Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 8:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DEMOLIZIONE LINEE
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 9:55 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 20:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DEMOLIZIONE LINEE
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Già che ci siamo, vi enuncio brevemente il piano dismissioni RFI in Friuli-Venezia Giulia come esposto sul giornale locale di oggi.

Via la Sacile-Osoppo, pesante ridimensionamento di Cervignano (la stazione, non il terminal Alpe Adria), via la bretella Ronchi Nord - Ronchi Sud e il raccordo per la Fincantieri di Monfalcone. Via Aurisina, Prosecco, fascio di Villa Opicina ridotto da 43 a 8 binari. Soppressioni e trasformazioni varie sulla Pontebbana tra Carnia e Tarvisio Boscoverde. Tagli sui binari regionali (del 50%) di Udine e Gorizia. Udine perde anche i fasci binari ovest. Tagli a Pordenone. Ridimensionamento pesante di Pontebba. In cambio riaprirebbero la linea bassa a TS Campo Marzio e trasferirebbero i Ro.La ad Aquilinia come già detto mille volte da Trenitalia e amici vari (e mai fatto ad oggi). La Regione? Prende tempo per "valutare" ....mica si può tenere tutto solo perchè c'è sempre stato....(parafrasi e sintesi delle parole dell'assessore regionale Riccardi).

Opinione di un cittadino della Regione FVG. NO, BISOGNA TENERE TUTTO, oppure vendete le strutture ai privati, o meglio andatevene dalla Regione e vendete tutto il blocco alle OBB, o alle SZ.

Ah sì, tutto questo si chiama "applicazione a livello regionale del modello nazionale"

Spero che i miei concittadini si ricordino di tutto questo quando andranno a votare...

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DEMOLIZIONE LINEE
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 18:57
Messaggi: 225
saltobravo ha scritto:
Soppressioni e trasformazioni varie sulla Pontebbana tra Carnia e Tarvisio Boscoverde. Tagli sui binari regionali (del 50%) di Udine e Gorizia. Udine perde anche i fasci binari ovest. Tagli a Pordenone. Ridimensionamento pesante di Pontebba.


Non capisco cosa trovino ancora da sopprimere e trasformare sulla Pontebbana!!Pontebba è già pesantemente ridimensionata,cosa c'è ancora da ridimensionare??? avanti così non vi sarà più nessuna fermata/stazione intermedia da Pontebba fino a Tarvisio Boscoverde,già così la linea è ampiamente sottoutilizzata...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DEMOLIZIONE LINEE
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
Nell'ultima parte di questa pagina http://digilander.libero.it/archeoind/raccordo.htm c'è la rimozione dei binari dal centro di Civitavecchia avvenuta intorno al 2000.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DEMOLIZIONE LINEE
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Quello che sta succedendo in italia, (voluta la i piccola) ha dell'incredibile, nenche i genieri tedeschi durante la seconda guerra mondiale arrivarono a tanto! Stanno distruggendo la ferrovia, dal nord al sud, ormai ogni stazione con binari di incrocio è obiettivo sensibile, ogni stazione dove si possa effettuare, anzi che dico, pensare di effettuare un minimo servizio viaggiatori è nell'abbandono più totale.
Dico una cosa, se veramente Trenitalia si vuole dedicare solo alla AV, che lasci definitivamente le linee secondarie a privati e non continui a depauperare e mortificare un patrimonio costruito con il sudore dei nostri antenati..
Tutto questo sotto l'indifferenza più totale dei nostri amministratori, che si amministrano da soli il loro portafogli!

VERGOGNATEVI!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DEMOLIZIONE LINEE
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
..noi tagliamo, chiudiamo scali, seghiamo scambi? Loro invece fanno così (dal sito www.ferrovie.it):


"Le FFS investono nel traffico combinato in Ticino. Inaugurato il 20 aprile a Cadenazzo, in Ticino, un nuovo terminal di FFS Cargo.
L'impianto si compone di quattro binari carrabili, ciascuno lungo 220 metri ed un mezzo di trasbordo in grado di sollevare container e casse mobili con pesi fino a 40 tonnellate; l'investimento complessivo per la costruzione ammonta a 11 milioni di franchi e permette di trasbordare dalla strada alla ferrovia in modo rapido e flessibile
Il nuovo terminal, situato nella zona industriale ad ovest di Cadenazzo, amplia la capacità dell'attuale punto di carico e scarico presso la Stazione FFS, che ha raggiunto il limite di capacità e non è adatto al traffico combinato.
Insieme a Cadenazzo, FFS Cargo gestisce oggi 8 terminal del traffico combinato nazionale ripartiti su tutto il territorio elvetico. Il nuovo impianto ticinese offre tra gli altri un nuovo servizio detto «Ferrovia e Trasbordo»: con questa offerta, i trasportatori, gli spedizionieri e le ditte con autotrasportatori in proprio possono trasbordare facilmente i container e le casse mobili dai camion al carro ferroviario per essere trasportati senza problemi di traffico da un terminal all'altro durante l'intero arco della giornata"

Notare l'astronomico esborso: 11 milioni di franchi.

In Italia i professoroni di "T'adoriam Monti divino" (copyright Dagospia) si stanno ancora chiedendo cosa fare per lo sviluppo, dopo averci suppostato di tasse....

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DEMOLIZIONE LINEE
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 11:59
Messaggi: 237
Località: Bareggio (MI)
Eh... ma siamo in Svizzera mica in Italia e la non hanno Moretti!!! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DEMOLIZIONE LINEE
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
La rete snella come dice Centu può esistere solo se utilizzata in maniera intelligente...in Italia questo (o meglio, in buona parte d'Italia) non si fa!!!
Ed è un peccato!!! Nonchè un errore marchiano, che rischia di avere conseguenze per i prossimi 20/30 anni!!! :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DEMOLIZIONE LINEE
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 2:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
l'unico vantaggio che sono riusciti ad ottenere fino ad ora dalla rete snella e che alla minima perturbazione d'esercizio (richiesta riserva in linea, ritardo, mancata precedenza per ritardo del sopravanzante ecc ecc) succede un macello. mi e capitato di ritrovarmi su un regionale con davanti la linea bloccata da un merci fermo per riserva in piena linea e la cosa piu comica e stata sentire il capotreno che chiaccherava in viva voce col dirigente movimento che non sapeva dove battere la testa per togliere i treni fermi dalla linea per mancanza di binari di ricovero nelle vicinanze! (su linee non certo secondarie come per esempio la firenze-pisa dalla lunghezza di una novantina di chilometri ci sono solo due possibilita di ricovero. empoli e pontedera. se ti si ferma un treno a metà strada con un asse bloccato sai che ridere a strascicarlo con le zeppe per ricoverarlo! (gia successo con spaventosi ritardi di tutti i treni in orario della giornata) poi qualcuno mi deve dire quanto costa mantenere attivo un binario di ricovero perche dalla foga con cui smantellano deve essere una bella spesa! :lol: e menomale che han lasciato le comunicazioni all'estremita delle stazioni amputate senno in caso di interruzione accidentale di un binario faresti prima a incamminarti verso casa a piedi! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DEMOLIZIONE LINEE
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Al momento è una cosa normale sulla direttirce Villa Opicina - Aurisina - Bivio Aurisina...treni in attesa che binari si liberino..si liberino là, a Villa, dove vogliono tagliare i binari....chissà come faranno.... in fururo :shock: ah sì, toglieranno i treni, che scemo che sono :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DEMOLIZIONE LINEE
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
E da fine mese anche la stazione di Ferrania, sulla linea Savona - San Giuseppe di Cairo - Torino/Alessandria, diventa una fermata... :( Ricordo che la linea è dotata di blocco conta assi e quindi la soppressione di una stazione mortifica sensibilmente la potenzialità della linea.
Allegato:
ct5-2012.JPG
ct5-2012.JPG [ 61.14 KiB | Osservato 4061 volte ]


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DEMOLIZIONE LINEE
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
A RFI non interessa potenziare le linee. Non le frega nulla se la distruzione degli impianti comporta un irrigidimento della circolazione ferroviaria e quindi uno scadimento della qualità del servizio.
A RFI interessa unicamente eliminare i costi. Siccome tutta la rete ferroviaria è considerata un costo c'è da aspettarsi che la guerra ai binari continui inesorabile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DEMOLIZIONE LINEE
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 6:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 13:38
Messaggi: 726
Località: Salsomaggiore Terme
centu ha scritto:
difatti...visto che hanno la stessa testa magari si aiutano.
ma penso che da quelle parti della ferrovia non gli interessi molto.

io vorrei qualche volta provare ad andare al Sacro Monte di Varallo con il treno...ma penso che al sabato o domenica sia impresa impossibile


Ciao,
ma neanche tanto, o meglio non tanto difficoltoso quanto nei giorni feriali.
Alla domenica tranne i due treni della mattina tutti gli altri si effettuano come nei giorni feriali.
Certo ci sono 4 treni in croce.....ma devo dire sempre abbastanza affollati.

Ciaooo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl