Ciao,
la linea dove hai visto l'E655 è la vecchia linea dei Giovi nel tratto Genova Pontedecimo-Busalla, credo poco prima di imboccare la galleria sotto i Giovi che porta a Busalla (il treno che hai visto stava proveniendo da essa).
La Succursale dei Giovi è invece la linea che stavi percorrendo e che fu aperta al traffico nel 1889, 36 anni dopo l'apertura della prima ed è percorsa attualmente da tutti i treni veloci a da quasi tutti i merci.
La Succursale fu realizzata per evitare le forti pendenze tra Pontedecimo e Busalla che raggiungono il 35 per mille (massima pendenza sulla rete RFI) e che ovviamente erano eccessive per le locomotive a vapore dell'epoca.
Infatti la tratta Pontedecimo-Busalla fù la prima a ricevere nei primi anni del '900 l'elettrificazione trifase che permise di inoltrare un numero di molto superiore di carri merci dal porto di Genova verso Torino e Milano grazie anche ai Muli dei Giovi (E 550).
Se la vecchia linea non l'hai mai percorsa di consiglio di farlo (la usano solamente i regionali) visto che, al contrario della Succursale, permette di vedere ampiamente il paesaggio della Valle Scrivia poichè le gallerie sono limitate e di breve lunghezza (eccetto ovviamente la Galleria dei Giovi).
Inoltre ti consiglio di andare a vedere la stazione di Busalla dalla quale puoi vedere i binari che praticamente scompaiono nella galleria suddetta a causa della forte pendenza (per vedere questo devi andare all'estremità lato Genova dei marciapiedi).
Ti saluto.
Simone.
|