Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 3:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 18:24
Messaggi: 27
Località: Forlì
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
...traffico merci?E dov'è??

quindi puoi immaginare quanto è fitto quello passeggeri :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
cicocri ha scritto:
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
...traffico merci?E dov'è??

quindi puoi immaginare quanto è fitto quello passeggeri :wink:


i tempi sono cambiati e quindi anche le esigenze , oggi sempre meno gente ritiene conveniente viaggiare di notte in treno per risparmiare tempo di giorno, anche perché il costo di una cuccetta o di un letto tra bari e milano non credo sia concorrenziale rispetto ad una pensione a due o tre stelle,
e poi con i voli low-cost nazionali alla fine spendo poco di più ma almeno non mi sbatto, sparandomi 12 ore di treno, al termine delle quali, ammesso che abbia dormito, scendo a terra sempre un po' rinc....

è lo stesso motivo per cui - tatno per fare un esempio - la mitica Freccia del sud Agrigento-Milano, se non erro, fino ad una decina di anni fa era quotidiano, adesso circola solo tre giorni alla settimana.

è evidente che l'aereo low cost palermo-milano adesso è anche alla portata di quei poveracci che ogni tanto si dovevano sparare quei 1.500 km (e 16-18 ore) di treno nottuno per tornare a casa dai parenti e poi al lavoro.

per mia esperienza, dal 1987 in poi (introduzione dell'orario cadenzato) i treni passggeri diurni sull'adriatica da bari a milano sono aumentati rispetto ad una volta. 8)
Il problema è che noto che nei giorni da martedì a giovedi viaggiano poco pieni, quindi temo dei drastici tagli dal prossimo orario estivo.

Prevedo che tutti gli IC a lunga percorrenza ancora rimasti e non trasformati in ESCI, diventeranno periodici. :roll: o saranno limitati come percorrenza. ad. es. l'IC Adige da Lecce arriva nelle Marche semivuoto, poi si riempie tra Ancona e Rimini, indi a Bologna comincia a vuotarsi di brutto, e a Verona finisce di vuotarsi. A Bolzano di solito arriviamo solo io, i macchinisti, il capotreno e al massimo una dozzina di passeggeri... :shock:

l'unica cosa che può salvare la permanenza del tratto finale Verona - Bolzano è che la mattina dopo l'IC Adige è rimasto l'unico treno in partenza da Bolzano verso Bologna in tutta la mattinata :evil:

Ma temo che da sud taglino il tratto da Lecce a Pescara (come peraltro era in origine quel treno che è nato nel 1998 come un Pescara - Verona) :wink:


Ultima modifica di Paolo Bartolomei il venerdì 10 aprile 2009, 23:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Nel frattempo TRENITAGLIA ha aumentato i tempi di viaggio (già lunghissimi) di quasi tutti i treni a lunga percorrenza.
La Freccia del Sud, del tuo esempio, nel 1989 partiva da Milano alle 17.00 e arrivava ad Agrigento alle 14.00 del giorno dopo.
Vent'anni e "qualche" potenziamento dell'infrastruttura dopo la Freccia parte da Milano alle 12.20 e arriva ad Agrigento alle 11.30 del giorno dopo.
Magari non saranno le due ore in più, rispetto a vent'anni prima, ad impensierire gli abituali viaggiatori, ma di certo NON aiutano a rendere più appetibile tale servizio.
Ps e meno male che i vari quadruplicamenti, le TAV ecc dovevano servire a liberare tracce orarie e quindi a velocizzare i collegamenti sulle linee storiche :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Primadonna e bartolomei hanno colpito il segno... sia nel dire che non si ha grandissimo appetito a farsi un giorno sano di viaggio in treno (e l'infrastruttura è migliorata negli anni) sia nel dire che ci sono MOLTI treni poco frequentati.
Ma quello che mi colpisce sono affermazioni fatte senza testa, o senza conoscere un pò i fatti: come si può affermare che i governi precedenti le ormai famose "mani pulite" erano migliori? MA secondo voi basta offrire servizi a valanga per far felice la gente? e le perdite? Il CAF (Craxi, andreotti, Forlani) ha fatto più danni della seconda guerra mondiale, ha portato l'Italia sull'orlo del baratro ed ora stiamo lì ad applaudirli.... il debito pubblico ce lo portiamo dietro da decenni, e quel particolare periodo storico non ha fatto altro che impennarlo... ricordiamocelo!
Finchè ci vogliono 24 ore per fare Milano-Agrigento, saranno sempre di più i viaggiatori che volano da Milano a palermo e poi si fanno la palermo agrigento in macchina... tariffe? Trenitalia freccia del sud 12.20 parte / 12.20 arriva a 56.20 euro, air one 21.45 parte / 23.25 arriva (1ora e 40!) a 147.42 tasse incluse... poi ci vorrano un paio d'ore di macchina... scelta difficile?
Senza dimenticare che il tanto umiliato Silvietto voleva fare un bel ponte che permetteva di fare un salto in sicilia (anche per il TRENO) in pochi minuti anzichè ore di traghetti e pugn...tte varie....
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:17
Messaggi: 736
Località: Imola
Madalex ha scritto:
Senza dimenticare che il tanto umiliato Silvietto voleva fare un bel ponte che permetteva di fare un salto in sicilia (anche per il TRENO) in pochi minuti anzichè ore di traghetti e pugn...tte varie....
Alessio


certo, dopo di che tutto ancora a binario unico.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Io dico semplicemente che fare Milano-Agrigento in 18 ore anziché 23, con le carrozze Z anziché X, e magari con una carrozza Snack Bar o Ristorante, FORSE FORSE potrebbe accalappiare quella fetta di utenza che disdegna gli aerei e le sue complicazioni logistiche (arriva in aeroporto ore prima, non sai dove parcheggiare la macchina, fatti una fila estenuante ai check-in, spera che il tuo aereo parta in orario, che non ti smarriscano i bagagli, che arrivato a destino trovi un treno/autobus/taxi/auto a noleggio a prezzi umani e frequenti...).
Non è fantascienza. Checche ne dica quel costoso parolaio venditore di fumo tossico che è Moretti, in Germania e Francia i treni a lunga percorrenza (tipo Kopenaghen-Innsbruck) girano che è un piacere, sono veloci, sono comodi e soprattutto non portano ORE di ritardo per guasti al clima, ai carrelli, alle porte, al riscaldamento, alla mancanza di personale di bordo "che non si trova..." eccetera eccetera.
E invece il film Italiano ha già scritto il finale:
a) Moretti, come i questuanti o i mafiosi, pretenderà il pizzo per mantenere i suoi puzzolenti ed scassati espressoni nord-sud
b) il governo "cattivo" non pagherà la tangente alle ferrovie
c) moretti sopprime il servizio con la scusa che nessuno lo utilizzava (non prima d'aver ulteriormente aumentato tariffe, tempi di percorrenza e vessazioni varie in modo da far fuggire gli ultimi clienti) e che il governon ha "sganciato" i soldi
d) qui, gli appassionati si accapiglieranno per stabilire chi è il colpevole
e) amici come prima :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Hai dimenticato un passaggio:
f) L'Italia fa ancora un passo indietro verso il medioevo
g) Lasciamo ai nostri figli un paese sempre più di m***a: siamo stati dei genitori degeneri, mai visto nei secoli....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
Utente primadonna ha scritto:
Io dico semplicemente che .....[cut] in Germania e Francia i treni a lunga percorrenza (tipo Kopenaghen-Innsbruck) girano che è un piacere, sono veloci, sono comodi e soprattutto non portano ORE di ritardo per guasti al clima, ai carrelli, alle porte, al riscaldamento:?


perché magari non usano le carrozze X tipo 1969 :oops: riverniciate o le Eurofima oppure le prime TEE del 1974 revampizzate :twisted: , che quando sono lanciate alla massima velocità ammessa scricchiolano di brutto (e le valige ballonzolano sulle rastrelliere... esperienza personale un po' preoccupante, ed era una carrozza Z degli anni '80, eh :shock: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 9:22 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 5:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 18:24
Messaggi: 27
Località: Forlì
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
...traffico merci?E dov'è??

Quindi capirai cosa circola di notte :lol: :lol: :lol: :lol: :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl