Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 2:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: B.A.B.S.
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 aprile 2007, 17:08
Messaggi: 24
Gurdando il Prospetto informativo della rete di RFI ho notato che su alcuni tratti della NOVARA - MILANO, della MILANO - BRESCIA e della BRESCIA - VERONA viene indicata una tipologia di blocco B.A.B.S.. Nell'intera rete solo tali tratte sono attrezzate. Qualcuno mi saprebbe dire di che tipologia di blocco si tratta? Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
E' il Blocco automatico dotato di semi banalizzazione ovvero non la banalizzazione normale, ma una circuitazione un pò strana nata negli anni 70 che prevede per l'illegale un solo segnale (imperativo di blocco) posto al limite della stazione che si accende solo durante la marcia a destra.

I movimentisti e regolamentisti la spiegheranno sicuramente meglio.

ciao

Alex Corsico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Piuttosto che usare parole mie e rischiare di non farmi capire ti riporto la pagina delle DELDB in cui si parla di questa "finta" banalizzazione che non e' haime' molto diversa da una circolazione sull'illegale di una linea totalmente non banalizzata.


5. In relazione alle caratteristiche d’impianto di cui al comma 4/c,
fanno eccezione: a) le stazioni ove è previsto, per la circolazione a destra, un segnalamento così realizzato:
- per le partenze: un apposito segnale imperativo di blocco posto a destra, al di là dello scambio estremo di stazione, non collegato con l’itinerario di partenza verso il binario di destra;

– per gli arrivi: un segnale di protezione, che non può essere disposto a via libera, preceduto da avviso e provvisto di segnale di avanzamento (i treni vengono sempre fatti avanzare con segnale di avanzamento);
b) le stazioni ove sono completamente realizzate, per la circola¬zione a destra, solo le condizioni per la formazione degli itinerari relativi ad alcuni binari. Gli arrivi e le partenze da e per il binario di destra, e non relativi ai suddetti binari, avvengono sempre con i segnali di protezione e di partenza disposti a via impedita (i treni in arrivo vengono sempre fatti avanzare con segnale di avanzamento).
Le stazioni dotate del segnale imperativo di blocco di cui al punto a) -primo alinea - sono esplicitamente indicate con l’ap-posito simbolo (art. 3 PGOS) posto nelle fiancate principali di destra dell’Orario di servizio, nel senso dei treni interessati.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Analizzando la forma con cui questa finta banalizzazione si estrinseca appare ovvio come in Italia la circolazione a destra fosse 30 anni fa (penso che risalga a quei tempi) concepibile esclusivamente durante interruzioni o eventi straordinari e fossimo distanti anni luce dal pensare di utilizzare a fini commerciali entrambi i binari nello stesso senso di marcia. Penso che il principale prodotto di questa logica "garantista" e estremamente burocratizzata sia ancora rappresentata dal concetto di fuori servizio relativo al binario da escludere dalla circolazione.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
aggiungo soltanto una cosa,per quanto riguarda questo tipo si semibanalizzazione,scritta da piomboadaletta,estratto dall'art.1 delle DELB:i movimenti(in partenza)necessitano del licenziamento del DM,e il segnale imperativo di blocco(normalmente spento)si accende a VL solo quando sia stato escluso dalla circolazione(con il FS)il bin di sx,oppure per impianto sia stato invertito il blocco senza aver posto in fs il bin di sx (puo essere anche con avviso accoppiato,e il relativo simbolo risulta essere un quadrato mezzo nero e mezzo bianco).in caso di improvvisa chiusura dell'imperativo di blocco,o di mancata accensione dello stesso,il Dm dovra praticare apposita prescrizione tramite ,M40DL BAN, che lo esonera dal rispetto di tale segnale.cmq sono d'accordo con pomboadaletta per quanto riguarda questa finta banalizzazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
La cosa incredibile è che sulla Milano-Venezia sono riusciti a realizzarlo anche sugli ACC della Bombardier di Pioltello e Melzo Scalo.

Per quanto riguarda l'uso promiscuo del binario il risultato è proprio il Fuori servizio.

Per fortuna ora gli impianti sono realizzati con una logica più slegata al concetto di FS che rimane solo ed esclusivamente per mettere realmente fuori servizio il binario, mentre la banalizzazione è realmente attiva su entrambi i binari (marcia parallela).

ciao

Alex Corsico


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl