Sono stato in Val Trómpia ed ho notato che sulla riva sinistra del fiume Mella è posato un binarietto che va dal paese di Cóllio fino alla miniera S. Aloisio.
Il tracciato di questa linea, di scartamento 50 cm., comprende un ponte e due gallerie, di cui una di almeno (mi sembra) 200 o 300 metri.
Il binario è posato su traverse di legno (sul ponte sono di metallo) ed è molto ben tenuto anche perché alcuni bulloni sono stati sostituiti molto di recente essendo ancora lucidi.
Poiché non vi sono "installazioni industriali" lungo il percorso, ho supposto che servisse per trasportare i minatori da Cóllio allo stabilimento minerario, quando era in attività, mentre ora serva per far fare un giretto ai visitatori della miniera.
A questo punto chiedo se sono giuste le mie considerazioni e che tipo di rotabili (in particolare le locomotive) vi circolino o circolavano.

= La "stazione" capolinea di Cóllio con il binario di raddoppio e le panchine per i "viaggiatori" in attesa

= Sbocco della prima (venendo da Cóllio) galleria con lo scambio del binario di ricovero

= Imbocco della prima galleria e sullo sfondo l'imbocco della seconda galleria (quella lunga che dovrebbe sboccare direttamente sul piazzale interno della miniera)

= Il ponte -

= Una curva a 90 gradi -

= Un tratto di linea
E per finire in bellezza, ecco il monogramma sulla porta di un'abitazione (forse l'ex albergo Alba?) -

Sergius