Domanda legittima e risposta doverosa
Quando importiamo una pianta "esotica" importiamo solo la pianta e non l'ecosistema nel quale la pianta è inserita e che contiene tutti i meccanismi di contenimento della pianta stessa.
In un bosco di querce incontri un ecosistema complesso nel quale oltre alla quercia trovi decine di altre specie vegetali che convivono con essa, funghi e tartufi che vivono in simbiosi, ma anche piante bulbose (come i Ciclamini, tanto per citare) qundo le acacie subentrano tutto questo si altera, i funghi spariscono e la varietà di specie vegetali diminuisce.
In questo caso la quantità di cibo disponibile si riduce sensibilmente ed il bosco non può sostenere gli animali selvatici che prima erano presenti.
Un discorso analogo può essere fatto per il Daino: l'Acacia è una Leguminosa (una parente stretta dell'Erba Medica, per intenderci), quindi graditissima per i ruminanti, però è anche velocissima nella crescita.
Ho visto un astone di Acacia crescere di 185 cm in 45 giorni (ed in ambiente non proprio confortevole

)
Una pianta simile risce a portare le proprie foglie in un punto dove il Daino non riesce più a pascolarle, quindi al Daino non rimangono molte alternative

.
Direi che ho messo parecchia carne al fuoco, con buona pace dei treni
Abbiate pazienza.
Massimo
Dai...no...
) è qua da 400 anni...