Spigolino ha scritto:
Le barriere acustiche non vengono istallate perchè non si ha modo migliore per buttare via i soldi, ma semplicemente perchè esiste una legge che impone il rispetto di limiti di rumore generato dalle infrastrutture ferroviarie (nuove ed esistenti). DPR 459 del 18/11/1998 (inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario). [...]
Conosco bene questa legge: parla di barrierare le linee solo in presenza di considerevoli traffici merci che circolano prevalentemente nella fascia 22.00-6.00 e producenti oltre 60 dB di notte e 70 di giorno.
Cosa ci azzeccano le muraglie cinesi alte SEI metri dunque con la AV Torino-Novara che è una linea solo viaggiatori (difficilmente superano i 50 dB), con servizio diurno, con traffici di 20 coppie di treni al massimo (a regime....) e che corre affiancata all'autostrada... non lo sa nessuno (tranne forse i 2 fancazzisti romani di Mullah Omar Cuggini e la sua banda di trentenni parassiti).
Se la conosci così bene prova a trovare l'articolo in cui dice che si applica solo a ferrovie con "considerevoli traffici merci"

. Inoltre saprai anche che per differenziare le autostrade nuove dalle ferrovie nuove i limiti di rumore per le prime sono 65-55 (DPR 142 30/3/2004, che non l'ha quindi di certo scritta "Romano", tanto per rispondere qualche inutile polemica) mentre per le seconde 70-60 (quindi tenendo già in considerazione la differenza tra sorgente continua e discontinua).
Per le ferrovie la sorgente di rumore non è la stessa di un'auto e in particolare per l'alta velocità diventa non trascurabile il rumore aerodinamico e da strisciamento dei pantografi che sono a 4 metri, così si spiega il perchè delle barriere così alte.
Dici che a regime sulla TO-NO gireranno 40 treni giorno? Stai scherzando vero? Se hanno speso tutti quei soldi per farci girare 20 coppie/gg di treni (solo passeggeri) vado là e gli faccio smontare tutto!!
Salute a tutti