cloche ha scritto:
Mi resta un dubbio, però:
Cita:
Se c'è il DU, non c'è il BT e viceversa.
Su TT di Maggio, parlando della storia della Aosta - Pré Saint-Didier nei primi anni '90 viene detto qualcosa del tipo "... la tratta [...] viene gestita in regime di Dirigenza Unica, inizialmente con blocco telefonico". Quindi mi pare di capire che BT era associato a DU.
Il BT si instaura tra due stazioni attigue abilitate con DM, pertanto in una linea esercita con BT in tutte le stazioni deve essere presente il DM.
Il DU è un DM unico per tutta la linea le cui stazioni sono rette da Aiutanti di Movimento.
Essendo “unico” gestisce la circolazione con la collaborazione dei Capitreno, che proprio per questo sono abilitati al cosiddetto “piccolo movimento”.
Riguardo all’articolo su TT penso (non conosco la storia della linea sotto questo aspetto) che si intendesse che all’inizio fosse gestita con BT e successivamente con DU, come successo su molte altre linee.
Cita:
Mi piacerebbe capire meglio come funzionano i vari tipi di esercizio esistenti ad oggi e che concetto sottintendono esattamente i vari termini che si leggono (Dirigenza Unica, spola, blocco telefonico, blocco a correnti codificate, blocco conta-assi, blocco conta-assi multisezione, sistema di controllo marcia treno, ertms, e chi più ne ha più ne metta), ho infatti l'impressione di avere una certa confusione mentale tra modalità di esercizio e sistema tecnologico con cui esso si realizza...
Tutte le linee RFI sono soggette a un “sistema di esercizio” e in esse il movimento dei treni viene gestito con un “regime di circolazione”.
I sistemi di esercizio sono: Dirigente Centrale, Dirigente Posto Comando, Dirigenza Locale, Dirigente Unico, Dirigente Centrale Operativo su CTC, Dirigente Centrale Operativo su SCC, Servizio a Spola.
I regimi di circolazione sono: Blocco telefonico, Blocco elettrico manuale, Blocco elettrico conta assi, Blocco elettrico automatico non atto ripetizione segnali in macchina, Blocco elettrico automatico atto ripetizione segnali in macchina, Blocco elettrico automatico banalizzato, Blocco radio (BRA), Consenso elettrico imperativo, Manovra.
Inoltre le linee possono essere attrezzate con SCMT, ETCS L2, ecc.