Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 23:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Il 3 e il4 sono corti.

L'1A,l'1 e il 2 sono leggermente più corti,ma distano 15 m dal binario 5.

A Venezia S.Lucia il fascio lato Marittima è più lontano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 9:48
Messaggi: 41
qalimero ha scritto:
I regio possonocontinuare ad andare a SMN ei gli AV a passare in cintura..


ti odio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Per come la vedo io, avendo mancato negli anni Trenta l'occasione per spostare la stazione al Romito in modo che potesse essere passante, ormai non conviene più fare cambiamenti di sorta.
Se si fanno, è solo per muovere quattrini e "far lavorare" le imprese amiche con opere che non hanno nessun senso.
Spostare i regionali a Porta al Prato (anche se i visitatori del GMFF apprezzeranno...) significa solo aggiungere disagi a una situazione già drammatica di per sé.
Aver spostato molti IC a Campo di Marte significa allontanare i viaggiatori dal treno a favore delle autolinee, che almeno quelle in centro ci vanno ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Ing.

Lo so ... (ma era solo un eventaule progetto distazione al Romito).


G.Master

Diciamoche C.Marte + Rifrediè stata soprattutto giocata male,anche dall'amministrazione locale.

Inquanto a Romito, più che altromipare che il partito delle talpe prevalga.

E il treno a Porta al Prato,magari non spostandoci tutti i Siena,ma creando un servizio apposito secondo me invece sarebbe utile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Già: peccato che i treni non si attestino proprio alla Leopolda, ma praticamente all'altezza di Piazza Puccini. Secondo i progetti, il tratto di linea che va da lì alla Leopolda dovrebbe essere trasformato in sede stradale con tanto di apposito autoservizio (certo non tram).
Insomma, una bella scocciatura aggiuntiva per i pendolari, già vittime di un servizio che nessuno vuole migliorare.
Pare che già dagli anni Novanta circolino progetti per eliminare SMN dal servizio, e che in pratica il Piano Detti non sia mai stato abbandonato del tutto. Rispetto agli anni Sessanta, quello che cambia è che la linea di cintura rimarrebbe in opera anche se solo per il traffico merci, mentre tutti i passeggeri (IC compresi) si fermerebbero sotto terra ai Macelli.
In una città ridotta come l'ultimo dei paesini di montagna, dove la stazione per forza di cose è lontana dall'abitato, se tutto questo venisse realizzato, il traffico passeggeri su rotaia scomparirebbe.
A tutto vantaggio delle autolinee, che già asfissiano una città che non possiede una viabilità moderna.
Insomma, roba da Sudamerica.
Roba che per poter usare solo una stazione sotterranea con quattro binari bisogna eliminare tutto il resto del servizio che non sia IC o Es.
Ecco perché è meglio essere conservatori...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Ma , mi sembra strana l'ipotesi Puccini anche perché senza senso (nemmeno vicina alla tranvia).
Oltretutto quella strada prosegue sino alla Pistoiese zona FI Cascine.
E dovrebbe essere a due corsie a senso unico, uscente.


Sei sicuro che ti informa non faccia il "terrorista"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Chi mi informa mi dice di aver visto il cantiere della nuova stazione all'altezza della Manifattura Tabacchi. Appena avrò un po' di tempo mi propongo di verificare di persona la situazione con una bella passeggiata lungo i binari a partire dalla Leopolda.
Se qualcuno si vuole unire a partire dalla prossima settimana, a me non fa altro che piacere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Mi hanno confermatol'arrivo deibinari a Porta al Prato.

Sidice a Novembre 2007.

Quel cantiere non è magari lo smantellamento del raccordo Tabacchi per realizzare la nuova strada per Peretola?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ci sta, ci sta che sia così...
Il locomotore della Manifattura è attualmente paercheggiato in fondo ai binari di Porta al Prato, dove dei "buontemponi" hanno provveduto a smontare le targhe e l'autoradio (!).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Un momento, ma la Manifattura ha chiuso i battenti oppure funziona ancora ma spedisce tutto su TIR?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Per come la so io, ha chiuso pochi anni fa, tant'è che si sta discutendo a quali palazzinari vendere l'enorme complesso costruito negli anni Trenta.
Si parla come al solito di centri commerciali e miniappartamenti, ma anche di un fantomatico museo di arte moderna.
C'è il rischio che queste storiche strutture facciano la fine della vecchia Succursale Fiat, un altro edificio storico dello stesso periodo, vincolato dalla Sovrintendenza, che i palazzinari hanno appena finito di abbattere questa estate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Già , chissà perché certi palazzi non son più tutelati, quando "serve".

Chissa se il Greco dei sigarai funziona ancora...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 2:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Direi di sì: fino a un anno fa la batteria era in stato di carica e c'era ancora del gasolio nel serbatoio: presumibilmente è arrivato fin lì coi suoi mezzi. Certo è che rischia di fare una brutta fine, per quanto sia un mezzo del 1979...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 10:52 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
colgo l'invito di G-,master anche se con un po' di ritardo per problemi informaici. sarebbe interessante una bella camminata a partire da p.p. verso la manifattura, che e' anche lo storico percorso che i treni firenze - pisa facevano fino al 1927.

fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ragazzi, quando volete si va. Fatemi sapere che ci organizziamo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl