Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 5:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova stazione
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Per giudicare meglio bisognerebbe vedere questa nuova stazione dal vero. Ma in fotografia sembra un parallelepipedo lasciato là da un diavolazzo a cui non serviva più. Roba da chiamare un esorcista per farlo tornare dritto all'inferno.

Chi si farebbe costruire una casa disegnata a quel modo? E poi, possono raccontarci tutte le fiabe che vogliono ma gli edifici devono rispettare --dove ciò ha senso, naturalmente, e con ragionevoli compromessi-- il contesto, le tradizioni costruttive, il paesaggio ecc.
Quanto poi alla mirabolante tenuta dei tetti piatti, quando piove o nevica, se non sono eseguiti a regola d'arte e con i materiali più adatti... buon divertimento!

Un famosissimo architetto americano ricevette una telefonata da un cliente il giorno dell'inaugurazione della sua villa (a tetto piatto).
"Architetto, piove sul tavolo... Cosa devo fare?"
"Sposti il tavolo".

E' passato qualche decennio, oggi esistono nuovi materiali, ma...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:54
Messaggi: 313
Località: Verona
Confermo, è una merda, ma profuma di legno. Complimenti vivissimi. Tanto ormai in Pusteria ne abbiamo visti di orrori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 19:04
Messaggi: 5898
Località: pistoia
Non è tanto cosa si è fumato o meno il progettista: quello l'ha fatto a proprio gusto e le ferrovie glielo hanno approvato. La zona dovrebbe - e spero lo sia - tutelata paesaggisticamente dalle Belle Arti. Il problema allora è: chi era o chi c'era in quel momento alle Belle Arti quando hanno dato il consenso all'approvazione? Forse hanno pensato che dalla statale si potesse confondere, come è stato già detto, con le cataste di legna della segheria accanto o peggio hanno pensato che il titolare della segheria abbia chiesto il permesso di fare un'altra catasta di legname.
Saluti Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 21:14
Messaggi: 136
Località: padova
...paesaggio tutelato dalle Belle Arti?
oibo' questa mi giunge nuova....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 maggio 2008, 8:32
Messaggi: 192
Località: Senigallia (An)
Un tantinino minimalista... ovvero:

Le opere appartenenti a questa corrente hanno come caratteristica l'utilizzo di un lessico formale essenziale, le opere sono composte da pochi elementi, i materiali in alcuni casi derivano da produzioni industriali (la segheria vicina appunto! :D ), alcune delle matrici formali sono la geometria, il rigore esecutivo, il cromatismo limitato, l'assenza di decorazione, l'assenza di un riferimento allegorico. Il risultato è oggettuale. Oggetti geometricamente definiti, formati dalla ripetizione e variazione di elementi primari, forme pure, semplici. La pittura dalla parete passa ad occupare lo spazio libero individuale, autonomo, a vivere completamente lo spazio che occupa rendendolo anch'esso parte integrante dell'opera d'arte.
Spesso le opere sono realizzate attraverso procedimenti industriali, in sfavore dell'artigianalità. L'esecuzione è sottratta alla mano dell'artista e affidata alla precisione dello strumento meccanico.

:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 16:42 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
gresley ha scritto:
...paesaggio tutelato dalle Belle Arti?
oibo' questa mi giunge nuova....


Esistono alcune aree assoggettate ai cosiddetti vincoli paesaggistico - ambientali, per cui i progetti di edificazione ivi ricadenti sono tenuti al rilascio dell'autorizzazione paesaggistica, che viene inviata alla Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici e Demoetnoantropologici (sic!) per l'eventuale annullamento.

Saluti
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
anche da noi (riviera ligure)..
Un mio amico è anni che ha la casa con la facciata grigissima, aspettando che la sovraintendenza di belle arti gli dica di che colore dipingere le pareti..! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Attenzione, le FS in quando Demanio Pubblico, non sono sottoposte a vincolo edile e quant'altro. Ecco spiegato un motivo della costruzione differente dalle altre e dell'infischiarsi di eventuali vincoli idrogeologici, delle belle arti, ecc.

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Non ho parole, conosco Valdaora e la sua deliziosa vecchia stazioncina da anni per motivi sciistici.
Infatti andavo sempre nell'hotel a conduzione familiare che si trova a circa 50 m. dalla stazione e godevo della loro squisita ospitalità e dei rarissimi treni in transito, ma per vari motivi non torno a Valdaora da qualche anno, al Kronplatz si però ma non sapevo della nuova stazione.
Obbrobrio in stile finnico, ovvero una grande sauna, almeno dall'esterno così pare.
Non voglio esprimere giudizi sul progettista e sul motivo e il perchè, mi chiedo cosa faceva l'amministrazione comunale, l'orgogliosa provincia autonomissima (anacronistica oramai) del Sud Tirol e tutta la pletora di ecoambientalistiscassaballe che sono contrari a tutto e non a una ciofeca simile?!?
Ma spostare più in là la vecchia stazione e ingrandirla seguendo lo stile non andava bene, abbiamo, noi italiani, spostato i templi egizi per la costruzione della diga di Assuan e non siamo in grado di rifare una stazione di una linea secondaria?
Infine, ma quanto ci è costata?!?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl