Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 5:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stazione di Brianco
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Ciao carissimi,
avrei bisogno di qualche notiziuola sulla fu stazione di Brianco, sulla Santhià - Biella.
Vita, morte (ahimè), miracoli, curiosità, aneddoti, quisquilie e pinzillacchere. Tutto va bene.
Possiedo i libri di Signoretto sulle ferrovie biellesi (il più antico solo in fotocopia :oops: ... è introvabile) e quello di Matto su Santhià e la ferrovia; se qualcuno ha ulteriori notizie su questo impianto, oltre a quelle contenute nei testi sopra citati, e volesse condividerle con me e gli altri forumisti, gliene sarei grato.

Ciao e grazie
Andy :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Brianco? Mi risulta niente più che una fermata impresenziata fin dalla notte dei tempi :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Su "Le ferrovie e le tranvie biellesi", di Marco Signoretto (ed. Calosci, Cortona, 1983 - ristampa corretta 1988), a pag. 25, nel capitolo "Paralisi totale", dedicato alla prima guerra mondiale, l'autore dice: "Nei pressi della frazione Brianco, posta fra Salussola e Santhià, il Regio Esercito installò un campo d'aviazione e, per meglio servire quest'ultimo, si istituì la nuova stazione del Brianco, munita di binario d'incrocio e di alcuni binari morti per le manovre."
A pag. 89 dello stesso libro, l'autore afferma, parlando di questa linea negli anni '60, che "La stazione di Brianco fu declassata a fermata e si abolirono il binario d'incrocio ed i binari tronchi, compreso il raccordo con la S.A. Brianco, perché inutilizzato da alcuni anni."
A pag. 92 c'è una foto la cui didascalia recita: "La stazione del Brianco ormai declassata a fermata, sulla destra svetta la vecchia ciminiera della S.A. Brianco un tempo raccordata alla stazione."

Ma al di là di questo singolo aspetto, quand'anche fosse sempre stata solo una fermata, mi interessa qualunque cosa riguardi la ferrovia in questo posto; non solo gli aspetti tecnico-ferroviari, ma anche gli aneddoti, le storie, i fatti accaduti in quel luogo sperduto e ringrazio fin d'ora chi mi potrà dare informazioni di questo tipo, naturalmente citando la fonte.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl