Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 23:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2006, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
A St Gervais c'è un deposito SNCF per la linea metrica, più mi sembra qualcosoa per lo scartamento normale. Da notare la numerazione dei binari di tale stazione: 4, A, B, C, D, F, E, con un numero e i binari E ed F invertiti...

Il deposito lato svizzero è un po' fuori Martigny, a 1 km dalla stazione al massimo. Sempre da Martigny parte una linea a scartamento normale della stessa compagnia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2006, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:56
Messaggi: 130
Località: Chambéry Francia
Ciao Ugo
Se vai in deposito a St Gervais stai ATTENTISSIMO che la terza rotai per la corrente non è MAI protetta e si po tocare facilmente , troppo facilmente .. è MOLTO PERICOLOSO : Pero è un' bell' piccolo deposito da vedere Ciao Michel S


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2006, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
CC 7152 ha scritto:
Ciao Ugo
Se vai in deposito a St Gervais stai ATTENTISSIMO che la terza rotai per la corrente non è MAI protetta e si po tocare facilmente , troppo facilmente .. è MOLTO PERICOLOSO : Pero è un' bell' piccolo deposito da vedere Ciao Michel S


Merci beaucoup Michel, je prêterai beaucoup d'attention !!!!

Bonsoir,
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2006, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
CC 7152 ha scritto:
Ciao Ugo
Se vai in deposito a St Gervais stai ATTENTISSIMO che la terza rotai per la corrente non è MAI protetta e si po tocare facilmente , troppo facilmente .. è MOLTO PERICOLOSO : Pero è un' bell' piccolo deposito da vedere Ciao Michel S


Ci sono progetti, o per lo meno, qualcuno ha mai pensato, di rielettrificare la linea eliminando la terza rotaia? In Svizzera piano piano lo stanno facendo.

Certo, così ha il suo fascino, ma anche un grande pericolo...almeno nei depositi si potrebbe fare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2006, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:56
Messaggi: 130
Località: Chambéry Francia
Ciao Crocodile
L'idea è buona ma carissima perche bisogna mettere la catenaria a tutti i binari in deposito e nelle stazione , attrezzare tutto il materiale di pantografo e mettrere apparichii di commutazione tra tersa rotaia e catenaria.( Quando si sa che volevano chiuderla questa linea 10 o 15 anni fa !!!)
Sulla linea della Maurienne ,tra Chambéry e Modane quando c'èra la tersa rotaia era cosi catenaria nelle stazione e depositi .In linea la tersa rotai era protteta al massimo per la securita del personnale ( 1500V CC) sulla linea di St Gervais a Vallorcine non c'è le protezione della tersa rotai neanche nelle stazione!
Ciao Michel S


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2006, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
La pericolosità della terza rotaja può essere (in parte) risolta mediante coperture di materiale isolante, come è stato fatto per la tranvia di Superga.

Una domanda per Michel: potresti dirmi a cosa serve un binario che per un tratto affianca la linea delle Mauriennne (una specie di deviazione) e che ha dei particolari pali incrociati, di legno?

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2006, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:56
Messaggi: 130
Località: Chambéry Francia
Bravo Ugo .
Hai trovato è una deviazione . Questa particolarita è sulla commune di Pontamafrey. In questo posto c'è une torrente ( si chiama "La Ravoire")che delle volte diventa grossissimo e porta giù terra e sassi e ricoppra i binari Nel 1966 (se mi ricordo bene) i binari sono stati ricoperti da 2 metri di terra e sassi su 3 a 400 metri di lungo e tutto e stato divastato e il traffico interrotto tanto tempo. Hanno fato questa deviazione per potere passare qualche convoglii se magari si riproduce questa situazione .Pero hanno fato tanti lavori nella montagna per ritenire la terra e hanno rialsato i binari principali da quasi due metri per lasciare una altezza importante sotto il ponte del torrente .Quando ero macchinista ho utilizzato due volte questa deviazione . Ogni anno a primavera c'è una prova prima della fonte della neve per assicurarsi che tutto sia a posto ! è davero una curiosita ! Ciao Michel S


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl