Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 8:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raggio curve nella realtà
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 17:02 
Ciao a tutti, domanda banale: Ma nella realtà, su linee "normali" (no alta velocità" qual'è il raggio di curvatura minimo???

Mi interessa questo argomento, per capire in scala H0 quale dovrebbe essere il rapporto esatto.

Grazie in anticipo,
Lorenzo


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 17:12 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
credo sia di 150 m. comunque in generale è raro che su linee normali si scenda a questo raggio.
fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao a tutti,
credo che 150 m fosse veramente il minimo, in genere un raggio "normale" da linea era sui 300 m. La Porrettana, per esempio, ha raggi minimi delle curve di 300 m.

ciao, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 18:50 
...cioè praticamente una curva da 36cm in scala H0 nella realtà sarebbe solo 3m!!!

...è giusto?

L.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
No, 36 cm in H0 corrispondono a 31,32 m nella realtà.
150 m nella realtà corrispondono a 1,724 m in H0.
Quindi le curve dei plastici, per essere realistiche, dovrebbero al minimo misurare un metro e settantadue di raggio!
Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Sul Semmering, se non ricordo male, si scende a 187 m. Da noi c'è la Valsugana che non scherza, ma non ricordo il dato preciso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Stando a quanto mi ricordo il raggio minimo delle curve sulle linee italiane è 250 m, salvo casi specifici.
Ovviamente da anni sono messi in opera raggi maggiori.

La Merano - Malles, ad esempio, ha anche raggi minori, ma è una linea ex austriaca.
Raggi minori di 250 m sono presenti solo negli scali e nei raccordi industriali.

Saluti
Marco Fornaciari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 21:20 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ed una cosa che si fa, per ovviare agli stretti raggi di curvatura, è una variazione dello scartamento stesso in curva, in modo che il binario ed il bordino del rotabile non si "usurino" troppo.
Sulla Merano - Malles non è stato fatto e le 740 non vi possono circolare.
Ma le 729, invece si. :wink:
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 17:05 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
se può consolarti nel caso tu volessi fare in scala qualcosa di più realistico, ho trovato notizia di raccordi ferroviari classificati come:
A con curve con raggio non minore di 150 m,
B ---------------------------------------di 100 m,
C ---------------------------------------di 70 m,
D ---------------------------------------di 40 m.
fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
una cosa sono i raccordi ed un'altra sono le linee!

il raggio minimo sulle secondarie FS è di 250m con pendenza non oltre il 30per mille!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
best ha scritto:
una cosa sono i raccordi ed un'altra sono le linee!

il raggio minimo sulle secondarie FS è di 250m con pendenza non oltre il 30per mille!


questo oggi, ma in passato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggio curve nella realtà
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
Linea Venezia - Trieste (quindi linea internazionale), località Latisana, raggio 300 mt. circa. La casa più vicina alla ferrovia , all'interno della curva, era la mia. L'armamento lo ha risanato per decenni mio padre ed il merci delle 24.00 era talmente "pesante" che ballava il letto ... ma era un piacere !! Vecchi ricordi.
Ciao a tutti, fabrizios


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggio curve nella realtà
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 21:10 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Se non sbaglio la Roma Sulmona ha curve anche da 150m, la Sulmona Isernia, di poco posteriore non scende sotto i 300.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl