Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 2:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 198 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
peppe91 ha scritto:
Mi sono accorto ora che il link dell'articolo su Ferrovie di Selinunte è stato già pubblicato da snajper.
Comunque, la dimensione dei carri sono più o meno tutti uguali, purtroppo non ho neanche io i disegni di questi bei carri.

Un amico mi ha prestato la monografia Elledi sullo scartamento ridotto siciliano, non ci sono le misure delle cisterne ma quelle di altri carri sì, verosimlmente corrispondono.
Era comune il passo (2800 mm), quindi anche le cisterne è probabile avessero quello. I carri chiusi Gv e gli aperti Ltv avevano una lunghezza di 6650 mm e quella del telaio era di 5650 mm; Il Gv aveva una lunghezza della cassa di 4950, il Ltv di 5020 mm, la cassa del Gv era alta 2400 mm. Non è riportato però quanto fossero larghi :? .
Anche sulla monografia ci sono foto dei carri cisterna (si specifica che erano per acqua potabile). Erano un po' più bassi dei chiusi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
snajper ha scritto:
peppe91 ha scritto:
Mi sono accorto ora che il link dell'articolo su Ferrovie di Selinunte è stato già pubblicato da snajper.
Comunque, la dimensione dei carri sono più o meno tutti uguali, purtroppo non ho neanche io i disegni di questi bei carri.

Un amico mi ha prestato la monografia Elledi sullo scartamento ridotto siciliano, non ci sono le misure delle cisterne ma quelle di altri carri sì, verosimlmente corrispondono.
Era comune il passo (2800 mm), quindi anche le cisterne è probabile avessero quello. I carri chiusi Gv e gli aperti Ltv avevano una lunghezza di 6650 mm e quella del telaio era di 5650 mm; Il Gv aveva una lunghezza della cassa di 4950, il Ltv di 5020 mm, la cassa del Gv era alta 2400 mm. Non è riportato però quanto fossero larghi :? .
Anche sulla monografia ci sono foto dei carri cisterna (si specifica che erano per acqua potabile). Erano un po' più bassi dei chiusi.


Guarda qua: http://www.train-franco-ethiopien.com/p ... page4.html
Le misure del telaio dovrebbero essere identico a quelli dei carri cisterna "cilindrici". Anche carri di questo tipo hanno fatto servizio in Sicilia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Si parlava nella monografia di alcuni carri cisterna a serbatoio prismatico e non cilindrico, ma non si mostrava nessuna fotografia. Forse erano quelli.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 198 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl