Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parma - Riviera Ligure
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 2:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 13:21
Messaggi: 169
Località: made in italy
Viva il terzo millennio, viva il Frecciarossa e Viva la tecnologia!

Partenza dalla stazione di Parma: ore 17:40
Arrivo alla stazione di Rapallo (30km circa prima di Genova): ore 22:20

Vorrei dire che è la prima volta che mi succede ma non è cosi!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parma - Riviera Ligure
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 10:06 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 6:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parma - Riviera Ligure
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 13:21
Messaggi: 169
Località: made in italy
in macchina solitamente impiego 1h e 45minuti; comunque il tempo di percorrenza medio in treno è di 3h e mezza/4!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parma - Riviera Ligure
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 10:19
Messaggi: 17
Quattro o cinque volte l'anno devo andare a Bologna e ritorno in giornata, partendo da Chiavari.
Interessante confrontare gli orari attuali con quello del 1958/59 (ed effettuato ovviamente con le infrastrutture ed i rotabili di allora).
Il viaggio di andata (attuale tr. 2291) impiega più o meno lo stesso tempo di allora, con poche variazioni, e comunque non è certo una traccia molto tirata, ma comunque è almeno accettabile.
Quello di ritorno invece, già penalizzato con gli orari precedenti, è diventato addirittura disastroso: ben 4h33' e cioè la bellezza di 51' in più rispetto al tempo che si impiegava nel 1958! Conosco persino qualche ferroviere, che come tale viaggia gratis in prima classe, che ormai preferisce usare la macchina, pagando ovviamente tutte le spese relative.
Ancora qualche cambio d'orario così e si farà prima in bicicletta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parma - Riviera Ligure
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 20:07
Messaggi: 167
Località: riviera ligure
ora stanno facendo lavori di raddoppio se non sbaglio, giusto?

Ma qual'è il futuro della stazione di Parma? è da un bel po' di mesi che è in ristrutturazione se non sbaglio..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parma - Riviera Ligure
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
La stazione di Parma ...
Come tante altre stazioni stà diventando un non ben identificato luogo, forse centro commerciale, dove passano e magari fermano anche i treni.
Detto ciò, andiamo con ordine, e lasciamo perdere i lavori per il raccordo con l'AV, che hanno fondamentalmente interessato la parte est in uscita verso Brescia e Suzzara. In più data la necessità di utilizzare anche il binario 6 per il servizio con l'interconnessione AV è stato aggiunto il binario 8 (non ancora operativo), quindi binari 7 e 8 al servizio delle linee per Brescia e Suzzara.

Erano da poco terninati i lavori di restauro ed adeguamento del FV operati da RFI (durati alcuni anni), che sono iniziati i lavori previsti da comune di Parma, RFI e altri per lo spostamento della stazione degli autobus extraurbani sul lato nord della stazione nell'area precedentemente occupata dallo scalo merci di via Alessandria, quindi creazione di un secondo ingresso alla stazione.
Per primo è stato costruito un secondo sottopassaggio (che resterà) in quanto il preesistente sarà adeguato alle nuove esigenze, ovviamente era appena stato restaurato.
La nuova autostazione sarà sotterranera e collegata con un sottopassaggio all'attuale piazzale antistante il FV. Sopra l'autostazione, in superficie, vi sarà un parcheggio ed altri edifici.
Tutta l'operazione rientra nel contesto della riqualificazione di un quartiere in parte industriale che ormai era in centro alla città, onestamente e nel tempo ho letto qualcosa sul progetto, ma siccome, come tanti altri progetti realizzati lo considero uno sperpero di denaro non oso approfondire le conoscenze ed aspetto il termine dei lavori. Sembra che la stazione guadagnerà una tettoia su tutti binari.
La stazione è chiusa a causa dei lavori di modifica alle sottofondazioni in funzione dei sottopassaggi.
A mio personale parere, la nuova autostazione era sì necessaria, ma non era necessario nè farla sotteranea * nè tanto meno costruire un sottopassaggio data l'esistenza di una strada parallela, caso mai era necessario cambiare percorso agli autobus extra urbani evitandone il percorso cittadino sfruttando la moderna tangenziale. Ci sono voluti oltre 35 anni ma adesso Parma ha un anello di tangenziale invidiabile, a parte la zona est (ma qui ANAS da sempre ci cova) dove dovrà essere rifatto il raccordo tra le tangenziali nord e sud-est, ora ci sono 3 rotonde in sequenza.

Sempre a mio parere per l'autostazione era meglio sfuttare l'area dell'ex scalo merci di viale Fratti: l'area è almeno 5 volte maggiore, si potevano recuperare gran parte degli edifici esistenti, se proprio si voleva in sotteranea c'è spazio per un enorme parcheggio, è facilmente collegabile con la tangenziale sfruttando parte dell'area ex ferroviaria, per collegarla alla stazione bastava un percorso protetto di meno di 300 metri magari con tapperi mobili, volendo con qualche modifica ai binari esistenti molti treni locali potevano avere inizio e fine corsa lì, è lungo un viale della circonvallazione interna a senso unico, era facilemte collegabile alle linee di autobus urbani, rimaneva anche tanto spazio per aree commerciali, alla fine si aveva di più a minore costo (ma forse questo è il problema).

* Un autostazione sotteranea non credo sia proprio l'ideale, anzi ... forse come camera a gas.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parma - Riviera Ligure
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Caro Marco la tua idea è bellissima...dimentichi sempre che siamo in Italia però e la Pagnotta qualcuno se la deve pur mangiare...
E' così che si fa girare l'economia...facendo ca..ate a destra e a manca!!
W i Pagnottari!!! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parma - Riviera Ligure
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 20:07
Messaggi: 167
Località: riviera ligure
:)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parma - Riviera Ligure
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Tu pensi che il peggio sia l'autostazione sotterranea a PR? e la nuova stazione di Bologna?
il progetto porta sotto terra non solo taxi e auto che vogliono trasportare i passeggeri dei treni,ma prevede l' interramento di TUTTO il traffico della circonvallazione anche NON interessante l' accesso alla stazione,la piazza attuale davanti alla stazione del Ratti dovrebbe
:( :x diventare pedonalizzata\urbanizzata\commercializzata 33%33%33%,anzi se non li bloccava la sopraintendenza l'intenzione era di abbattere il fabbricato ottocentesco!!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parma - Riviera Ligure
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
La vecchia teoria delle camere a gas...fantastico...viviamo in un paese splendido ed anzichè valorizzarlo a livello ambientale per renderlo vivibile continuiamo a stuprarlo...poi le colline scivolano verso i centri abitati... :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parma - Riviera Ligure
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Mattia646 ha scritto:
La vecchia teoria delle camere a gas...fantastico...viviamo in un paese splendido ed anzichè valorizzarlo a livello ambientale per renderlo vivibile continuiamo a stuprarlo...poi le colline scivolano verso i centri abitati... :x


Veramente non si tratta di teoria, ma di pura realtà. :( :( :? :?

E' dal 1981 che non faccio più il pendolare e, quindi non frequento più sistematicamente la zona nelle prime ore del mattino, però ogni tanto mi capita ancora.
Così ad occhio nella fascia oraria 7,30-8,30 passano e sostano almeno 150 autobus extra urbani e almeno 100 urbani. La cosa si ripete poi nella fascia 12,00-14,00 per gli extraurbani, per gli urbani diciamo una media di 60 all'ora.
Ovviamente (grottesca battutaccia) tutti questi mezzi sono in perfetto stato di manutenzione e usano gasolio della migliore qualità.
Tra l'altro, spero non sia più così, gli autobus avevano preso l'abitudine di avvisare il conducente della presenza di un'avaria con un inequivocabile segnale luminoso: incendio del motore; nè ho visti (a volte seguito) diversi, un amico conducente mi disse che era "normale". :shock: :shock: :? :?

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parma - Riviera Ligure
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
:shock: incendio nel motore normale non l' avevo ancora sentita :!:
E dire che il responsabile di una delle piu' grandi municipalizzate dell emilia è un amico
(mezzo perso alle ferrovie ma sempre un amico).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl