Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 5:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Pensi di essere interessato a conoscere le ferrovie a scartamento ridotto in Italia?
Sondaggio concluso il lunedì 8 dicembre 2008, 18:53
91%  91%  [ 32 ]
No 9%  9%  [ 3 ]
Voti totali : 35
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
Magari non ho visto bene... ma mi pare abbiate dimenticato la SPOLETO NORCIA, raccontata nel Libro di Adriano Cioci ''Spoleto - Norcia: una ferrovia alpina nel cuore dell'umbria".

Se non ricordo male c'è dentro anche lo schizzo delle motrici di questa linea nella versione rinnovata, oltre che un breve racconto sulla ferrovia Genova Caselle.

Poi lo stesso autore ha scritto altri libri sulle ferrovie umbre se può interessare.

Saluti, Bri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Bri ha scritto:
(...) Se non ricordo male c'è dentro anche lo schizzo delle motrici di questa linea nella versione rinnovata, oltre che un breve racconto sulla ferrovia Genova Caselle. (...)


Genova - Casella (scusami la pignoleria).

Caselle è un paese in provincia di Torino, che ha due stazioni (una per il centro storico, sotterranea, l'altra a servizio dell'aeroporto Sandro Pertini di Torino) sulla linea GTT Torino-Ceres.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 1:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
mi piange il cuore vedere che nessuno si ricorda della FAA Porto S. Giorgio - Fermo - Amandola (1908 - 1956) :roll:

e per il cui centenario ho appena scritto la prima parte di un articolo su TT&S :lol:


Ultima modifica di Paolo Bartolomei il sabato 29 novembre 2008, 15:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Paolo Bartolomei ha scritto:
mi piange il cuore vedere che nessuno si ricorda della FAA Porto S. Giorgio - Fermo - Amandola (1908 - 1956) e per il cui centenario ho appena scritto la prima parte di un articolo su TT&S :roll:

Ci vorrebbe un bel volume su tutto quel che ha fatto il Besenzanica...

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
andicoc ha scritto:
Paolo Bartolomei ha scritto:
mi piange il cuore vedere che nessuno si ricorda della FAA Porto S. Giorgio - Fermo - Amandola (1908 - 1956) e per il cui centenario ho appena scritto la prima parte di un articolo su TT&S :roll:

Ci vorrebbe un bel volume su tutto quel che ha fatto il Besenzanica...

Ciao
Andy


non mi ripetere due volte una cosa del genere che poi io mi metto in testa malsane idee 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
"bensane" idee, vorrai dire... :D

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 16:34
Messaggi: 32
Località: La Spezia
ciao a tutti! Io di solito leggo ma scrivo poco perché sono interessato più alle ferrovie in confessione. E questo argomento sullo scartamento ridotto mi sta molto a cuore. Aggiungo alla lista BINARI AI LAGHI con la linea Intra - Premeno e Stresa - Mottarone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Marco Signoretto, Le ferrovie e tranvie biellesi, Calosci, Cortona 1983 (2a ed. 1988); e dello stesso autore, con un taglio più fotografico, Treni e tram nel biellese, (editore? non ricordo), 1988.
Oltre alle ferrovie a s.o. tuttora esistenti, questi due libri includono le linee a s.r. 0,95m delle FEB (da Biella a Mongrando, Balma, Vallemosso, Masserano), le tranvie elettriche SABOTE da Biella a Oropa, Mongrando e Borriana (0,95m), le tranvie a vapore Biella-Cossato e Ivrea-Santhià (0,75m) e le tranvie a vapore, a s.o., da Vercelli a Biella, Trino e Aranco Sesia.
En passant, la scorsa estate l'associazione culturale Storie di Piazza e il MIFeB (Museo Interattivo ferrovie Biellesi) hanno messo in scena (all'aperto e a ingresso libero), in alcuni paesi del biellese, uno spettacolo teatrale che rievocava l'atmosfera di quelle ferrovie e tranvie, usando anche immagini tratte dai libri di Signoretto e con la sua personale collaborazione.

Ciao
Andy :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:09
Messaggi: 33
Sergi, G., La ferrovia Circumetnea, cento anni intorno al vulcano, ZangaraStampa, Siracusa, 1993.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Oltra ai già citati titoli, mi permetto di aggiungere inoltre :

- Rimini - S. Marino in treno

- Da Rimini a Novafeltria

entrambi di Gian Guido Turchi, editi da ETR;

- La direttissima degli Appennini ( linea Bologna - Prato e le sue ferrovie di servizio )

di Maurizio Panconesi

ed. Calosci - Cortona;

- I treni delle lane ( ferrovie fra la val Leogra e la val d' Astico )

di Giorgio Chiericato e Franco Segalla

ed. Bonomo - Asiago;

- La ferrovia Circumetnea 100 anni dopo

di Vito Marino

ed. Anfuso - Catania 2004,

- I signori dello zolfo

di Michele Curcuruto

ed. Lussografica

Libro non specificatamente di carattere ferroviario, trattato sulla storia delle miniere di zolfo nella zona del nisseno, con un ampio capitolo dedicato alla costruita ma mai aperta ferrovia a s.r. Caltanissetta - Sommatino - Riesi;

In fine aggiungerei anche

- Una guidovia per il santuario

di Claudio Serra

ed. Nuova Editrice Genovese

Spero di essere stato utile. Un saluto a tutti, Angelo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:52
Messaggi: 116
ciao a tutti e grazie per la cortese collaborazione!
Sono molto contento del consenso che ha riscontrato (il sondaggio parla chiaro) l'argomento.
Ogni volenteroso o anche solo curioso sarà sempre il benvenuto nel mio forum.
un caro saluto
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 novembre 2007, 12:28
Messaggi: 16
Località: Terni
Bri ha scritto:
Magari non ho visto bene... ma mi pare abbiate dimenticato la SPOLETO NORCIA, raccontata nel Libro di Adriano Cioci ''Spoleto - Norcia: una ferrovia alpina nel cuore dell'umbria".



Cioci ne ha scritti due sulla Spoleto - Norcia, entrambi esauriti.

1) La Ferrovia Spoleto - Norcia (Kronion, 1987)
2) Spoleto - Norcia: Una ferrovia alpina nel cuore dell'Umbria (Calzetti Mariucci, 1997).

Più un capitolo su "Le ferrovie in Umbria" dalle origini ai nostri giorni edito dalla Volumnia (dove c'è un capitolo anche sulla FAC).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 0:13 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Per la Spoleto-Norcia: "Il Treno di Carta"..... Con annesso dvd.
Fabrizio. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 novembre 2007, 12:28
Messaggi: 16
Località: Terni
Torrino ha scritto:
Per la Spoleto-Norcia: "Il Treno di Carta"..... Con annesso dvd.
Fabrizio. :wink:


Quello non l'avevo citato perché era stato l'unico sulla Spoleto - Norcia già nominato.... :D
ma già che l'hai meritoriamente ricordato aggiungo che è un ottimo libro .... che oltre a documentare ottimamente la mostra che si è tenuta a Spoleto e a Norcia nel 2006 sui cimeli della ferrovia rimasti ... contiene diverso altro materiale di grande interesse. Insomma un libro profondamente diverso dagli altri (ottimi) libri di Cioci, per cui chi è appassionato di questa ferrovia farebbe bene a procurarselo.
Bello anche il dvd "Il trenino azzurro" che è una buona "summa" di altri video e spezzoni d'immagini già esistenti su questa ferrovia :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl