonica-Scarlino 6,872
1923 Pisa-Livorno-Roma Scarlino-km. 209 13,683 01-mar-22
1923 Pisa-Livorno-Roma Km. 209-Giuncarico 2,4 01-mar-22
1919 Pisa-Livorno-Roma Giuncarico-Montepescali 7,19
1919 Pisa-Livorno-Roma Montepescali-Grosseto 12,314 06-lug-10
1919 Pisa-Livorno-Roma Grosseto-Rispescia 7,183
1919 Pisa-Livorno-Roma Rispescia-Alberese 7,42 27-ott-16
1919 Pisa-Livorno-Roma Alberese-Albegna 16,621 25-mag-15
1919 Pisa-Livorno-Roma Albegna-Orbetello 6,496 01-mag-10
1919 Pisa-Livorno-Roma Orbetello-S. Agostino 25,778 25-lug-09
1919 Pisa-Livorno-Roma S. Agostino-Montalto 2,048 01-ott-09
1919 Firenze-Chiusi Firenze-Pontassieve 19,868 03-nov-08
1919 Firenze-Chiusi Pontassieve-S. Ellero 5,085 01-ott-14
1919 Firenze-Chiusi S. Ellero-Rignano 3,116 31-ott-14
1919 Firenze-Chiusi S. Giovanni-Montevarchi 5,427 15-ago-16
1919 Firenze-Chiusi Montevarchi-Laterina 12,519 15-feb-10
1919 Firenze-Chiusi Terontola-Chiusi 28,53
1919 Firenze-Chiusi Figline-S. Giovanni 7,949
1919 Firenze-Chiusi Figline-Incisa 5,621
1919 Firenze-Chiusi Incisa-Rignano 6,979
1919 Firenze (C. Marte)-Rifredi Firenze (C. Marte)-Rifredi 3,948
1919 Bologna-Ancona Bologna-Faenza 49,401 01-giu-08
1919 Bologna-Ancona Faenza-Forlì 14,514 01-mar-10
1919 Bologna-Ancona Forlì-Forlimpopoli 7,592 01-set-10
1919 Bologna-Ancona Forlimpopoli-Savignano 24,709 18-feb-11
1919 Bologna-Ancona Savignano- S. Arcangelo di Romagna 4,574 20-dic-10
1919 Bologna-Ancona S. Arcangelo di Romagna-Rimini 10,252 15-set-10
1919 Bologna-Ancona Rimini-Pesaro 33,38 15-lug-14
1919 Bologna-Ancona Pesaro-Falconara 50,866 20-set-14
1919 Bologna-Ancona Falconara-Ancona 8,707 16-set-07
1919 Foggia-Bari Foggia-Incoronata 10,282 26-gen-10
1919 Foggia-Bari Incoronata-Cerignola 23,952
1919 Foggia-Bari Cerignola-Trinitapoli 17,401
1919 Foggia-Bari Trinitapoli-Barletta 16,23
1919 Foggia-Bari Barletta-Bisceglie 20,61
1919 Foggia-Bari Bisceglie-Giovinazzo 15,656
1919 Foggia-Bari Giovinazzo-Bari 18,427
1919 Foggia-Cervaro Foggia-Cervaro 8,647 01-ago-14
1919 Cervaro-Napoli Casoria-Km. 192+368 3,965
1919 Napoli-Potenza Nocera-Cava dei Tirreni 8,586 25-lug-09
1919 Napoli-Potenza Cava dei Tirreni-Vietri 3,792 14-nov-12
1919 Napoli-Potenza Vietri-Salerno 4,673 15-ago-12
1919 Napoli-Potenza Salerno-Battipaglia 19,704


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Diciamo che ho iniziato fin da ragazzino ma, di fatto, la gran massa di dati l'ho raccolta dalla fine anni sessanta ad oggi.
Molto interessante il tuo elenco sui raddoppi delle linee FS, potrebbe essere la base per una corposa ricerca. Ricordo che a suo tempo proprio TT pubblicò un ottimo articolo sulle elettrificazioni anche se, per quanto riguarda le mie parti, commise qualche errore.
Una fonte che consiglio di consultare perchè dettagliatissima sono le relazioni annuali delle FS che andavano dal 1° luglio al 30 giugno di ogni anno. All'epoca erano zeppe di numeri, di tabelle statistiche, mica come le relazioni che si fanno adesso, molta immagine e poca sostanza. Un'altra fonte sono gli O.G. (ordini generali), gli O.S. (ordini di servizio) e le circolari che venivano pubblicate dalle FS. Dal 1908 in avanti addirittura veniva pubblicato il Bollettino Ufficiale che conteneva quanto sopra nella parte seconda. A proposito: fino a quando venne pubblicato il Bollettino?
Vi sono poi le circolari compartimentali, più difficili da reperire, ma ugualmente informative.
Gran parte di questo materiale esiste ed è consultabile, bisogna andare per biblioteche e archivi e avere tanta pazienza nella ricerca.
Io ho cercato e ho trovato, non tutto ma abbastanza. Ora tocca agli altri.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Diciamo che ho iniziato fin da ragazzino ma, di fatto, la gran massa di dati l'ho raccolta dalla fine anni sessanta ad oggi.
Molto interessante il tuo elenco sui raddoppi delle linee FS, potrebbe essere la base per una corposa ricerca. Ricordo che a suo tempo proprio TT pubblicò un ottimo articolo sulle elettrificazioni anche se, per quanto riguarda le mie parti, commise qualche errore.
Una fonte che consiglio di consultare perchè dettagliatissima sono le relazioni annuali delle FS che andavano dal 1° luglio al 30 giugno di ogni anno. All'epoca erano zeppe di numeri, di tabelle statistiche, mica come le relazioni che si fanno adesso, molta immagine e poca sostanza. Un'altra fonte sono gli O.G. (ordini generali), gli O.S. (ordini di servizio) e le circolari che venivano pubblicate dalle FS. Dal 1908 in avanti addirittura veniva pubblicato il Bollettino Ufficiale che conteneva quanto sopra nella parte seconda. A proposito: fino a quando venne pubblicato il Bollettino?
Vi sono poi le circolari compartimentali, più difficili da reperire, ma ugualmente informative.
Gran parte di questo materiale esiste ed è consultabile, bisogna andare per biblioteche e archivi e avere tanta pazienza nella ricerca.
Io ho cercato e ho trovato, non tutto ma abbastanza. Ora tocca agli altri.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
mallet ha scritto:
Dal 1908 in avanti addirittura veniva pubblicato il Bollettino Ufficiale che conteneva quanto sopra nella parte seconda. A proposito: fino a quando venne pubblicato il Bollettino?


Io ho trovato qualcosa fino al 1988 poi non sò.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
I bollettini Ufficiali e Commerciali sono stati pubblicati sicuramente fino al 2000. Grazie a quelli io aggiornavo il cambio di abilitazioni e servizi dei vari impianti fs, (specie merci)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 1:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 0:59
Messaggi: 80
Località: Sull'ex Traversata delle Nord
Riguardo la linea di cui chiedeva Sergius sembra quindi dissolto ogni dubbio, però la Colico-Chiavenna, precisamente tra San Cassiano e Prata Camportaccio, deve aver subito una breve variante di tracciato che potrebbe aver portato a pensare a un breve raddoppio.
Mi spiego meglio, su una cartina TCI del 1947 (che non fa distinzione fra binari unici o doppi) nel tratto in questione sono segnate due linee affiancate entrambe in galleria.
Dal vero, attualmente, passando dalla strada statale non molto distante, si può notare la linea in esercizio che attraversa la galleria piu lunga e una sede esterna dismessa che attraversa una galleria piu corta con anche un casello in disuso, sulla linea ci sono 4 gallerie ma da una breve ricerca ne risultano 5: Verceia 251m, Campo 387m, Chiavenna 250m, Prata Camportaccio 657 probabilmente in disuso sostituita dalla Rebbia 1205m.
Sarebbe interessante sapere se per un certo periodo entrambi i tratti sono rimasti in esercizio.
Saluti
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Linea Lecco - Colico - Chiavenna anteguerra
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 6:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 14:39
Messaggi: 445
Località: Monselice (PD)
Una immagine della linea anteguerra: la stazione di Perledo Varenna. Immagine :wink: Sergius


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl