Mallet ha detto bene, ma evidentemente il gioco è basato proprio sulla non conoscenza. Debbo però correggerti su un punto. La ditta SAITA è in questo caso la Società Anonima Italiana Trasporti Agricoli che aveva sede nella baracca a lato, posta a margine della pedana di carico, poi ridotta quando hanno messo l'imbarco delle auto negli anni 70. La carta topografica rappresenta giustappunto la Stazione Orientale di piazza Brignole, che si chiama così perchè un tempo vi era il convento delle suore Brignoline (dal nome del loro protettore E. Brignole). Solo nel 1905-6 la stazione venne stabilita nella sottostante piazza d'armi, ora piazza Verdi. La vecchia stazione divenne scalo merci dell'alta velocità. Il dettaglio della cartolina a colori, che presenta una situazione non dissimile a quella degli anni 50, ed in particolare del 1953-54, quando io avevo 5 anni ed ero sempre in stazione dove lavorava mio padre come camalletto, prima di venire a mancare, rappresenta alcuni dettagli scomparsi negli anni 70. La casetta laterale all'ingresso dove vi era lo scagno di Bianchetti (non ricordo se fosse un'impiegato delle FS) e dove venne poi sistemato anche un barbiere, tutta piena d'edera come le baracchette laterali tra le quali v'era anche quella di mio padre. La già citata baracca della SAITA, che importava arance dalla Sicilia e carciofi. Di fronte a queste baracche, verso brignole vi era il lungo magazzino poi demolito, che ospitava anche uno spaccio dei ferrovieri. In testa a questo magazzino giungevano i carri da scaricare, tra i quali erano frequenti quelli di carne dal Nord Europa, carne scaricata da mio padre e dai suoi compagni. Fuori della stazione una situazione viaria interessante perchè vi era la circolazione a doppio senso, poi abolita. Tra i mezzi si nota un filobus dell'UITE (Unione Italiana Tramvie Elettriche). Dove c'è il casotto della fermata dell'autobus vi sono oggi gli scavi per l'accesso di servizio per i lavori alla galleria della metropolitana. Altro non mi viene a mente, ma sula vecchia Brignole si potrebbe scrivere parecchio. Per ora raccolgo i materiali, poi vedremo. Ciao. (I genovesi mi capiscano se li ho bloccati, ma per loro sarebbe stato troppo facile rispondere. Grazie comunque. Pietro
L'ingresso della vecchia stazione Brignole in costruzione, una pantina della Guida Pagano del 1959 e la cartolina del dettaglio di cui sopra. (Materiali dell'archivio P. Berti)